Ai vini passiti, a volte, la Botrytis Cinerea, in uno stadio del suo sviluppo e in adeguate condizioni climatiche, può dare qualcosa in più.
Questa muffa non ama i climi caldi e predilige una buona umidità, fattori che spesso costringono a una vendemmia dilazionata nel tempo, per raccogliere solo i grappoli nei quali abbia raggiunto il migliore sviluppo.
Grappoli che sono tutt’altro che belli e succosi!
Raggrinzita dal parziale ammuffimento, con un colore che va dal viola al grigio al marrone, tutto lasciano prevedere forche tini intensi, dolce ed eleganti.
Sviluppandosi sulla buccia degli acini, la muffa forma un feltro colorato, fitto intreccio di fedi filamentose, che provoca l’appassimento per evaporazione e la conseguente concentrazione di tutte le sostanze estrattive.
Ma il suo intervento è ancora più diretto, perché produce glicerina e sostanze aromatiche, trasforma diverse componenti e consuma alcuni acidi. E soprattutto da inconfondibili sfumature odorose.
Italia non esistono zone specifiche alle quali si può ricondurre in modo particolare la produzione di vini muffa, anche se le esigenze della Botrytis Cinerea sono soddisfatte in alcune regioni del centro Nord.
-
In offerta!
17/11 Cannellino di Frascati 2019 “De Sanctis”
DESCRIZIONE
Bellissima beva, piacevole e mai stucchevole.Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Azienda Biologic De Sanctis
Nazione: Italia
Tipologia: Vino dolce
Vitigno: Malvasia Puntinata 100%
Denominazione: Cannellino di Frascati DOCG
Regione: Lazio
Zona di Produzione: Frascati (RM)
Annata: 2019 -
In offerta!
Maximo Sauvignon Passito 2019 “Umani Ronchi” [0.375 lt]
DESCRIZIONE
Maximo Sauvignon Passito 2019 “Umani Ronchi” è un vino unico nel panorama enologico delle Marche . Viene creato nella parte più alta della tenuta di Villa Bianchi dove, grazie alle particolarissime condizioni climatiche determinate dall’alternanza tra elevata umidità e ventilazione più asciutta, a temperature piuttosto basse, le uve Sauvignon Blanc vengono intaccate da Botrytis Cinerea nella sua forma più nobile, regalando a questo vino sapori e profumi incredibilmente complessi e rari.
Un bellissimo color oro ambrato, al naso spiccano sentori di miele, albicocca, pesca, fichi e scorze di agrumi canditi. In bocca dolce, ma non stucchevole, canditi e sentori mielati dominano il palato, l’acidità fluidifica la bevuta e rende questo vino fresco ed equilibrato allo stesso tempo nonostante sia un concentrato di dolcezza estremamente gradevole.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Umani Ronchi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco dolce
Vitigno: Sauvignon blanc 100%
Denominazione: Marche IGT
Regione: Marche
Zona di Produzione: Osimo(AN)
Annata: 2019 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Sauvignon Blanc, Trebbiano Toscano, Umbria, Vini, Vini dolci, Vitigni
Muffa Nobile 2017 Orvieto Classico DOC “Palazzone”
DESCRIZIONE
Muffa Nobile 2017 Orvieto Classico DOC “Palazzone”: un vino dal colore meravigliosamente dorato. Al naso spiccano gli inconfondibili sentori dati dalla Botrytis Cinerea: frutta candita, miele , mandorla e albicocca. In bocca lungo, setoso, con una buona freschezza che rende instancabile questo vino al sorso.
Abbinatelo con formaggi intensi,specialmente se piccanti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco dolce
Vitigno: Grechetto 50%,Sauvignon 40%,Procanico 10%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore D.O.C.
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2017 -
In offerta!
Muffato Della Sala 2016 Umbria IGT “Antinori”
DESCRIZIONE
Muffato Della Sala 2016 Umbria IGT “Antinori”: prodotto con uve botritizzate raccolte a fine ottobre – inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli.
Il Muffato della Sala di Antinori Castello della Sala si propone nel calice di un colore giallo dorato luminoso. All’olfatto sprigiona avvolgenti profumi di frutta gialla e candita che si intrecciano a delicate note di miele e agrumi mediterranei. Sorso morbido e piacevole, esaltato da un ottimo equilibrio tra acidità e dolcezza.
Muffato della Sala è un vino affascinante, espressione di un terroir unico, dalle quantità molto limitate.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino dolce
Vitigno: Sauvignon Blanc (58%), Grechetto (24%), Semillon (10%), Traminer (3%), Riesling (5%)
Denominazione: Umbria IGT
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Castello della Sala (TR)
Annata: 2016