STORIA
Come altri antichi vitigni campani, il Fiano ha una storia lunga e travagliata, segnata da numerose diatribe tra i vari ampelografi che si sono succeduti nei secoli e che hanno spesso avuto pareri contrastanti sull’etimologia del nome, sulla sua naturale parentela con le “viti apiane“-ampiamente citate da Columella e Plinio – e sui sinonimi utilizzati. A lungo si è pensato che il nome Fiano costituisse una corruzione della parola latina apianis, riferita all’uva così chiamata perché ne andavano ghiotte le api.
Le prime citazioni dell’uva Fiano sono della prima metà del XIII secolo, quando in un registro degli acquisti della corte dell’imperatore Federico II si trova un ordine di tre “salme” per tipo di Greco, Grecisco e Fiano. Poco più tardi, sul finire dello stesso secolo, un’ordinanza del re di Sicilia Carlo II d’Angiò chiede al commissario Guglielmo de’ Fisoni di Cava di reperire 16 000 viti di Fiano da trasportare a Manfredonia per impiantare la vigna del re. Neanche i più importanti ampelografi del Novecento sono riusciti a fare chiarezza, parlando più spesso di Uva Latina che di Fiano e facendone descrizioni non sempre corrispondenti.
DIFFUSIONE
Il Fiano, è oggi vitigno diffuso in tutte le province della Campania e della Puglia, ma anche in provincia di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Potenza. In Puglia, in particolare in Val d’Itria, è stato chiamato per molto tempo Fiano, o Fiano Minutolo un vitigno che oggi si è scoperto totalmente diverso non solo morfologicamente (acino rotondo e sapore fortemente aromatico) ma anche geneticamente, e che è stato chiamato Minutolo. Con la dizione Santa Sofia il Fiano era presente in Basilicata, ma anche da questa regione sembra quasi del tutto scomparso.
La sua zona d’elezione rimane pertanto la Campania, in particolare l’Irpinia-sulle colline a est di Avellino, nell’area della Docg Fiano di Avellino, dà risultati straordinari – dove, dopo il periodo della fillossera, è tornato in auge grazie al lavoro di recupero effettuato dalla famiglia Mastroberardino. La sua coltivazione è in forte espansione anche nel Beneventano (Doc Sannio Fiano) e soprattutto nella zona di Salerno (in purezza o assemblato nella Doc Cilento Bianco).
VINO
Dai classici autori latini alle corti medievali dell’Italia meridionale, fino alla critica moderna, il Fiano è da sempre considerato uno dei più nobili vitigni a bacca bianca della penisola. L’armonia raggiunta tra il clima della zona di produzione e il vitigno regalano un bianco di grande finezza olfattiva.
I principali descrittori sono la mela, la pera, la nocciola e il miele, sostenuta da una vibrante acidità che ne fa uno dei più longevi del paese. Negli ultimi anni il proliferare di nuove tecniche di vinificazione (fermentazione in barrique e produzione di passiti) ha permesso la diversificazione delle proposte senza però apportare miglioramenti notevoli.
-
In offerta!
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”
DESCRIZIONE
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”: un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato.
Profumi di frutta gialla matura che si accompagnano a note erbacee e balsamiche. Torbido nel bicchiere ma nitido nei sapori al palato. Bella bevuta.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Pierluigi Zampaglione
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Campania IGT
Regione: Campania
Zona di Produzione: Calitri (AV)
Annata: 2021 -
In offerta!
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino” grazie alla caparbia azione di Antonio Mastroberardino il Fiano è tornato ad essere tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.
Si presenta di color giallo paglierino, al naso esprime sentori di pera, nocciola tostata, agrumi ed erbette aromatiche. Un profilo olfattivo fine, che apre ad un assaggio di apprezzabile delicatezza, di buon corpo e di ottimo equilibrio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Fiano di Avellino DOCG 2023 “Feudi San Gregorio”
DESCRIZIONE
Fiano di Avellino DOCG 2023 “Feudi San Gregorio” si presenta di un colore giallo paglierino luminoso alla vista. Sentori di fiori di zagara aprono l’ingresso al naso, emergono profumi di fiori bianchi, mela e frutta a polpa gialla uniti a sentori di nocciola e a dolci note di miele. Il sorso è morbido e delicato, fresco e sapido, sostenuto da una buona struttura e da una piacevole mineralità.
Fiano ottimo da aperitivo o abbinato a piatti freschi e delicati.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno:Fiano 100%
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!Campania, Fiano, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
DESCRIZIONE
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”: il Fiano della cantina Enoz è il prodotto di un’agricoltura naturale al 100%.
Nasce un vino bianco di buona struttura e consistenza, al naso ricorda frutti a pasta gialla e fiori di gelsomino ed acacia. In bocca è fresco, agile ma deciso, molto gastronomico e versatile. Vuole essere l’espressione spontanea della vigna, dell’annata, del vitigno e soprattutto del territorio vulcanico di Sessa Aurunca.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Enoz-Masseria Torricella
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Roccamonfina Fiano IGP
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sessa Aurunca (CE)
Annata: 2021 -
In offerta!
Litrotto Bianco Puglia IGT “L’Archetipo”
DESCRIZIONE
Litrotto Bianco Puglia IGT “L’Archetipo”: agricoltura sinergica e un ecosistema in equilibrio.
Buon vino da bere in compagnia. Bei profumi fruttati e floreali, agrumato e fresco. Un bel colore intenso e in bocca rotondo, poco acido, con una punta di amaro per quanto riguarda il gusto.
Perfetta connubio tra croccantezza e mineralità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: L’Archetipo
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Verdeca (50%), Falanghina (20%), Marchione (20%), Fiano (10%)
Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Zona di Produzione: Castellaneta (TA)
Annata: S.A. -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”: l’Irpinia è terra di elezione per i vitigni a bacca bianca, presenti in numerose varietà, come quelli che compongono questo vino: Coda di Volpe, Falanghina, Fiano e Greco.
Presenta un colore giallo paglierino, al naso il bouquet ricorda la peonia, l’ananas, la mela e la pesca, con piacevoli sfumature floreali. Al palato esprime una buona freschezza ed un ottimo equilibrio, con la mela cotogna che delinea il finale.
Ottima attitudine all’invecchiamento e versatile su svariati abbinamenti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Coda di volpe, Fiano, Greco e Falanghina
Denominazione: Campania Bianco I.G.T.
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Talò 2020 Fiano Salento IGP “Cantine San Marzano”
DESCRIZIONE
Talò 2020 Fiano Salento IGP “Cantine San Marzano” si presenta al calice, di colore giallo paglierino, limpido e vivace, con riflessi dorati. Al naso frutta estiva, note delicate di pesca, un po’ di esotico. Un intenso profumo di fiori bianchi. Cenni di iodio ed erba di campo fresca, su fondo di erbe aromatiche. Fa solo acciaio, mantenendo le sue caratteristiche primordiali. Al palato è ben bilanciato, delicato e morbido.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantine San Marzano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Salento IGP
Regione: Puglia
Zona di Produzione: San Marzano di San Giuseppe (TA)
Annata: 2020 -
In offerta!Campania, Fiano, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Zagreo 2019 Fiano in Anfora “I Cacciagalli”
DESCRIZIONE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: I Cacciagalli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Roccamonfina IGT
Regione: Campania
Zona di Produzione: STeano (CE)
Annata: 2019