STORIA
Il Falanghina è probabilmente, assieme all’Aglianico, il vitigno più antico e più fortemente legato alla viticoltura campana. Come tante altre varietà approdate nei Campi Flegrei, anch’esso deve essere arrivato con i primi coloni greci, prima di diffondersi in tutta la regione. Qualcuno dei sinonimi utilizzati nel Casertano, come Uva Falerna o Falernina, possono far pensare a un suo utilizzo nella produzione dell’antico e mitico Falerno, anche se le testimonianze arrivate fino a noi non permettono di affermarlo con certezza.
Anche l’etimologia del nome Falanghina sembrerebbe derivare da un sostantivo latino, falangae, ossia i pali di sostegno allora utilizzati a sostegno della vite. Stranamente per un vitigno così antico, la parola Falanghina non ha subito nell’arco dei secoli grandi contaminazioni linguistiche.
DIFFUSIONE
Il Falanghina è una varietà raccomandata in tutte le province della Campania, in Molise e nella provincia di Foggia. Dopo i fasti dell’antichità e del XIX secolo, il Falanghina è stato decimato dalla fillossera e solo lentamente ha ripreso lo spazio che gli spettava.
Nella zona del Messico, Francesco Avallone riscoprì verso il 1970 il vitigno alla base del Falerno e ne ampliò la coltivazione, mentre la famiglia Martusciello ripartì dai pochi ceppi centenari a piede franco riscoperti alle pendici del Lago d’Averno per diffonderlo nella zona dei Campi Flegrei. Oggi questo vitigno è il più coltivato a bacca bianca in provincia di Napoli e di Caserta.
VINO
Il vino ottenuto dal Falanghina ha buona gradazione alcolica e acidità media. Il colore va dal paglierino al dorato; gli aromi ricordano la mela anuria, con sfumature speziate-vanigliate che non nascono dall’affinamento in botticelle di legno ma dal vitigno stesso. Nel Casertano ha maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, mentre nei Campi Flegrei risulta più fresco e minerale. Alcuni vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.
-
In offerta!
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”: questa Falanghina di Mastroberardino racconta tutta l’esuberanza dei bianchi del sud Italia. Fresco e beverino, è davvero un utile passepartout in tavola che riesce ad accontentare tutti.
Un bianco tipico e territoriale della Campania, dal classico profilo fresco e agrumato. Mantiene viva la naturale fragranza del frutto, emana al naso profumi esotici e aromi di arancia e banana e dona al palato un sorso sottile, fresco e diretto con un retrogusto piacevolmente fruttato. Si sposa ottimamente con primi di pesce, in particolare con degli spaghetti con le vongole o lupini.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio”
DESCRIZIONE
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio” si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino. Sentori floreali di ginestra aprono l’ingresso al naso, poi caratterizzato da richiami alla pesca gialla e agli agrumi. L’assaggio è di buon equilibrio tra freschezza, frutto e sapidità. Ottima la persistenza.
Questa Falanghina è estremamente piacevole, fresca e fruttata, è uno di quei vini che non può mai mancare nelle tavole estive.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno:Falanghina 100%
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!
Falanghina L’Attimo 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
DESCRIZIONE
Falanghina L’Attimo 2019 Roccamonfina IGP “Enoz”: una Falanghina prodotta nel cuore della Campania Felix.
Colore sul paglierino, che vira su riflessi dorati. Al naso emergono, in particolare, sentori di frutta gialla e decise note minerali. Spiccano note di pera, albicocca e agrumi. Gusto è pulito, fresco, sapido. La macerazione breve gli dona una buona struttura risultando comunque un vino molto leggero che lascia sulle labbra un sapore nocciolato.
Pieno e avvolgente, ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, può accompagnare anche i formaggi freschi.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Enoz-Masseria Torricella
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Roccamonfina IGP
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sessa Aurunca (CE)
Annata: 2019 -
In offerta!Falanghina, La nostra selezione, Puglia, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Frecciabomb Bianco Rifermentato “Progetto Calcarius”
Frecciabomb Bianco Rifermentato “Progetto Calcarius”: un viaggio sensoriale attraverso il territorio vibrante della Puglia. Dal suolo calcareo alle vigne di Falanghina, ogni sorso rivela un’esplosione di freschezza e complessità. Con il suo colore giallo intenso e profumi di fiori di sambuco, ginestra e macchia mediterranea, questo vino incanta i sensi. Al palato, un equilibrio perfetto di frutta matura, note balsamiche e freschezza vivace invita ad assaporare ogni sorso. Ideale per un aperitivo con verdure in tempura o con gnocchetti alle cime di rapa, Frecciabomb promette un’esperienza indimenticabile.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Azienda Vitivinicola Valentina Passalacqua
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Frizzante (Metodo Ancestrale)
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Zona di Produzione: Apricena(FG) -
In offerta!
Litrotto Bianco Puglia IGT “L’Archetipo”
DESCRIZIONE
Litrotto Bianco Puglia IGT “L’Archetipo”: agricoltura sinergica e un ecosistema in equilibrio.
Buon vino da bere in compagnia. Bei profumi fruttati e floreali, agrumato e fresco. Un bel colore intenso e in bocca rotondo, poco acido, con una punta di amaro per quanto riguarda il gusto.
Perfetta connubio tra croccantezza e mineralità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: L’Archetipo
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Verdeca (50%), Falanghina (20%), Marchione (20%), Fiano (10%)
Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Zona di Produzione: Castellaneta (TA)
Annata: S.A. -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”: l’Irpinia è terra di elezione per i vitigni a bacca bianca, presenti in numerose varietà, come quelli che compongono questo vino: Coda di Volpe, Falanghina, Fiano e Greco.
Presenta un colore giallo paglierino, al naso il bouquet ricorda la peonia, l’ananas, la mela e la pesca, con piacevoli sfumature floreali. Al palato esprime una buona freschezza ed un ottimo equilibrio, con la mela cotogna che delinea il finale.
Ottima attitudine all’invecchiamento e versatile su svariati abbinamenti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Coda di volpe, Fiano, Greco e Falanghina
Denominazione: Campania Bianco I.G.T.
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Nu Litr Orange “Progetto Calcarius”
DESCRIZIONE
Le pratiche di viticoltura hanno radici antiche nel Gargano e Valentina Passalacqua si sforza di continuare con il minor intervento possibile. Questo Nu Litr Orange Puglia IGT “Progetto Calcarius” è stato costantemente baciato al sole e battuto dai venti salati del Mediterraneo. Tutte caratteristiche che ritroviamo in questo prodotto, un vino solare, energico e di estrema salinità che fa godere il palato invogliandolo a berlo sempre di più!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Azienda Vitivinicola Valentina Passalacqua
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Zona di Produzione: Apricena(FG)
Annata: S.A.