STORIA
Greco e Grechetto erano in passato associati alcuni vitigni a bacca bianca che spesso mostravano caratteristiche anche molto differenti tra loro ma erano accomunati dal fatto di essere utilizzati nel Medioevo per produrre vini simili a quelli importati dal Mediterraneo orientale. Alcuni di questi potrebbero effettivamente essere stati importati nell’Italia meridionale dai coloni ellenici che popolarono la Magna Grecia. La famiglia dei Grechetti diffusa in Umbria è stata oggetto di studi da parte di numerosi ampelografi tra Ottocento e Novecento.
Dal 1975, si inizia un lungo lavoro di definizione ampelografica dei vitigni umbri che porta all’identificazione di due vitigni differenti: il Grechetto di Orvieto, una volta conosciuto come clone G109, e il Grechetto di Todi, conosciuto anche come clone G5 con la conseguente richiesta di iscrizione delle due varietà in forma separata al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Seppure diversi si è deciso di mantenere per entrambi il termine Grechetto, assegnando al clone G109 (già Grechetto di Orvieto) il puro e semplice termine Grechetto, mentre quello di Todi ha preso il nome di Grechetto Gentile.
DIFFUSIONE
Il Grechetto di Orvieto è attualmente più diffuso di quello di Todi, soprattutto nell’Orvietano, nella provincia di Terni, nella parte occidentale della provincia di Perugia e nel vicino Lazio. Il Grechetto è presente come tipologia in purezza nelle Doc umbre Assisi, Colli Martani, Colli Perugini e Colli del Trasimeno, e nella Doc laziale Colli Etruschi Viterbesi, nonché in assemblaggio con altre uve in numerose altre Doc dell’Umbria.
VINO
Il vino ha colore paglierino intenso e si pregia di una buona struttura e qualità dei profumi che, pur non essendo pienamente fruttati, sono comunque intensi ed eleganti. Il tenore alcolico è di solito piuttosto elevato e l’acidità contenuta. Si presta bene a vinificazioni in rovere e alla produzione di vini dolci da vendemmie tardive o da uve appassite. Si utilizza in purezza ma più spesso come miglioratore in assemblaggio con altre uve.
-
In offerta!
Bianco Umbria IGT 2023 “Santa Cristina – Antinori”
DESCRIZIONE
Bianco Umbria IGT 2023 “Santa Cristina – Antinori”: bel giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi tendenti al verdolino. Al naso una percezione di frutti a polpa gialla come mela verde e pera, un cenno di agrumi come pompelmo accompagnati da una nota minerale. Al palato si caratterizza per una sapidità molto spiccata e “pungente” ed una corrispondente spalla acida che conferiscono un buon equilibrio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Santa Cristina – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Grechetto, Procanico, Viognier
Denominazione: Umbria IGT
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Cortona (AR)
Annata: 2023 -
In offerta!
Biancofongoli 2020 “Cantina Fongoli”
DESCRIZIONE
Biancofongoli 2020 “Cantina Fongoli”: uve provenienti da vigneti in biodinamica, fermentate e poi macerate per 24 ore fanno di questo prodotto un vino dai colori pazzeschi che spicca per freschezza e vivalità.
Un colore giallo dorato, un profumo fine e delicato con note fruttate come gli agrumi e fiori di campo. In bocca sapido, fresco e ben presente con una buona struttura data dalla macerazione sulle bucce.
Conviviale e di pronta beva, ottimo d’estate per un aperitivo o a tutto pasto. Ottimo se si vuole bere qualcosa di diverso e completamente al naturale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantina Fongoli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Trebbiano spoletino 85%,Grechetto 15%
Denominazione: Trebbiano spoletino IGT
Regione: Umbria
Zona di Produzione:Montefalco(PG)
Annata: 2020 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vitigni
Campo Del Guardiano 2009 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2009 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali.
Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2009 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2010 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2010 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2010 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2011 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2011 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2011 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2012 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2012 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2012 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2013 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2013 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2013 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2014 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2014 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2014 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2015 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2015 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2014 -
In offerta!
Campogrande 2023 Orvieto Classico “Santa Cristina – Antinori”
DESCRIZIONE
Campogrande 2023 Orvieto Classico “Santa Cristina – Antinori”: si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, sprigiona un bouquet di note di agrumi e fiori bianchi. In bocca non delude, la sapidità riesce ad esaltarne il lato fruttato mentre l’acidità ben integrata conferisce una piacevole freschezza. Un prodotto semplice, ma ben fatto.
Un Orvieto Classico con note delicate, con una bella vena minerale, ideale come aperitivo o da abbinare a piatti di pesce.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Santa Cristina – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Grechetto e Procanico
Denominazione: Orvieto Classico DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Cortona (AR)
Annata: 2023 -
Chardonnay, Grechetto, La nostra selezione, Regioni, Umbria, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Cervaro Della Sala 2022 Castello Della Sala “Antinori”
DESCRIZIONE
Cervaro Della Sala 2022 Castello Della Sala “Antinori”: era il 1985, nasceva il Cervaro della Sala. Nella primavera del 1979, all’età di 25 anni, l’agronomo Renzo Cotarella arriva al Castello della Sala. Si comincia subito a lavorare a un ambizioso progetto: creare un vino bianco capace di esprimersi negli anni ed evolvere nel tempo. Si sperimenta lo Chardonnay e si approfondiscono le conoscenze sull’interessante Grechetto, capace di donare tipicità e territorialità.
La ricerca di un grande vino che si affermi per carattere e personalità diviene quasi un’ossessione. Dopo una serie di annate deludenti è la vendemmia del 1985 a regalare il primo vero Cervaro della Sala: uno dei primi vini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Castello Della Sala, Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Chardonnay 85%, Grechetto 15%
Denominazione: Umbria IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Ficulle (TR)
Annata: 2022 -
In offerta!
Grechello 1998 Lazio “Casal Pilozzo”
DESCRIZIONE
Grechello 1998 Lazio “Casal Pilozzo”: opulento ma senza essere invasivo.
Integro come un bambinello. Casal Pilozzo ci stupisce ogni giorno di più. La linea invecchiamento è destinata a sole produzioni di qualità, e qui trova risalto il vecchio clone locale di grechetto, che Antonio Pulcini ha ribattezzato come Grechello.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Casal Pilozzo
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Grechetto
Regione: Lazio
Zona di Produzione: Monte Porzio Catone (RM)
Annata: 1998