Il vino bianco, un elisir d’eleganza e raffinatezza, cattura l’essenza dell’arte vinicola in una bevanda dal colore brillante e dalla complessità sottile. Attraverso le caratteristiche uniche, i vino bianchi incantano i palati di appassionati di tutto il mondo. I vitigni selezionati per produrre il vino bianco offrono una vasta gamma di aromi e sapori, creando un vero e proprio spettacolo sensoriale. Al primo sorso, il vino bianco accarezza il palato con una fresca acidità, che può variare da delicata a vivace. Questa acidità rinvigorisce i sensi e stimola l’appetito, rendendolo un compagno ideale per una vasta gamma di piatti. Dagli antipasti leggeri ai piatti di pesce e frutti di mare, il vino bianco è un complemento perfetto che esalta i sapori e ne equilibra la delicatezza.
Ma il vero fascino dei vini bianchi risiede nella capacità di esprimere una miriade di sfumature aromatiche. I profumi floreali, come fiori bianchi e agrumi in fiore, si intrecciano con le note fruttate, come mela verde, pesca e ananas. Questa fragranza invitante avvolge l’ambiente e si diffonde con grazia, creando un’atmosfera di convivialità e relax. Ogni regione vinicola ha il suo stile unico di vino bianco, influenzato dal clima, dal terreno e dalle tecniche di vinificazione. Dalle regioni fresche e montane delle Alpi alle colline soleggiate della Toscana, ogni sorso di vino bianco rivela l’anima del territorio in cui è stato prodotto.
VERSATILITÀ E PIACERE AD OGNI SORSO
I vini bianchi con la loro eleganza sottile e il loro carattere rinfrescante, si prestano a molte occasioni. Può essere gustato come aperitivo, accompagnamento perfetto per un picnic estivo o come compagno ideale per una cena romantica. Ogni sorso offre una nuova scoperta, una nuova avventura nel mondo dei sapori e delle emozioni. Quindi solleviamo i calici e brindiamo al vino bianco, una creazione che unisce la maestria dell’uomo con la generosità della natura. Un’esperienza sensoriale unica che ci trasporta in un viaggio di gusto e piacere.
“Verment’oro” 2018 Sequerciani: un orange wine di spessore vinificato secondo le regole del Biodinamico, 100% Vermentino, vitigno tipico della zona della Maremma Toscana che esprime al meglio tutte le sue potenzialità nel terroir di Sequerciani.
All‘olfatto molto complesso e intenso, spiccano odori di macchia mediterranea come gli agrumi, la salvia e erbe medicinali. In bocca ricco, pieno, succoso e di ottima struttura con un tannino ben presente.
Da abbinare con piatti dal sapore deciso.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Sequerciani Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Vermentino(100%) Denominazione: Maremma Toscsana DOC Regione: Toscana Zona di Produzione: Gavorrano(GR) Annata: 2018
Ageno 2018 “La Stoppa”: un vino generoso. Colore che fa commuovere: aranciato come l’arancio per la permanenza sulle bucce. Al naso noce, albicocca appassita e pompelmo candito. In bocca esplode la persistenza, sostenuta da un’acidità corretta che sostiene la bevuta praticamente all’infinito nel bicchiere.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONITECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: La Stoppa Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica 90%, Ortrugo e Trebbiano 10% Denominazione: Emilia IGT Regione: Emilia Romagna Zona di Produzione: Rivergaro PC Annata: 2018
Anthilia 2023 Sicilia Bianco DOC “Donnafugata” è il nome dato in epoca romana alla città di centella, fondata dagli Elimi che già nel III secolo A.C. coltivavano la vite dove oggi è Donnafugata. É il primo vino ad essere stato concepito a Donnafugata ed eredita ancora oggi nel cuore di tanti estimatori.
Vino bianco frutto di una varietà tipica Siciliana: il Catarratto, completato da un blend di altri vitigni autoctoni e internazionali. Naso fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca come la pesca unite a sentori di fiori di campo. In bocca ritroviamo una nota fruttata molto evidente, rinfrescata da una piacevole sapidità. Chiude con una buon finale persistente, ottimo per un aperitivo ma anche con piatti delicati a base di pesce in umido.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Donnafugata Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Catarratto e un blend di altri vitigni autoctoni e internazionali Denominazione: Sicilia bianco DOC Regione: Sicilia Zona di Produzione: Contessa entellina (PA) Annata: 2023
Arneto 2019 MAGNUM Trebbiano Spoletino “Tenuta Bellafonte” (Cassa in legno) incanta con il suo colore dorato luminoso e un bouquet profumato che racconta storie di frutta esotica, erbe aromatiche e spezie. Al gusto, rivela un corpo medio, armonioso e avvolgente, arricchito da una vivida traccia minerale. Prodotta con cura e passione dalla rinomata Tenuta Bellafonte, questa bottiglia è incredibilmente versatile in cucina, sposandosi magnificamente con piatti a base di pesce e carni bianche. Un viaggio sensoriale che celebra l’autenticità e l’eleganza del territorio umbro.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Astuccio (Cassa legno) Produttore: Tenuta Bellafonte Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Trebbiano Spoletino 100% Denominazione: Umbria IGT Regione: Umbria Zona di Produzione: Bevagna (PG) Annata: 2019
Arneto 2020 Trebbiano Spoletino “Tenuta Bellafonte” incanta con il suo colore dorato luminoso e un bouquet profumato che racconta storie di frutta esotica, erbe aromatiche e spezie. Al gusto, rivela un corpo medio, armonioso e avvolgente, arricchito da una vivida traccia minerale. Prodotta con cura e passione dalla rinomata Tenuta Bellafonte, questa bottiglia è incredibilmente versatile in cucina, sposandosi magnificamente con piatti a base di pesce e carni bianche. Un viaggio sensoriale che celebra l’autenticità e l’eleganza del territorio umbro.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Tenuta Bellafonte Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Trebbiano Spoletino 100% Denominazione: Umbria IGT Regione: Umbria Zona di Produzione: Bevagna (PG) Annata: 2020
Bi Fri Rifermentato Bianco “Podere il Saliceto” è un vino vivace e originale che esprime un bouquet aromatico complesso con note floreali e fruttate del Trebbiano Modenese e la freschezza erbacea del Sauvignon Blanc. Equilibrato e strutturato al palato, con una piacevole acidità e una leggera effervescenza dalla rifermentazione in bottiglia. Ideale con piatti di pesce, frutti di mare, antipasti leggeri e formaggi freschi, perfetto anche come aperitivo per ogni occasione conviviale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Podere il Saliceto Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco rifermentato Vitigno:Trebbiano Modenese 70%, Sauvignon Blanc 30% Denominazione: Emilia Bianco IGT Regione: Emilia Romagna Zona di Produzione: Campogalliano (MO) Annata: S.A.
Bianco Di Ampeleia 2020 Toscana IGT “Ampeleia” è un vino bianco composto da 3 varietà diverse tipiche dellaToscana:Trebbiano, Malvasia e Ansonica.
Un bianco elegante dal colore quasi dorato che lascia intendere una macerazione con le bucce dalla durata di 5 giorni. Già al naso si capisce di avere a che fare con un vino di sostanza. I sentori vanno dalla frutta tropicale alla confettura di frutta come pesca o albicocca, accompagnati da lievi note di fior d’arancio. In bocca domina l’agrume:mandarino, arancia e scorza di pompelmo.
Sapidità e acidità danzano insieme, e una leggera trama tannica amplia la portata del vino e lo rende versatile a qualsiasi tipo di abbinamento a partire dal pesce in un umido o arrosto fino a grandi formaggi stagionati.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ampeleia Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Trebbiano,Malvasia,Ansonica Denominazione: IGT Toscana Bianco Regione: Toscana Zona di Produzione: Roccatederighi(GR) Annata: 2020
Bianco Toscana IGT 2023 “Villa Antinori – Antinori”: vino bianco elegante, etichetta attraente che manifesta una certa eleganza e piacevolezza nei sapori e nei profumi. Ottimo rapporto qualità prezzo ma sopratutto vino accessibile a chi non è un grande bevitore. Si distingue per il suo carattere vivace. Ha un colore giallo paglierino brillante e un profumo invitante con note agrumate e floreali. Al palato si presenta fresco e armonioso, con una piacevole acidità e una leggera mineralità.
Antinori non sbaglia mai un colpo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Villa Antinori – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Trebbiano Toscano, Riesling Denominazione: Toscana IGT Regione: Toscana Zona di Produzione: Scandicci (FI) Annata: 2023
Bianco Umbria IGT 2023 “Santa Cristina – Antinori”: bel giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi tendenti al verdolino. Al naso una percezione di frutti a polpa gialla come mela verde e pera, un cenno di agrumi come pompelmo accompagnati da una nota minerale. Al palato si caratterizza per una sapidità molto spiccata e “pungente” ed una corrispondente spalla acida che conferiscono un buon equilibrio.
Vino piacevole e delicato con un prezzo super competitivo. Ottimo per accompagnare un aperitivo e per un pranzo leggero sia a base di carne che di pesce.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Santa Cristina – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Grechetto, Procanico, Viognier Denominazione: Umbria IGT Regione: Umbria Zona di Produzione: Cortona (AR) Annata: 2023
Biancofongoli 2020 “Cantina Fongoli”: uve provenienti da vigneti in biodinamica, fermentate e poi macerate per 24 ore fanno di questo prodotto un vino dai colori pazzeschi che spicca per freschezza e vivalità.
Un colore giallo dorato, un profumo fine e delicato con note fruttate come gli agrumi e fiori di campo. In bocca sapido, fresco e ben presente con una buona struttura data dalla macerazione sulle bucce.
Conviviale e di pronta beva, ottimo d’estate per un aperitivo o a tutto pasto. Ottimo se si vuole bere qualcosa di diverso e completamente al naturale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Cantina Fongoli Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco Vitigno: Trebbiano spoletino 85%,Grechetto 15% Denominazione: Trebbiano spoletino IGT Regione: Umbria Zona di Produzione:Montefalco(PG) Annata: 2020
Bolle Bandite Ancestrale “Carolina Gatti”: un’eccellenza dell’arte vinicola del Conegliano-Valdobbiadene. Con il suo colore dorato e il perlage fine, si apre un bouquet aromatico che intreccia le note di pera matura, agrumi freschi e delicati fiori bianchi con suggestive sfumature di zafferano e crosta di pane. In bocca, si rivela snello e dinamico, con una vibrante freschezza minerale che invita alla degustazione. Il finale è persistente, arricchito da una fragranza avvolgente che sottolinea l’autenticità e la complessità di questo metodo ancestrale. Perfetto per celebrare momenti speciali con stile e raffinatezza.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Carolina Gatti Nazione: Italia Tipologia: Prosecco Ancestrale Vitigno: Glera 100% Denominazione: Prosecco DOC Regione: Veneto Zona di Produzione: Ponte di Piave (TV) Annata: S.A.
Bramito della Sala 2022 Chardonnay “Castello della Sala – Antinori”: alternativa ottima e più economica rispetto al fratello maggiore Cervaro della Sala. Ottimo prezzo ma anche qualità eccellente. Uno Chardonnay in purezza con un naso fragrante burroso. Si sente la quercia come nota predominante con note di cannella, vaniglia e albicocca e una mineralità spiccata. Sorso morbido, fresco e sapido che rimane lungamente in bocca. Piacevoli note vanigliate dovute all’utilizzo del legno.
Ottimo con piatti leggeri e poco incisivi o come vino da meditazione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Castello Della Sala – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay 100% Denominazione: Umbria IGT Regione: Toscana Zona di Produzione: Ficulle (TR) Annata: 2022