STORIA
Il termine Trebbiano è usato per identificare un’intera famiglia di vitigni, forse la più grande e diversificata fra quelle conosciute, tanto da raccogliere varietà che non hanno generalmente alcuna affinità fra loro. Sembra che l’origine dei Trebbiani sia antichissima: già Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia cita un vinum trebulanum prodotto in agro Trebulanis, ovvero nei dintorni di Capua; alla fine del Cinquecento Andrea Bacci asserisce, nella sua De Naturali Vinorum Historia, che il Trebbiano è da considerarsi originario dell’omonima località situata nel territorio di Luni, nell’antica Etruria settentrionale.
Anche De Crescenzi (1303) parla a un certo punto del Trebbiano, come molti altri esperti di agricoltura in particolare Gallo (1567), Soderini (1596) e Trinci (1726) – e come tutti i grandi ampelografi italiani e stranieri dell’Ottocento e del Novecento. Sull’origine del nome bisogna aggiungere le interpretazioni che lo collegano al fiume o alla Val Trebbia, sulle colline piacentine, o ai numerosi paesi chiamati Trebbo o Trebbio sparsi ovunque in Italia. Della grande famiglia dei Trebbiani citeremo le varietà più diffuse e conosciute, che accanto al nome portano un aggettivo o un appellativo geografico che di solito più che la zona di origine indica l’area di maggiore produzione.
DIFFUSIONE
È presente unicamente in Abruzzo e in ristrettissime aree limitrofe. Nella regione però solo il 20% di tutte le varietà di Trebbiano (circa 13.000 ha) è del tipo Abruzzese. Gli è riservata alla DOC Trebbiano d’Abruzzo, istituita nel 1972, dove però è confuso con il Bombino Bianco. La legge recita che il vino può essere prodotto con Trebbiano Toscano e/o Trebbiano d’Abruzzo. Un errore che non ha giovato alla diffusione dell’uva.
VINO
Vinificato in acciaio, se ne ottiene un vino tendenzialmente neutro, poco acido e instabile nel tempo. Le attuali pratiche agronomiche e un’attenta pianificazione, talora con l’uso di botti in legno, hanno dato prove più confortanti, in grado di far invecchiare il vino in maniera estremamente elegante.
-
In offerta!
Bianco Rifermentato Frizzante “Cirelli”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Agricola Cirelli
Nazione: Italia
Tipologia: Spumante Metodo Charmat
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo
Denominazione: Vino Spumante
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Atri (TE) -
In offerta!
Fortuna Trebbiano d’Abruzzo 2019 ‘Caprera’
DESCRIZIONE
Fortuna Trebbiano d’Abruzzo 2019 ‘Caprera’: elegante e teso con un’ottima sapidità.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Caprera
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Trebbiano Abruzzese 85% , Passerina 15%
Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Pietranico (PE)
Annata: 2020 -
In offerta!Abruzzo, La nostra selezione, Regioni, Trebbiano d'Abruzzo, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Trebbiano d’Abruzzo 2020 “Emidio Pepe”
DESCRIZIONE
Trebbiano d’Abruzzo 2020 “Emidio Pepe”: spettacolare, puro, biologico, poco persistente al naso..ma meraviglioso al palato. Si sente il sapore del mare, il Trebbiano di Emidio Pepe è oro liquido, pura emozione!
Complesso ma facile da bere al tempo stesso, frutta gialla, pesche e melograno, burro più che panna e vaniglia, note di grano e erbacee. Interessante notare quanto cambi il sapore al mutare della temperatura. Nel complesso un’adeguata persistenza.
Scorri giù per le descrizione completa!
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Emidio Pepe
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo
Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Torano nuovo (TE)
Annata: 2020 -
In offerta!
Trebbiano d’Abruzzo 2023 “Cirelli”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Agricola Cirelli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo
Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Atri (TE)
Annata: 2023 -
In offerta!Abruzzo, La nostra selezione, Regioni, Trebbiano d'Abruzzo, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Trebbiano d’Abruzzo Anfora 2022 “Cirelli”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Agricola Cirelli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo 100%
Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Atri (TE)
Annata: 2022 -
In offerta!Abruzzo, La nostra selezione, Regioni, Trebbiano d'Abruzzo, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Trebbiano Orange Macerato “Cirelli”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Agricola Cirelli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Macerato
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo
Denominazione: VDT
Regione: Abruzzo
Zona di Produzione: Atri (TE)