Il Piemonte, una regione nel nord Italia, è famosa per essere uno dei territori vinicoli più prestigiosi del mondo. Qui, tra le maestose colline e le valli pittoresche, si coltivano alcuni dei vitigni più celebrati, come il Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto. Grazie a una combinazione di terreni ricchi di minerali, un clima favorevole e la passione dei viticoltori locali, il Piemonte offre un’esperienza enogastronomica senza pari, con vini di grande complessità e una tradizione vinicola radicata nel territorio.
DAI MONACI MEDIEVALI AI PRODUTTORI ICONICI
La storia del vino in Piemonte risale a tempi antichi, con radici che affondano nell’epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che la viticoltura piemontese inizia a prendere forma, grazie all’influenza dei monaci benedettini e cistercensi che svilupparono tecniche di coltivazione e vinificazione innovative. Nel corso dei secoli, il Piemonte ha visto una serie di trasformazioni che hanno portato la regione ad essere conosciuta per alcuni dei vini più pregiati al mondo. Il Nebbiolo, ad esempio, ha radici profonde in Piemonte e ha dato vita a due celebri vini: il Barolo e il Barbaresco. Questi vini rossi di grande complessità e longevità sono diventati simboli di eccellenza e hanno contribuito a porre la regione sulla mappa vinicola internazionale.
Fra i produttori che hanno contribuito a portare i vini piemontesi a livelli qualitativi elevati si annoverano Gaja, un nome rinomato nel panorama vinicolo italiano, con una storia che si estende per diverse generazioni e che ha portato a riconoscimenti internazionali. Altre cantine di fama mondiale includono Vietti, Mascarello, Conterno e Giacosa, tutte impegnate nella produzione di vini di alta qualità e nell’esaltazione delle caratteristiche uniche dei vitigni piemontesi. L’attenzione per la qualità, la tradizione vinicola radicata nel territorio e la costante ricerca di perfezione hanno permesso ai vini piemontesi di conquistare il cuore degli appassionati di vino in tutto il mondo.
TERRENI DIVERSI, VINI ECCEZIONALI
Il Piemonte è caratterizzato da una varietà di zone di produzione vinicola, ognuna con i suoi terreni distintivi e microclimi unici. La zona del Langhe è caratterizzata da terreni calcarei e argillosi che contribuiscono alla complessità e alla struttura dei vini. La zona di Roero, nota per i suoi vini Arneis, si distingue per i terreni sabbiosi e marnosi, che conferiscono ai vini freschezza e fragranza. Le colline del Monferrato sono famose per i vini Barbera e Moscato, con terreni di argilla e calcare. Nella zona del Gavi, i terreni di origine calcarea contribuiscono alla produzione di vini bianchi freschi e minerali.
Complessivamente, la diversità dei terreni e dei microclimi del Piemonte offre un’ampia gamma di stili e caratteristiche vinicole, dando vita a vini di alta qualità e grande complessità.
-
In offerta!
Barbaresco DOCG 2021 “Prunotto – Antinori”
DESCRIZIONE
Barbaresco DOCG 2021 “Prunotto – Antinori”: si presenta di un bel colore rosso leggermente granato, abbastanza intenso. Al naso esprime complessità: sentori di frutti di bosco e spezie danzano in armonia con erbe aromatiche e balsamiche. Il sorso è morbido e vellutato, la finezza è innegabile. Lungo il finale che persiste piacevolmente.
Ottimo non solo con le carni. Una garanzia!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Prunotto – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barbaresco DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Alba (CN)
Annata: 2021 -
In offerta!
Barbaresco Riserva 15 anni 2007 “Cascina Baricchi”
DESCRIZIONE
Il territorio delle Langhe vive attraverso il racconto dei suoi prodotti più rappresentativi e iconici, come il Barbaresco DOCG. Quello della Cascina Baricchi, in versione Riserva, esprime i profumi più tradizionali della denominazione, uniti ad un sapore asciutto, bilanciato ed armonico.
Una bottiglia che dopo i primi sorsi risveglia i sensi, e che promette di entusiasmare ancora per molti anni a venire.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cascina Baricchi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barbaresco DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Neviglie(CN)
Annata: 2007 -
In offerta!
Barolo 2019 “Figli Luigi Oddero”
DESCRIZIONE
Barolo 2019 “Figli Luigi Oddero” si presenta con un colore rosso granato, rivelando profumi affascinanti di violette e lamponi. Al palato, i tannini si mostrano quasi morbidi, mentre la struttura corporea è buona e ben equilibrata, con leggeri sentori erbacei e note di legno che creano una trama regolare e uniforme. L’acidità è ben bilanciata e accompagna un finale di media persistenza; si prevede che il vino possa esprimere il suo potenziale al meglio tra un po di anni di affinamento ma già ora è pienamente godibile. Il rapporto qualità-prezzo è notevole, conferendo al Barolo una grande personalità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Brovia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: La Morra (CN)
Annata: 2019 -
In offerta!
Barolo 2020 “Brovia”
DESCRIZIONE
Barolo 2019 “Brovia”: un Nebbiolo classico in veste moderna, dove il frutto risulta molto succoso insieme ad una bella parte floreale, incenso e liquirizia. La bocca è di medio corpo, molto pulita e bilanciata. Sorso di una certa potenza, succoso e profondo con tannini ben presenti ma fini ed eleganti.
Migliorerà molto, attendere con fiducia!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Brovia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Garbelletto (CN)
Annata: 2019 -
Barolo Cerretta 2004 “Ettore Germano”
DESCRIZIONE
Barolo Cerretta 2004 “Ettore Germano”: un’opera d’arte enologica che incarna l’anima e la maestria del territorio di Serralunga d’Alba. Con il suo colore rosso granato intenso e riflessi aranciati, questo vino si apre su un bouquet avvolgente di frutta matura e vaniglia, che evolve nel tempo in eleganti note di cuoio e tabacco. In bocca, si presenta con un ingresso pieno e caldo, sostenuto da tannini setosi e una morbidezza straordinaria, grazie all’affinamento in barriques.
Perfetto compagno di viaggio per i palati più esigenti, si sposa magnificamente con formaggi stagionati e carni rosse, regalando un’esperienza sensoriale unica da gustare in ogni occasione speciale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ettore Germano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN)
Annata: 2004 -
Barolo Cerretta 2006 “Ettore Germano”
DESCRIZIONE
Barolo Cerretta 2006 “Ettore Germano”: un’opera d’arte enologica che incarna l’anima e la maestria del territorio di Serralunga d’Alba. Con il suo colore rosso granato intenso e riflessi aranciati, questo vino si apre su un bouquet avvolgente di frutta matura e vaniglia, che evolve nel tempo in eleganti note di cuoio e tabacco. In bocca, si presenta con un ingresso pieno e caldo, sostenuto da tannini setosi e una morbidezza straordinaria, grazie all’affinamento in barriques.
Perfetto compagno di viaggio per i palati più esigenti, si sposa magnificamente con formaggi stagionati e carni rosse, regalando un’esperienza sensoriale unica da gustare in ogni occasione speciale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ettore Germano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN)
Annata: 2006 -
In offerta!
Barolo di Serralunga 2020 “Ferdinando Principiano”
DESCRIZIONE
Barolo di Serralunga 2020 “Ferdinando Principiano”: questo Barolo elegante e armonioso offre un naso ampio e complesso, con sentori di viole, fiori secchi, ciliegia, ginepro, chiodi di garofano e tabacco dolce. Al palato è fresco e bilanciato, con tannini presenti ma ben integrati e una struttura raffinata, priva di difetti olfattivi. È un vino sottile e sapientemente evoluto, che esprime appieno il carattere della Langa con note fruttate e sfumature di cuoio e balsamiche.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ferdinando Principiano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Monforte d’Alba (CN)
Annata: 2020 -
In offerta!
Barolo DOCG 2020 “Prunotto – Antinori”
DESCRIZIONE
Barolo DOCG 2020 “Prunotto – Antinori”: inizia ad esprimersi già qualche minuto dopo l’apertura e riesce a dare il meglio di sé dopo circa un’ora di ossigenazione. Barolo eccellente per il prezzo proposto: pronto fin da subito, non risulta austero e troppo impegnativo, seduce il palato con una distinta eleganza. Ottima longevità!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Prunotto – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Alba (CN)
Annata: 2020 -
In offerta!
Barolo Serralunga 2020 “Ettore Germano”
DESCRIZIONE
Barolo Serralunga 2020 “Ettore Germano”: vino di indiscutibile qualità, un Barolo da manuale. Da diversi cru di Ettore Germano nasce questo vino che si presenta di un fantastico colore rosso rubino con note granate. Al naso colpiscono di primo impatto le spezie, poi profumi di frutti di bosco, violetta e liquirizia. Al palato è caldo, corposo e secco. Trama tannica ben integrata e morbida.
Nel complesso è un vino armonico, assolutamente consigliato per il rapporto qualità prezzo più che adeguato.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ettore Germano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN)
Annata: 2020 -
In offerta!
Barolo Sottocastello di Novello 2008 “Ca’ Viola”
DESCRIZIONE
Il primo Barolo prodotto dall’azienda Ca’ Viola nasce nel 2006 e rappresenta il coronamento di un percorso che ha portato Beppe e Simonetta a confrontarsi con il più importante vitigno di Langa:il Nebbiolo.
La sfida di ogni grande produttore albese è diventata realtà dopo l’acquisizione di un appezzamento ai piedi del castello neogotico di Novello. Una vigna che coniuga la potenza dei nebbiolo di Monforte e l’eleganza di quelli prodotti a Barolo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ca’Viola
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Nebbiolo 100%
Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Dogliani(CN)
Annata: 2008