Il termine Trebbiano è usato per identificare un’intera famiglia di vitigni, forse la più grande e diversificata fra quelle conosciute, tanto da raccogliere varietà che non hanno generalmente alcuna affinità fra loro. Sembra che l’origine dei Trebbiani sia antichissima: già Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia cita un vinum trebulanum prodotto in agro Trebulanis, ovvero nei dintorni di Capua; alla fine del Cinquecento Andrea Bacci asserisce, nella sua De Naturali Vinorum Historia, che il Trebbiano è da considerarsi originario dell’omonima località situata nel territorio di Luni, nell’antica Etruria settentrionale.
Anche De Crescenzi (1303) parla a un certo punto del Trebbiano, come molti altri esperti di agricoltura in particolare Gallo (1567), Soderini (1596) e Trinci (1726) e come tutti i grandi ampelografi italiani e stranieri dell’Ottocento e del Novecento. Sull’origine del nome bisogna aggiungere le interpretazioni che lo collegano al fiume o alla Val Trebbia, sulle colline piacentine, o ai numerosi paesi chiamati Trebbo o Trebbio sparsi ovunque in Italia.
Della grande famiglia dei Trebbiani citeremo le varietà più diffuse e conosciute, che accanto al nome portano un aggettivo o un appellativo geografico che di solito più che la zona di origine indica l’area di maggiore produzione.
DIFFUSIONE
Nonostante il nome, non si hanno notizie certe circa le origini di questo vitigno: il territorio di Spoleto non sarebbe il suo luogo di nascita ma solamente la sua terra d’elezione, quella nella quale è stato più coltivato ed è tuttora ampiamente diffuso. Iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970, è coltivatoquasi esclusivamente in Umbria, dove è vitigno raccomandato in provincia di Perugia.
È particolarmente presente nel territorio dei comuni di Spoleto, Montefalco, Trevi, Castel Ritardi, Giano, Bevagna e Gualdo Cattaneo.
VINO
Le tradizionali vinificazioni in acciaio forniscono un vino di buona tipicità ed equilibrato, dai profumi freschi e fruttati, piuttosto acido al gusto, abbastanza corposo e alcolico, dal sapore piacevole anche se non troppo marcato.La freschezza del vino è data soprattutto dalla marcata vena acida che lo contraddistingue. È ritenuto interessante per la produzione di vini frizzanti o come base per spumanti.
Arneto 2019 MAGNUM Trebbiano Spoletino “Tenuta Bellafonte” (Cassa in legno) incanta con il suo colore dorato luminoso e un bouquet profumato che racconta storie di frutta esotica, erbe aromatiche e spezie. Al gusto, rivela un corpo medio, armonioso e avvolgente, arricchito da una vivida traccia minerale. Prodotta con cura e passione dalla rinomata Tenuta Bellafonte, questa bottiglia è incredibilmente versatile in cucina, sposandosi magnificamente con piatti a base di pesce e carni bianche. Un viaggio sensoriale che celebra l’autenticità e l’eleganza del territorio umbro.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Astuccio (Cassa legno) Produttore: Tenuta Bellafonte Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Trebbiano Spoletino 100% Denominazione: Umbria IGT Regione: Umbria Zona di Produzione: Bevagna (PG) Annata: 2019
Arneto 2020 Trebbiano Spoletino “Tenuta Bellafonte” incanta con il suo colore dorato luminoso e un bouquet profumato che racconta storie di frutta esotica, erbe aromatiche e spezie. Al gusto, rivela un corpo medio, armonioso e avvolgente, arricchito da una vivida traccia minerale. Prodotta con cura e passione dalla rinomata Tenuta Bellafonte, questa bottiglia è incredibilmente versatile in cucina, sposandosi magnificamente con piatti a base di pesce e carni bianche. Un viaggio sensoriale che celebra l’autenticità e l’eleganza del territorio umbro.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Tenuta Bellafonte Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Trebbiano Spoletino 100% Denominazione: Umbria IGT Regione: Umbria Zona di Produzione: Bevagna (PG) Annata: 2020
Biancofongoli 2020 “Cantina Fongoli”: uve provenienti da vigneti in biodinamica, fermentate e poi macerate per 24 ore fanno di questo prodotto un vino dai colori pazzeschi che spicca per freschezza e vivalità.
Un colore giallo dorato, un profumo fine e delicato con note fruttate come gli agrumi e fiori di campo. In bocca sapido, fresco e ben presente con una buona struttura data dalla macerazione sulle bucce.
Conviviale e di pronta beva, ottimo d’estate per un aperitivo o a tutto pasto. Ottimo se si vuole bere qualcosa di diverso e completamente al naturale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Cantina Fongoli Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Trebbiano spoletino 85%,Grechetto 15% Denominazione: Trebbiano spoletino IGT Regione: Umbria Zona di Produzione:Montefalco(PG) Annata: 2020