STORIA

Questa varietà a bacca bianca originaria del Piacentino è descritta per la prima volta agli inizi dell’Ottocento, quando il Bramieri la cita usando il termine Altruga – ripreso nel Bollettino Ampelografico del Ministero dell’Agricoltura del 1881 – che stava a significare “altra uva” rispetto a quelle più importanti con le quali era assemblata.

L’odierna dizione Ottrugo è utilizzata per la prima volta da Toni (1927), che annovera la varictà tra i principalissimi vitigni bianchi da vino della provincia di Piacenza. Molon (r909) gli riconosce similitudine con il vitigno chiamato Ortrugo de Rovescala dei dintorni di Stradella, nell’Oltrepò Pavese, ma anche con il Barbesino di Bobbio, che in realtà si è poi scoperto essere una varietà diversa. Recuperato negli anni Settanta dall’azienda Mossi, in Val Tidone – è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970 – ha conosciuto un allargamento deciso della coltivazione in tutta la fascia collinare piacentina fino agli anni Novanta, a partire dai quali si è registrato un progressivo restringimento della superficie vitata. 

DIFFUSIONE

È coltivato quasi esclusivamente nelle quattro valli della provincia di Piacenza (Nure, Trebbia, d’Arda e Tidone), dove è il vitigno a bacca bianca maggiormente piantato. È contemplato come tipologia in purezza dalla Doc Colli Piacentini. Quasi assente nella provincia di Parma, ha invece una discreta diffusione nell’Oltrepò Pavese.

VINO

È vinificato nelle tipologie spumante, frizzante e fermo. Le prime due danno vini più briosi, spesso segnati da profumi fragranti e di corpo leggero con acidità sostenuta. La versione ferma, prodotta senza utilizzo di legno, è più strutturata e alcolica, dal sapore asciutto e sapido e di buona
e fresca aromaticità.

Visualizzazione di 3 risultati

  • In offerta! Ageno 2018 "La Stoppa"

    Ageno 2018 “La Stoppa”

    DESCRIZIONE

    Ageno 2018 “La Stoppa”: un vino generoso. Colore che fa commuovere: aranciato come l’arancio per la permanenza sulle bucce. Al naso noce, albicocca appassita e pompelmo candito. In bocca esplode la persistenza, sostenuta da un’acidità corretta che sostiene la bevuta praticamente all’infinito nel bicchiere.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: La Stoppa
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino bianco
    Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica 90%, Ortrugo e Trebbiano 10%
    Denominazione: Emilia IGT
    Regione: Emilia Romagna
    Zona di Produzione: Rivergaro PC
    Annata: 2018

    Il prezzo originale era: 32,5 €.Il prezzo attuale è: 30,9 €. Leggi tutto
  • In offerta! Campedello Rifermentato "Croci"

    Campedello Rifermentato “Croci”

    DESCRIZIONE

    Campedello Rifermentato “Croci”: con il suo colore paglierino intenso e vibrante, questo vino si apre su un bouquet aromatico ricco di erbe aromatiche e sentori rustici, trasportando l’esperienza sensoriale direttamente nei campi. Il sorso è un’esperienza avvolgente e succosa, arricchita da una freschezza vibrante e una piacevole struttura tannica. Prodotto con passione e dedizione da Massimiliano Croci, questo vino incarna l’autenticità e il carattere del territorio piacentino, rendendolo un compagno ideale per ogni momento conviviale. Scopri il fascino della campagna in ogni sorso con il Campedello di Croci.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Croci
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino bianco frizzante (Metodo Ancestrale)
    Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica 60%, Trebbiano 20%, Ortrugo 15%, Sauvignon
    3%, Marsanne 2%
    Regione: Emilia Romagna
    Zona di Produzione: Castell’Arquato (PC)

    Il prezzo originale era: 15,9 €.Il prezzo attuale è: 14,5 €. Aggiungi al carrello
  • In offerta! Lubigo Rifermentato "Croci"

    Lubigo Rifermentato “Croci”

    DESCRIZIONE

    Lubigo Rifermentato “Croci”: un’opera vibrante e dinamica che incanta con la sua freschezza e sapidità inebrianti, tanto evidenti al naso quanto al palato. Con una personalità unica e autentica, evoca sensazioni suggestive di birra weiss, offrendo un’esperienza gustativa coinvolgente e indimenticabile. Perfetto per qualsiasi occasione, questo vino sorprendente e piacevole cattura l’essenza della vita rurale con la sua rusticità e territorialità, regalando un viaggio sensoriale avvincente e ricco di sfumature. Con il suo equilibrio armonioso e la sua accessibilità, rappresenta un compagno ideale per esplorare nuovi orizzonti enologici e lasciarsi conquistare dall’arte della degustazione.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Croci
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino bianco frizzante (Metodo Ancestrale)
    Vitigno: Ortrugo 100%
    Regione: Emilia Romagna
    Zona di Produzione: Castell’Arquato (PC)

    Il prezzo originale era: 15,9 €.Il prezzo attuale è: 13,6 €. Aggiungi al carrello