Il Veneto, una regione nel nord-est dell’Italia, vanta un panorama vitivinicolo ricco e diversificato. Con una storia millenaria nella produzione del vino, il Veneto è conosciuto per alcuni dei vini più celebrati d’Italia. Le colline e le valli della regione offrono una varietà di terreni e microclimi, ideali per la coltivazione di una vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali.
TERRA DI PRESTIGIO
La storia del vino in Veneto affonda le radici nell’antichità, con tracce di viticoltura che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, è nel corso del Medioevo che la produzione vinicola veneta inizia a prosperare, grazie al contributo di monaci e nobili locali che svilupparono tecniche innovative di coltivazione e vinificazione.
Uno dei momenti cruciali nella storia vinicola del Veneto è stato l’introduzione dell’appassimento delle uve per la produzione dell’Amarone, una tecnica sviluppata nella Valpolicella. Negli anni ’50, produttori come Giuseppe Quintarelli e Masi hanno portato questa tecnica a nuovi livelli qualitativi, creando Amarone di fama internazionale, simbolo di eccellenza e longevità. Un altro vino iconico del Veneto è il Prosecco, uno dei vini spumanti più apprezzati al mondo. La famiglia Bisol, insieme ad altri produttori come Valdo e Nino Franco, hanno contribuito al successo di questo prodotto, grazie alla loro dedizione e maestria nella produzione di bollicine frizzanti e piacevoli.
Nella zona del Soave, produttori come Pieropan e Inama hanno dimostrato la grande versatilità del vitigno Garganega, creando vini bianchi di straordinaria freschezza e complessità. Oggi, il Veneto è noto per la sua diversità di vini di alta qualità, grazie al lavoro instancabile di produttori come Dal Forno Romano, Tommasi, Allegrini e Bertani, che hanno contribuito a portare i vini veneti a livelli di prestigio internazionale.
SUGGESTIONI E PREZIOSITÀ
Il Veneto è caratterizzato da una grande varietà di zone di produzione vinicola, ognuna con terreni e condizioni climatiche uniche.
Nella zona della Valpolicella, famosa per il suo Amarone, si trovano colline e valli con terreni di origine calcarea e argillosa, che contribuiscono alla produzione di vini rossi potenti e strutturati. Le colline del Conegliano-Valdobbiadene, nel cuore della regione del Prosecco, offrono terreni principalmente di origine marna-calcarea, ideali per la coltivazione del vitigno Glera utilizzato per la produzione dello spumante Prosecco. La zona del Soave, rinomata per i suoi vini bianchi, è caratterizzata da terreni vulcanici di origine basaltica, che conferiscono ai vini una notevole mineralità e freschezza.
Inoltre, la zona delle colline del Bardolino e della Valpolicella Classica, è caratterizzata da terreni di origine alluvionale, con una miscela di sabbia, ghiaia e argilla, che favoriscono la coltivazione di vitigni come il Corvina, il Rondinella e il Molinara, utilizzati per la produzione di vini rossi di grande eleganza e complessità.
-
In offerta!
Amaro Nardini “Distilleria Nardini”
DESCRIZIONE
Amaro Nardini “Distilleria Nardini” è un capolavoro della tradizione italiana, frutto della storica distilleria veneta Nardini. Preparato con una sapiente miscela di genziana, arancia e menta piperita, offre un profilo aromatico bilanciato, dove freschezza e intensità si fondono in perfetta armonia.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Distilleria Nardini
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Bassano del Grappa (VI)
Annata: S.A. -
In offerta!
Amarone della Valpolicella Classico 2011 “Bertani”
DESCRIZIONE
Amarone della Valpolicella Classico 2011 “Bertani”: a base di Corvina e un piccola parte di Rondinella l’amarone di Bertani affina per circa 7 anni,di cui 6 in botti di rovere di slavonia e il restante anno in bottiglia.
Complesso, teso, determinato e asciutto con incredibile potenziale di invecchiamento. Intenso e speziato con piacevoli note di agrumi e ciliegia sotto spirito. In bocca tannino fitto e vibrante con un finale sapido.
Va abbinato con primi piatti di selvaggina, cacciagione o piatti elaborati molto succulenti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bertani
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Corvina veronese 80%,Rondinella 20%
Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico DOC
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Negrar(VR)
Annata: 2011 -
In offerta!Corvina, Corvinone, La nostra selezione, Regioni, Rondinella, Veneto, Vini, Vini da collezione, Vini naturali, Vini Rossi
Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2019 “Antolini”
DESCRIZIONE
Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2019 “Antolini”: vino rosso che presenta un colore rubino impenetrabile, caratterizzato da un intenso profumo di ciliegia al naso. È sorprendente come un vino relativamente giovane, possa esprimere un corpo deciso, rotondo ed equilibrato come questo. Vellutato e armonico, nel finale emerge cioccolato e caffè, a chiudere quello che è davvero un bel vino.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Antolini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20%
Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Marano di Valpolicella (VR)
Annata: 2019 -
In offerta!Corvina, Corvinone, La nostra selezione, Molinara, Regioni, Rondinella, Veneto, Vini, Vini naturali, Vini Rossi
Amarone della Valpolicella Classico Moropio 2018 “Antolini”
DESCRIZIONE
Amarone della Valpolicella Classico Moropio 2018 “Antolini”: eccezionale, molto più pronto di quanto si possa pensare, anche se bevuto giovane!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Antolini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Marano di Valpolicella (VR)
Annata: 2018 -
In offerta!Corvina, Corvinone, La nostra selezione, Molinara, Regioni, Rondinella, Veneto, Vini, Vini naturali, Vini Rossi
Amarone della Valpolicella Classico Moropio 2020 “Antolini”
DESCRIZIONE
Amarone della Valpolicella Classico Moropio 2020 “Antolini”: eccezionale, molto più pronto di quanto si possa pensare, anche se bevuto giovane!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Antolini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Marano di Valpolicella (VR)
Annata: 2020 -
In offerta!
Amarone della Valpolicella Valpantena 2020 “Bertani“
DESCRIZIONE
Amarone della Valpolicella Valpantena 2020 “Bertani“: un Amarone moderno ed equilibrato, sempre autentico, il cui affinamento in botti di rovere di medie e piccole dimensioni permette una maturazione nella direzione dell’equilibrio più immediato. Colore rubino intenso offre al naso grande ricchezza aromatica, con note fruttate, di ciliegie e mora, e speziate, di cannella e pepe. Bocca avvolgente, morbida e cremosa, dal finale persistente e intenso, con tannini fitti e carnosi. Ottimo per un occasione importante rimanendo su un prezzo non eccessivo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bertani
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Corvina veronese 80%,Rondinella 20%
Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Valpentena(VR)
Annata: 2020 -
In offerta!
Bolle Bandite Ancestrale “Carolina Gatti”
DESCRIZIONE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Carolina Gatti
Nazione: Italia
Tipologia: Prosecco Ancestrale
Vitigno: Glera 100%
Denominazione: Prosecco DOC
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Ponte di Piave (TV)
Annata: S.A. -
In offerta!
ColFondo Agricolo Rifermentato Veneto “Bele Casel”
DESCRIZIONE
ColFondo Agricolo Rifermentato Veneto “Bele Casel”: offre un profilo aromatico intenso e complesso, caratterizzato da note di mela verde, agrumi gialli, e profumi che richiamano panettone, cedro candito e scorza d’arancia. Al palato è fresco e minerale, con un’acidità vibrante e una piacevole sapidità. La chiusura, leggermente amara, ricorda la mandorla, aggiungendo profondità al finale persistente. Il vino, rifermentato e torbido per i lieviti in bottiglia, colpisce per la sua capacità di pulire il palato e sorprende per il rapporto qualità-prezzo. Un’esperienza gustativa da provare.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bele Casel
Nazione: Italia
Tipologia: Metodo Ancestrale (Rifermentato in bottiglia)
Vitigno: 100% Glera
Denominazione: Colli Trevigiani IGT
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Caerano di San Marco (TV)
Annata: S.A. -
In offerta!
Come 2023 Progetto Vino Dentro “Tenuta l’Armonia”
DESCRIZIONE
Come 2023 Progetto Vino Dentro “Tenuta l’Armonia”: frescho e dinamico, come il nome in etichetta. Un rosso vivace e leggero, da uve Syrah che caratterizzano il sorso con la sua elettrica acidità e Tocai e Moscato che dominano al naso con una freschezza vegetale e note speziate. Gustoso e succulento, esaltato da una nitida scia fresco-sapida che persiste nel finale, si abbina bene a salumi e formaggi come anche a sfiziose ricette di terra a base di carni rosse.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta L’Armonia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Tocai Rosso, Moascato, Syrah
Denominazione: Rosso Veneto IGT
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Bernuffi (VI)
Annata: 2023 -
In offerta!
Freak Orange Wine “Tenuta L’Armonia”
DESCRIZIONE
Freak Orange Wine “Tenuta L’Armonia”: un bianco grintoso e accattivante, dal colore giallo dorato. Al naso è suadente con aromi mielati, agrumati e balsamici, in bocca ricco e minerale. Un vino gustoso, sfizioso e beverino dotato di estrema godibilità. Da condividere in un pranzo estivo con gli amici.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta L’Armonia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Macerato
Vitigno: Durella 80%, Chardonnay 20%
Denominazione: Bianco Veneto IGT
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Bernuffi (VI)
-
In offerta!
Fuori 2022 Progetto Vino Dentro “Tenuta L’Armonia”
DESCRIZIONE
Fuori 2022 Progetto Vino Dentro “Tenuta L’Armonia”: un blend vicentino davvero interessante per questo bianco naturale che gioca tra aromaticità in contrasto con sapori sapidi. Il bouquet ricco di profumi di frutta gialla e note floreali, in bocca è fresco e sapido e ben equilibrato. Naturale e genuino, dotato di grande bevibilità. La freschezza del vino fa apprezzare i contrasti. Davvero divertente.
Ottimo come aperitivo, con piatti crudi o pesce fritto.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta L’Armonia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Garganega 60%, Trebbiano di Soave 40%
Denominazione: Bianco Veneto IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Bernuffi (VI)
Annata: 2022 -
In offerta!
Garganega Martha 2020 Veneto IGT “Masiero”
DESCRIZIONE
Garganega Martha 2020 Veneto IGT “Masiero” regala un vino dalla vibrazione molto intrigante che si muove in bocca con grande dinamicità e un sapore è intenso e distintivo. Una bella novità!
I vini di Masiero sono specchio dell’annata vissuta, ogni anno diversi ed irripetibili, risultato di sperimentazioni nell’uso innovativo di materiali e tecniche enologiche e allo stesso tempo di riscoperta dei saperi antichi.
Fresco, minerale e piacevolmente acido!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Masiero
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco macerato
Vitigno: Garganega 100%
Denominazione: Veneto IGT
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Trissino (VI)
Annata: 2020