STORIA

Decisamente remota l’origine di questo vitigno piuttosto diffuso sia in Piemonte sia in Lombardia (così diffuso da non giustificare in buona sostanza il nome…). L’uva rara fa parte di un trittico di vitigni che, insieme, danno origine a un tale intreccio di sinonimie, vere, presunte o false, da confondere facilmente le idee. Nel Novarese, Vercellese e Pavese (tre delle aree di maggiore diffusione) è chiamata localmente Bonarda, ma occorre anche fare attenzione alla variante Croatina, vitigno sì a sé stante dell’Oltrepò Pavese e dei Colli Piacentini (oltre che di diverse aree del Piemonte), ma spesso indicato come Uva Rara. Le prime testimonianze certe della presenza dell’Uva Rara in Piemonte e Lombardia risalgono al IX secoloIl Di Rovasenda (1877) identifica il Bonarda di Gattinara con l’Uva Rara di Voghera. Il Molon (1906) non ci aiuta molto di più, descrivendo il Bonarda e dandoci come sinonimo, sic et simpliciter, l’Uva Rara.

DIFFUSIONE

Limitandoci al solo Piemonte, l’Uva Rara è coltivata nel Canavese orientale e sulle colline biellesi, nell’alto Vercellese e Novarese, sui colli tortonesiPiù sporadica, benché storicamente presente, la sua diffusione nell’Astigiano e in altre aree marginali della provincia di Torino. Iscritta nel 1970 al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, entra nella composizione della Doc Boca, Colline Novaresi, Fara, Ghemme, Oltrepò Pavese, San Colombano al Lambro, Sizzano.

VINO

Tradizionale vitigno destinato alla vinificazione ma, soprattutto in passato, era impiegato come eccellente uva da mensa grazie alla moderata acidità e all’elevato contenuto in zuccheri. Se ne ricava un vino dal colore non molto intenso, profumi floreali (viola), scarico di tannino e dal retrogusto amarognolo.

Visualizzazione del risultato

  • In offerta! Alziati - Gaggiarone Vigne Vecchie 2015

    Gaggiarone Vigne Vecchie 2015 “Annibale Alziati”

    DESCRIZIONE

    Gaggiarone Vigne Vecchie 2015 “Annibale Alziati”: la sua fama lo precede, il mitico Gaggiarone è una Croatina che cresce a 300 metri su viti vecchie di 50 anni allevate a Guyot sulle colline dell’Oltrepo’ Pavese.

    Vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si distingue per un bel bouquet di profumi in particolare spiccano i profumi di bacche di ginepro e di albicocca matura. In bocca si percepisce un’esplosione di freschezza accompagnata da un leggerissimo pizzichio sulla lingua per poi immediatamente svanire in un astringente sapore di mandorla.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE 

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Az.Agr. Alziati
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino rosso
    Vitigno: Croatina(95%),Uva rara(5%)
    Denominazione: Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
    Regione: Lombardia
    Zona di Produzione: Rovescala(PV)
    Annata: 2015

    Il prezzo originale era: 27,6 €.Il prezzo attuale è: 21,9 €. Leggi tutto