STORIA
Il Falanghina è probabilmente, assieme all’Aglianico, il vitigno più antico e più fortemente legato alla viticoltura campana. Come tante altre varietà approdate nei Campi Flegrei, anch’esso deve essere arrivato con i primi coloni greci, prima di diffondersi in tutta la regione. Qualcuno dei sinonimi utilizzati nel Casertano, come Uva Falerna o Falernina, possono far pensare a un suo utilizzo nella produzione dell’antico e mitico Falerno, anche se le testimonianze arrivate fino a noi non permettono di affermarlo con certezza.
Anche l’etimologia del nome Falanghina sembrerebbe derivare da un sostantivo latino, falangae, ossia i pali di sostegno allora utilizzati a sostegno della vite. Stranamente per un vitigno così antico, la parola Falanghina non ha subito nell’arco dei secoli grandi contaminazioni linguistiche.
DIFFUSIONE
Il Falanghina è una varietà raccomandata in tutte le province della Campania, in Molise e nella provincia di Foggia. Dopo i fasti dell’antichità e del XIX secolo, il Falanghina è stato decimato dalla fillossera e solo lentamente ha ripreso lo spazio che gli spettava.
Nella zona del Messico, Francesco Avallone riscoprì verso il 1970 il vitigno alla base del Falerno e ne ampliò la coltivazione, mentre la famiglia Martusciello ripartì dai pochi ceppi centenari a piede franco riscoperti alle pendici del Lago d’Averno per diffonderlo nella zona dei Campi Flegrei. Oggi questo vitigno è il più coltivato a bacca bianca in provincia di Napoli e di Caserta.
VINO
Il vino ottenuto dal Falanghina ha buona gradazione alcolica e acidità media. Il colore va dal paglierino al dorato; gli aromi ricordano la mela anuria, con sfumature speziate-vanigliate che non nascono dall’affinamento in botticelle di legno ma dal vitigno stesso. Nel Casertano ha maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, mentre nei Campi Flegrei risulta più fresco e minerale. Alcuni vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.
-
In offerta!
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 12,9 €.11,2 €Il prezzo attuale è: 11,2 €. -
In offerta!
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio”
Il prezzo originale era: 11,9 €.10,9 €Il prezzo attuale è: 10,9 €. -
In offerta!
Falanghina L’Attimo 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
Il prezzo originale era: 22,9 €.20,1 €Il prezzo attuale è: 20,1 €. -
In offerta!Falanghina, La nostra selezione, Puglia, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Frecciabomb Bianco Rifermentato “Progetto Calcarius”
Il prezzo originale era: 16,9 €.15,5 €Il prezzo attuale è: 15,5 €. -
In offerta!
Litrotto Bianco Puglia IGT “L’Archetipo”
Il prezzo originale era: 14,9 €.13,9 €Il prezzo attuale è: 13,9 €. -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 9,9 €.8,5 €Il prezzo attuale è: 8,5 €. -
In offerta!
Nu Litr Orange “Progetto Calcarius”
Il prezzo originale era: 18,2 €.15,9 €Il prezzo attuale è: 15,9 €.