Il Piemonte, una regione nel nord Italia, è famosa per essere uno dei territori vinicoli più prestigiosi del mondo. Qui, tra le maestose colline e le valli pittoresche, si coltivano alcuni dei vitigni più celebrati, come il Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto. Grazie a una combinazione di terreni ricchi di minerali, un clima favorevole e la passione dei viticoltori locali, il Piemonte offre un’esperienza enogastronomica senza pari, con vini di grande complessità e una tradizione vinicola radicata nel territorio.
DAI MONACI MEDIEVALI AI PRODUTTORI ICONICI
La storia del vino in Piemonte risale a tempi antichi, con radici che affondano nell’epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che la viticoltura piemontese inizia a prendere forma, grazie all’influenza dei monaci benedettini e cistercensi che svilupparono tecniche di coltivazione e vinificazione innovative. Nel corso dei secoli, il Piemonte ha visto una serie di trasformazioni che hanno portato la regione ad essere conosciuta per alcuni dei vini più pregiati al mondo. Il Nebbiolo, ad esempio, ha radici profonde in Piemonte e ha dato vita a due celebri vini: il Barolo e il Barbaresco. Questi vini rossi di grande complessità e longevità sono diventati simboli di eccellenza e hanno contribuito a porre la regione sulla mappa vinicola internazionale.
Fra i produttori che hanno contribuito a portare i vini piemontesi a livelli qualitativi elevati si annoverano Gaja, un nome rinomato nel panorama vinicolo italiano, con una storia che si estende per diverse generazioni e che ha portato a riconoscimenti internazionali. Altre cantine di fama mondiale includono Vietti, Mascarello, Conterno e Giacosa, tutte impegnate nella produzione di vini di alta qualità e nell’esaltazione delle caratteristiche uniche dei vitigni piemontesi. L’attenzione per la qualità, la tradizione vinicola radicata nel territorio e la costante ricerca di perfezione hanno permesso ai vini piemontesi di conquistare il cuore degli appassionati di vino in tutto il mondo.
TERRENI DIVERSI, VINI ECCEZIONALI
Il Piemonte è caratterizzato da una varietà di zone di produzione vinicola, ognuna con i suoi terreni distintivi e microclimi unici. La zona del Langhe è caratterizzata da terreni calcarei e argillosi che contribuiscono alla complessità e alla struttura dei vini. La zona di Roero, nota per i suoi vini Arneis, si distingue per i terreni sabbiosi e marnosi, che conferiscono ai vini freschezza e fragranza. Le colline del Monferrato sono famose per i vini Barbera e Moscato, con terreni di argilla e calcare. Nella zona del Gavi, i terreni di origine calcarea contribuiscono alla produzione di vini bianchi freschi e minerali.
Complessivamente, la diversità dei terreni e dei microclimi del Piemonte offre un’ampia gamma di stili e caratteristiche vinicole, dando vita a vini di alta qualità e grande complessità.
-
In offerta!
Barbaresco DOCG 2021 “Prunotto – Antinori”
Il prezzo originale era: 32,9 €.30,9 €Il prezzo attuale è: 30,9 €. -
In offerta!
Barbaresco Riserva 15 anni 2007 “Cascina Baricchi”
Il prezzo originale era: 148,0 €.130,9 €Il prezzo attuale è: 130,9 €. -
In offerta!
Barolo 2019 “Figli Luigi Oddero”
Il prezzo originale era: 49,9 €.45,9 €Il prezzo attuale è: 45,9 €. -
In offerta!
Barolo 2020 “Brovia”
Il prezzo originale era: 54,9 €.51,9 €Il prezzo attuale è: 51,9 €. -
In offerta!
Barolo di Serralunga 2020 “Ferdinando Principiano”
Il prezzo originale era: 45,9 €.41,9 €Il prezzo attuale è: 41,9 €. -
In offerta!
Barolo DOCG 2020 “Prunotto – Antinori”
Il prezzo originale era: 43,9 €.41,6 €Il prezzo attuale è: 41,6 €. -
In offerta!
Barolo Serralunga 2020 “Ettore Germano”
Il prezzo originale era: 40,0 €.38,3 €Il prezzo attuale è: 38,3 €. -
In offerta!
Barolo Sottocastello di Novello 2008 “Ca’ Viola”
Il prezzo originale era: 89,9 €.75,0 €Il prezzo attuale è: 75,0 €.