STORIA

Il vitigno Carménère deriva dall’antica “Vitis Biturica” di origine Albanese e portata in Francia dai Romani. Il nome potrebbe avere origine da “carminio”, per via del colore porpora intenso del vino che se ne ricava. Da questa vite originaria derivano tutti i vitigni Bordolesi. Il Carmenere è molto delicato e soggetto all’acinellatura (aborto floreale) per questi motivi in Francia ne è stata abbandonata quasi del tutto la coltivazione, e oggi il paese nel quale è più diffuso è il Cile.

DIFFUSIONE

Oggi, il Carménère è considerato il vitigno emblematico del Cile ed è diffuso in tutta la regione vinicola centrale del paese, in particolare nella Valle del Maipo, Colchagua e Rapel. Tuttavia, la sua coltivazione è ancora limitata rispetto ad altri vitigni rossi come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Il Carmenere sta guadagnando popolarità in altri paesi del Sud America, come l’Argentina e l’Uruguay. Il vitigno si coltiva in piccole quantità anche in alcune regioni vinicole europee come l’Italia e la Spagna.

Non è molto diffuso in Italia e la sua coltivazione è ancora limitata. Tuttavia, alcune aziende vinicole italiane hanno iniziato a coltivare il Carmenere, in particolare nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dove in passato il Carmenere è stato introdotto perchè confuso con il Cabernet Franc

VINO

I vini fatti con il vitigno Carménère sono generalmente vini rossi corposi e speziati, con una buona struttura e tannini morbidi. Questo vitigno è noto per avere un aroma fruttato, con note di frutti neri come la prugna e la mora, accompagnate da note speziate di pepe nero, pepe bianco e peperoncino. Inoltre, i vini Carmenere possono sviluppare note di cioccolato, tabacco e vaniglia quando invecchiati in bottiglia. Sono vini spesso descritti come “eleganti” e “complessi”, con una buona capacità di invecchiamento in bottiglia. Tuttavia, la qualità dei vini Carmenere può variare notevolmente a seconda della zona di produzione, del terreno e del metodo di vinificazione utilizzato.

Visualizzazione di 3 risultati

  • In offerta! Poggio Alle Nane 2017 "Le Mortelle - Antinori"

    Poggio Alle Nane 2017 “Le Mortelle – Antinori”

    DESCRIZIONE

    Poggio Alle Nane 2017 “Le Mortelle – Antinori” : nasce dall’unione delle migliori uve di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon ed una piccola quota di Carménère con il terroir unico dei vigneti di Poggio alle Nane, una delle aree più vocate dell’azienda e capace di produrre uve di straordinaria qualità.

    Un vino dalla grande complessità aromatica e dall’elegante fitta trama tannica.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE 

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Fattoria Le Mortelle, Antinori
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino rosso
    Vitigno: Cab. Franc, Cab. Sauvignon, Carmenere
    Denominazione: Maremma Toscana DOC
    Regione: Toscana
    Zona di Produzione: Ampio (GR)
    Annata: 2017

    Il prezzo originale era: 60,3 €.Il prezzo attuale è: 55,0 €. Leggi tutto
  • In offerta! Tenuta San Leonardo - Terre di San Leonardo 2018

    Terre di San Leonardo 2018 “Tenuta San Leonardo”

    DESCRIZIONE

    Terre di San Leonardo 2018 “Tenuta San Leonardo”, classico taglio bordolese, ricalca le orme del “fratello maggiore” San Leonardo, nascendo dal medesimo terroir, esprime grande freschezza ed equilibrio. Un vino ampio e avvolgente, spicca di carattere, che gli permette di avere una buona capacità di invecchiamento negli anni stupendo in intensità ed eleganza. I sentori sono vinosi in gioventù per poi trasformarsi con l’invecchiamento in prugna matura su fondo lievemente erbaceo. Il gusto è asciutto, morbido, equilibrato con fine bocca piacevolmente amarognolo, buona la persistenza aromatica che esprime grande finezza.

    Classico vino da tavola che può spaziare in abbinamento da primi piatti con salse rosse e scure, paste ripiene e secondi di carne in umido o alla griglia.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE 

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Tenuta San Leonardo
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino rosso
    Vitigno: Cabernet Sauvignon 50%,Merlot 40%,Carmenere 10%
    Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
    Regione: Trentino-Alto Adige
    Zona di Produzione: Avio(TN)
    Annata: 2018

    Il prezzo originale era: 17,9 €.Il prezzo attuale è: 14,5 €. Leggi tutto
  • In offerta! Tenuta San Leonardo - Villa Gresti 2015 Vigneti delle Dolomiti IGT

    Villa Gresti 2015 Vigneti delle Dolomiti IGT “Tenuta San Leonardo”

    DESCRIZIONE

    Villa Gresti 2015 Vigneti delle Dolomiti IGT “Tenuta San Leonardo”: seduce in versatilità, ha la forza del Merlot – vitigno che ne esalta lo stile – rilanciando nell’insieme l’inconfondibile grazia vitivinicola della tenuta. Vino attento, giustamente equilibrato e immediato protagonista.  Vellutato, quasi carezzevole nell’insieme organolettico, con un finale deciso, godibile, quanto coinvolgente. Una struttura che ha del magistrale e una fitta trama variegata, da gustare anche nel tempo.

    Rosso inconfondibile per intensità e per classicità, il Villa Gresti di Tenuta San Leonardo seduce il palato.

    Scorri giù per le descrizione completa! 

    INFORMAZIONI TECNICHE 

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Tenuta San Leonardo
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino rosso
    Vitigno: Merlot 90%,Carmenere 10%
    Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
    Regione: Trentino-Alto Adige
    Zona di Produzione: Avio(TN)
    Annata: 2015

    Il prezzo originale era: 30,2 €.Il prezzo attuale è: 29,9 €. Leggi tutto