STORIA
Il vitigno Sylvaner, noto anche come Silvaner, ha una lunga storia che risale al XVII secolo, in Germania. L’origine esatta del vitigno è incerta, ma si ritiene che sia originario dell’Europa centrale, probabilmente dell’Alsazia o della Germania. Il Sylvaner è da tempo uno dei vitigni più diffusi in Europa, grazie alla sua resistenza alle malattie della vite e alla capacità di adattarsi a una vasta gamma di terreni e climi. Nel corso dei secoli, il Sylvaner ha subito diverse evoluzioni e varietà.
Nel XVIII secolo, il Sylvaner arriva anche in Svizzera, dove diventa uno dei vitigni più coltivati. In seguito spopola anche in Austria e in Francia. Nel corso del XIX secolo, il Sylvaner arrivò in America del Nord, dove si coltivava soprattutto in Canada. Tuttavia, la diffusione del vitigno non fu molto ampia, e oggi è coltivato solo in alcune regioni degli Stati Uniti, come la California. Oggi, il Sylvaner è diffuso principalmente in Germania, dove rappresenta uno dei vitigni bianchi più importanti, soprattutto nella regione della Franconia. Il vitigno si coltiva anche in Alsazia, Svizzera, Austria e Nord Italia.
DIFFUSIONE
In Germania, il Sylvaner è noto come Franken e si coltiva soprattutto nella regione della Franconia, ma anche in altre regioni tedesche, come la Mosella, dove viene utilizzato per produrre vini freschi e fruttati. In Francia, il Sylvaner si coltiva soprattutto in Alsazia, dove produce vini secchi e freschi con note di agrumi, fiori bianchi e spezie. In Alsazia, il Sylvaner è spesso utilizzato come base per la produzione di vini bianchi blend, come l’Edelzwicker e il Gentil.
Il Sylvaner è diffuso in Svizzera, soprattutto nella regione di Valais, dove produce vini freschi e aromatici con note di frutta esotica e di fiori. In Austria, il Sylvaner è diffuso soprattutto nella regione della Bassa Austria, dove produce vini secchi e freschi con note di mela verde e di erbe aromatiche. Il Sylvaner è presente anche in Italia, soprattutto in Trentino-Alto Adige e in Friuli-Venezia Giulia, dove si utilizza per produrre vini freschi e minerali.
VINO
I vini a base Sylvaner possono presentare una grande varietà di caratteristiche organolettiche, che dipendono dalle tecniche di coltivazione e di vinificazione utilizzate, nonché dal terroir in cui il vitigno è coltivato. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche organolettiche che sono tipiche dei vini a base Sylvaner.
In generale, questi vini sono bianchi freschi, leggeri e delicati, con una buona acidità e un basso contenuto alcolico. I profumi e i sapori possono variare a seconda delle regioni e dei terroir in cui il vitigno è coltivato. Tra le note organolettiche più comuni troviamo gli agrumi, come limone, pompelmo o arancia. Queste note sono spesso associate a vini coltivati in terroir più freschi. Le note di fiori bianchi, come il fiore d’acacia o il gelsomino sono spesso associate a vini coltivati in terroir più caldi.
Inoltre questi vini possono presentare note speziate, come il pepe bianco o la noce moscata. Spiccano di mineralità che riflette più o meno intensamente il terroir di coltivazione oltre ad una buona presenza di frutti a polpa bianca (mela o pera). In generale, i vini a base Sylvaner sono vini freschi, leggeri e facili da bere, che si abbinano bene a piatti leggeri come pesce, verdure o insalate
-
In offerta!
Private Cuvèe Andreas Huber 2017 “Pacher Hof”
DESCRIZIONE
Private Cuvèe Andreas Huber 2017 “Pacher Hof” è un intimo regalo dall’enologo della cantina.
Un vino bianco manifesto della concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Una bottiglia frutto di un blend fra Riesling, Kerner e Sylvaner, vitigni che dopo aver fermentato, svolgono 6 mesi di affinamento in botti grandi di legno, seguiti da ulteriori 16 mesi in bottiglia.
Al naso esplode di aromi floreali e delicati, arrotondati e arricchiti da note di sambuco e sensazioni speziate dato dal breve passaggio in botte che ne arrotonda la beva. Al palato fluido, minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, bella eleganza e intensità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Pacher Hof
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Riesling, Kerner e Sylvaner
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona di Produzione: Novacella(BZ)
Annata: 2017 -
In offerta!
Sylvaner 2020 “Pacher Hof”
DESCRIZIONE
Sylvaner 2020 “Pacher Hof” è un vino semi-aromatico, di gradevole incisività, prodotto a partire da vigne di circa 20 anni, poste a 650 metri di altitudine. Un Sylvaner raffinato e preciso, da assaporare con gusto sino all’ultima goccia.
Affinamento di 6 mesi tra tini di acciaio e botti in legno. Un vino elegante caratterizzato da aromi freschi e profumi di frutta tropicale come banana e ananas. Al palato leggero, con un sorso rinfrescante e armonico con buona persistenza sul finale.
Ottimo abbinato con primi piatti di mare e crostacei, aperitivi o antipasti leggeri.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Pacher Hof
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Sylvaner 100%
Denominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona di Produzione: Novacella(BZ)
Annata: 2020