I grappoli maturi, ricchi di colori, profumi e zuccheri, sono pronti per essere raccolti.
A volte si decide di lasciarli sulla vite più a lungo, per far evaporare un po’ di acqua dagli acini succosi e avere una maggiore ricchezza in zuccheri e sostanze estrattive. E per permettere, in qualche caso, lo sviluppo della Botrytis Cinerea.
Altre volte, dopo la normale vendemmia si distende l’uva al sole o sui graticci, per mesi, affinché evapori vapori la maggior parte dell’acqua e si concentri tutto ciò che renderà il vino ancora più profumato e setolo. Stando attenti che uccellini golosi non vadano a beccare gli acini dolcissimi.
Così diverso dagli altri vini, il passito… piace un po’ tutti.
Tutto ciò che accade nelle uve sottoposte a vendemmia tardiva è ancora più accentuato in quelle sottoposte ad appassimento, perché l’evaporazione dell’acqua è maggiore e quindi aumenta la concentrazione delle sostanze nella polpa e nella buccia degli acini.
La maggior parte del vino passito è però ottenuta con il cosiddetto appassimento forzato, nel quale si può applicare un sistema di ventilazione artificiale con aria riscaldata intorno ai 30°C, piuttosto secca, con umidità di circa 55-60%, per evitare marciumi indesiderati.
Se la clemenza del clima lo permette, i grappoli sono stesi al sole e li fatti appassire, come avviene per la produzione del Greco di Bianco in Calabria, del Moscato di Pantelleria e di pochissimi altri vini; in questi casi la concentrazione zuccherina nelle uve può arrivare al 30-40%.
-
In offerta!
Ben Ryé 2019 Passito di Pantelleria DOC “Donnafugata”
DESCRIZIONE
Ben Ryé 2019 Passito di Pantelleria DOC “Donnafugata” figlio del vento, simbolo della viticoltura eroica dell’isola.
Uno dei vini dolci più apprezzati al mondo, frutto di un processo produttivo sartoriale. Durante la prima raccolta manuale, si selezionano le uve destinate all’appassimento naturale al sole sui graticci. Al mosto ottenuto dalle uve della seconda raccolta si aggiunge, in fermentazione, l’uva passa sgropponata a mano che rilascia tutto il suo potenziale aromatico.
Sorprendente bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all’uva passa: albicocca e scorze d’arancia candita, uniti a delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima persistenza.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Donnafugata
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco passito
Vitigno: Zibibbo 100% (Moscato di Alessandria)
Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: Isola di Pantelleria (Sicilia)
Annata: 2019 -
In offerta!
Bukkuram Sole D’Agosto 2022 “Marco De Bartoli”
DESCRIZIONE
Bukkuram Sole D’Agosto 2022 “Marco De Bartoli”: 100% Zibibbo coltivato ad Alberello Pantesco, parte delle uve appassisce per circa 2 settimane su appositi stenditoi, mentre la rimanente parte resta sulla pianta fino a Settembre. A fermentazione in corso l’uva precedentemente appassita viene aggiunta al vino lasciandola macerare per circa 3 mesi ottenendo la giusta simbiosi tra componente alcolica e tenore zuccherino.
Affina 6 mesi in barriques e 6 mesi in acciaio. Sentori di frutta secca e frutta candita, bergamotto, fichi e uva passa. Pulito e fresco in bocca, non sbaglia mai.
Da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca e cioccolato fondente. Servire a 12-16°C.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Marco de Bartoli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco dolce
Vitigno: Zibibbo 100%
Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: Isola di Pantelleria(TP)
Annata: 2022 -
In offerta!Cabernet Sauvignon, La nostra selezione, Nerello Mascalese, Nero d'Avola, Regioni, Sicilia, Vini, Vini da collezione, Vini dolci
Ciauru J Passula 2016 Passito “Viteadovest”
DESCRIZIONE
Ciauru J Passula 2016 Passito “Viteadovest”: un passito rosso intenso che al naso sprigiona profumi proprio di uva passa e frutti rossi, armonico in bocca con un tannino elegante e potente ed una freschezza che bilanciano perfettamente una dolcezza non indifferente.
Il nome significa, letteralmente, profumo di uva passa.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Viteadovest
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso Passito
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Nerello Mascalese
Denominazione: Passito Rosso IGP Terre Siciliane
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: Marsala (TP)
Annata:2016 -
In offerta!
Montefalco Sagrantino Passito 2008 “Fongoli” 0,375l
DESCRIZIONE
Montefalco Sagrantino Passito 2008 “Fongoli” 0,375l: questo vino passito proviene da una parcella dei 35 ettari vitati della Cantina Fongoli, da sole uve Sagrantino raccolte nella seconda metà di ottobre e disposte su telai per il naturale appassimento che dura circa due mesi. Le uve affinano per minimo 5 anni in botte di rovere di Slavonia dando vita ad un vino ricco, suadente e ruffiano.
Un impatto olfattivo straordinario e complesso con profumi dolcissimi e soavi come la marasca, frutti di bosco sotto alcol e datteri. In bocca concentrato, dolce e di ottima struttura, un vino con grande capacità di invecchiamento che va oltre i 20 anni.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantina Fongoli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso passito
Vitigno: Sagrantino 100%
Denominazione: Montefalco Sagrantino Passito DOCG
Regione: Umbria
Zona di Produzione:Montefalco(PG)
Annata: 2008 -
In offerta!La nostra selezione, Lazio, Malvasia puntinata, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini dolci, Vitigni
Passione 2005 Lazio Malvasia “Casal Pilozzo”
DESCRIZIONE
Passione 2005 Lazio Malvasia “Casal Pilozzo“ è un vino dolce, ma non super dolce, ancora ricco di tanta acidità.
La leggenda dei vini immortali continua e Casal Pilozzo lo dimostra con una chicca di questa vendemmia. Piacevoli note fruttate e floreali. Ottimo in bocca non stucchevole anzi bella acidità in bocca. La percezione zuccherina in bocca è piacevole.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Casal Pilozzo
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Dolce
Vitigno: Malvasia del Lazio o Puntinata
Regione: Lazio
Zona di Produzione: Monte Porzio Catone (RM)
Annata: 2005 -
In offerta!Cabernet Sauvignon, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Piemonte, Regioni, Vini, Vini dolci, Vini naturali, Vitigni
Passito Rosso 2009 “Cà Richeta”
DESCRIZIONE
Passito Rosso 2009 “Cà Richeta”: questa volta è di scena il passito rosso, ottenuto dalla lavorazione di Cabernet Sauvignon, Brachetto e Malvasia. Accostamento indubbiamente particolare di queste tre uve appassite sia in vigneto, che in fruttaio.
Al naso questo vino passito ha note eleganti in perfetta armonia di amarena, rosa, mora e spiccati sentori terziari dovuti all’invecchiamento. In bocca la struttura appare equilibrata e di struttura. Vino da meditazione che dimostra eccellente attitudine alla maturazione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cà Richeta
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Passito Rosso
Vitigno: Cab. Sauvignon, Brachetto, Malvasia
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Castiglione Tinella (CN)
Annata: 2008