Bukkuram Sole D’Agosto 2022 “Marco De Bartoli”: 100% Zibibbocoltivato ad Alberello Pantesco, parte delle uve appassisce per circa 2 settimane su appositi stenditoi, mentre la rimanente parte resta sulla pianta fino a Settembre. A fermentazione in corso l’uva precedentemente appassita viene aggiunta al vino lasciandola macerare per circa 3 mesi ottenendo la giusta simbiosi tra componente alcolica e tenore zuccherino.
Affina 6 mesi in barriques e 6 mesi in acciaio. Sentori di frutta secca e frutta candita, bergamotto, fichi e uva passa. Pulito e fresco in bocca, non sbaglia mai.
Da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca e cioccolato fondente. Servire a 12-16°C.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Marco de Bartoli Nazione: Italia Tipologia: Vino bianco dolce Vitigno: Zibibbo 100% Denominazione: Passito di Pantelleria DOC Regione: Sicilia Zona di Produzione: Isola di Pantelleria(TP) Annata: 2022
Burello 2019 “Fattoria San Lorenzo”: esplora l’essenza delle Marche. Con il suo splendido colore rubino e i profumi avvolgenti di frutta matura, tabacco e note floreali, questo vino vi trasporta in un viaggio sensoriale indimenticabile. Al palato, si distingue per la sua struttura elegante e la trama vellutata, mentre una freschezza vibrante risveglia i sensi. Un’opera d’arte enologica che celebra la ricchezza del territorio e l’amore per la tradizione marchigiana. Maturato con cura in botti di rovere per 24 mesi, per raggiungere la perfezione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Fattoria San Lorenzo Nazione: Italia Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Montepulciano 60%, Sangiovese 40% Denominazione: Rosso Piceno DOC Regione: Marche Zona di Produzione: Montecarotto (AN) Annata: 2019
Calafuria 2023 Rosato Salento “Tormaresca – Antinori”: rosa brillante con riflessi corallo, il bouquet si apre su note fruttate delicate e piacevoli, con un’intensità persistente di frutti rossi e lampone. Fresco, sapido, bilanciato tra morbidezza e acidità, il Salento Negroamaro Rosato IGT “Calafuria” di Tormaresca è l’ideale compagno estivo, perfetto per momenti conviviali e piatti leggeri.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Tormaresca – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino Rosato Vitigno: Negroamaro 100% Denominazione: Puglia IGT Regione: Puglia Zona di Produzione: San Pietro Vernotico (BR) Annata: 2023
Per il Campo Del Guardiano 2009 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali.
Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR) Annata: 2009
Per il Campo Del Guardiano 2010 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR) Annata: 2010
Per il Campo Del Guardiano 2011 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR) Annata: 2011
Per il Campo Del Guardiano 2012 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR) Annata: 2012
Per il Campo Del Guardiano 2013 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR) Annata: 2013
Per il Campo Del Guardiano 2014 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR) Annata: 2014
Per il Campo Del Guardiano 2015 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Palazzone Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20% Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC Regione: Umbria Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR) Annata: 2014
Campo delle Oche 2020 “Fattoria San Lorenzo”: un viaggio nel cuore della tradizione e dell’autenticità enologica. Il suo elegante colore giallo paglierino e i profumi di erbe, fieno e frutta matura evocano paesaggi baciati dal sole. Ma questo vino va oltre. Con la promessa di longevità e complessità, rappresenta un’esperienza sensoriale unica. Vinificato con cura e passione, ogni sorso offre freschezza e profondità, raccontando storie di terre antiche e sapori avvincenti. Scopri il fascino delle Marche.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Fattoria San Lorenzo Nazione: Italia Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Verdicchio 100% Denominazione: Marche IGT Regione: Marche Zona di Produzione: Montecarotto (AN) Annata: 2020