La Campania, regione incantevole del sud Italia, è celebre per la sua produzione di vini di qualità eccezionale. I vigneti campani si estendono su una varietà di terreni vulcanici, colline e coste, creando un ambiente ideale per la coltivazione di uve autoctone. I vini di questa regione sono rinomati per la loro eleganza, complessità e carattere distintivo, riflettendo l’unicità del territorio e l’abilità dei produttori locali.
TRA STORIA, TRADIZIONE ED ECCELLENZA
La storia della viticoltura campana risale a tempi antichi, con le radici che affondano nell’epoca dei Romani e dei Greci. I colonizzatori greci furono i primi a introdurre la coltivazione della vite in Campania, riconoscendo le eccezionali condizioni del territorio per la produzione di vino. Successivamente, durante l’Impero Romano, i vini campani raggiunsero un notevole prestigio, esportati in tutto l’Impero per la loro qualità e ricercatezza. Nel corso dei secoli, la produzione di vino in Campania ha conosciuto alti e bassi. Durante il Medioevo, a causa delle invasioni barbariche e delle instabilità politiche, la viticoltura campana subì un periodo di declino. Tuttavia, nel Rinascimento, la regione vide una rinascita dell’interesse per i suoi vini, grazie al patrocinio delle corti nobiliari europee. I vini campani divennero sinonimo di prestigio e raffinatezza, apprezzati da poeti, scrittori e artisti dell’epoca.
Oggi, la Campania è considerata una delle regioni vitivinicole più promettenti d’Italia. Numerose cantine si sono distinte per la loro dedizione alla produzione di vini di alta qualità, esprimendo al meglio l’autenticità e l’essenza del territorio campano. Tra le cantine più importanti spiccano sicuramente Mastroberardino e Feudi San Gregorio.
TERROIR DIVERSI, VINI STRAORDINARI
La Campania vanta una notevole diversità di zone di coltivazione e terreni che contribuiscono alla produzione di vini di alta qualità e grande espressività. Ogni zona ha caratteristiche uniche che conferiscono ai vini campani un profilo distintivo e un legame diretto con il territorio.
Partendo dalla zona del Vesuvio, con i suoi terreni vulcanici, si producono vini che riflettono la mineralità del suolo, combinata con un’eleganza e un’aromaticità raffinata. Questa regione, famosa per il Lacryma Christi del Vesuvio, è caratterizzata da pendii ripidi e terreni ricchi di cenere vulcanica, che donano ai vini una struttura solida e una profondità di sapori. La Costiera Amalfitana e l’isola di Capri, con i loro terreni calcarei e scogliere a picco sul mare, sono ambienti straordinari per la coltivazione della vite. Qui si producono vini bianchi freschi e aromatici, grazie alla combinazione di influenze marine, clima mediterraneo e terreni ricchi di minerali. Vitigni come la Falanghina e il Biancolella trovano qui il loro habitat ideale, dando origine a vini di grande equilibrio e vivacità.
Nella provincia di Avellino, nell’entroterra campano, si trovano terreni di tufo e argilla che favoriscono la coltivazione di vitigni bianchi di prestigio come il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino. Queste zone beneficiano di un clima fresco e di escursioni termiche significative, che contribuiscono alla complessità e all’eleganza dei vini prodotti. Il terroir unico di Avellino conferisce ai bianchi campani una notevole struttura, intensità aromatica e potenziale di invecchiamento.
La zona del Taurasi, nell’entroterra irpino, è celebre per la produzione di vini rossi di grande carattere e struttura, a base di Aglianico. Qui, i vitigni si trovano su terreni calcarei, ideali per l’Aglianico, che regala vini robusti, complessi e di notevole longevità. Il Taurasi è considerato uno dei grandi vini rossi d’Italia e rappresenta l’apice dell’enologia campana.
-
In offerta!
Aglianico Rubrato 2021 “Feudi Di San Gregorio”
DESCRIZIONE
Aglianico Rubrato 2021 “Feudi Di San Gregorio”: si distingue per il suo intenso colore rubino e l’intrigante bouquet di frutta nera selvatica, liquirizia e sottobosco che accoglie al naso. In bocca, si mostra morbido ed equilibrato, con un finale elegante e fruttato accompagnato da sottili note speziate. Perfetto compagno di arrosti di carni rosse e bianche, questo vino esalta i piatti della tradizione campana come la parmigiana di melanzane e il sartù di riso, promettendo un’esperienza gustativa indimenticabile.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno:Aglianico 100%
Denominazione: Irpinia DOC Aglianico
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2021 -
In offerta!
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”
DESCRIZIONE
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”: un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato.
Profumi di frutta gialla matura che si accompagnano a note erbacee e balsamiche. Torbido nel bicchiere ma nitido nei sapori al palato. Bella bevuta.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Pierluigi Zampaglione
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Campania IGT
Regione: Campania
Zona di Produzione: Calitri (AV)
Annata: 2021 -
In offerta!
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”: questa Falanghina di Mastroberardino racconta tutta l’esuberanza dei bianchi del sud Italia. Fresco e beverino, è davvero un utile passepartout in tavola che riesce ad accontentare tutti.
Un bianco tipico e territoriale della Campania, dal classico profilo fresco e agrumato. Mantiene viva la naturale fragranza del frutto, emana al naso profumi esotici e aromi di arancia e banana e dona al palato un sorso sottile, fresco e diretto con un retrogusto piacevolmente fruttato. Si sposa ottimamente con primi di pesce, in particolare con degli spaghetti con le vongole o lupini.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio”
DESCRIZIONE
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio” si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino. Sentori floreali di ginestra aprono l’ingresso al naso, poi caratterizzato da richiami alla pesca gialla e agli agrumi. L’assaggio è di buon equilibrio tra freschezza, frutto e sapidità. Ottima la persistenza.
Questa Falanghina è estremamente piacevole, fresca e fruttata, è uno di quei vini che non può mai mancare nelle tavole estive.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno:Falanghina 100%
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!
Falanghina L’Attimo 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
DESCRIZIONE
Falanghina L’Attimo 2019 Roccamonfina IGP “Enoz”: una Falanghina prodotta nel cuore della Campania Felix.
Colore sul paglierino, che vira su riflessi dorati. Al naso emergono, in particolare, sentori di frutta gialla e decise note minerali. Spiccano note di pera, albicocca e agrumi. Gusto è pulito, fresco, sapido. La macerazione breve gli dona una buona struttura risultando comunque un vino molto leggero che lascia sulle labbra un sapore nocciolato.
Pieno e avvolgente, ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, può accompagnare anche i formaggi freschi.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Enoz-Masseria Torricella
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Roccamonfina IGP
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sessa Aurunca (CE)
Annata: 2019 -
In offerta!
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino” grazie alla caparbia azione di Antonio Mastroberardino il Fiano è tornato ad essere tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.
Si presenta di color giallo paglierino, al naso esprime sentori di pera, nocciola tostata, agrumi ed erbette aromatiche. Un profilo olfattivo fine, che apre ad un assaggio di apprezzabile delicatezza, di buon corpo e di ottimo equilibrio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Fiano di Avellino DOCG 2023 “Feudi San Gregorio”
DESCRIZIONE
Fiano di Avellino DOCG 2023 “Feudi San Gregorio” si presenta di un colore giallo paglierino luminoso alla vista. Sentori di fiori di zagara aprono l’ingresso al naso, emergono profumi di fiori bianchi, mela e frutta a polpa gialla uniti a sentori di nocciola e a dolci note di miele. Il sorso è morbido e delicato, fresco e sapido, sostenuto da una buona struttura e da una piacevole mineralità.
Fiano ottimo da aperitivo o abbinato a piatti freschi e delicati.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno:Fiano 100%
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!Campania, Fiano, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
DESCRIZIONE
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”: il Fiano della cantina Enoz è il prodotto di un’agricoltura naturale al 100%.
Nasce un vino bianco di buona struttura e consistenza, al naso ricorda frutti a pasta gialla e fiori di gelsomino ed acacia. In bocca è fresco, agile ma deciso, molto gastronomico e versatile. Vuole essere l’espressione spontanea della vigna, dell’annata, del vitigno e soprattutto del territorio vulcanico di Sessa Aurunca.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Enoz-Masseria Torricella
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Roccamonfina Fiano IGP
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sessa Aurunca (CE)
Annata: 2021 -
In offerta!
Greco di Tufo 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Greco di Tufo Heritage 2024 “Mastroberardino”: il Greco è una delle poche varietà a bacca bianca ad avere un’alta propensione all’invecchiamento.
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) e affinamento di alcuni mesi in bottiglia. Sentori fruttati intensi e complessi, di agrumi, pesca, ananas, albicocca e lime, sapore fresco, molto minerale, strutturato ed elegante con un dominante finale agrumato.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Greco 100%
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Greco di Tufo DOCG 2023 “Feudi San Gregorio”
DESCRIZIONE
Greco di Tufo DOCG 2023 “Feudi San Gregorio” si presenta di un luminoso colore giallo paglierino. Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche.
Un vino classico, con cui non sbagli mai, sempre da avere a centro tavola per condividerlo con le persone più care. Inoltre un rapporto qualità-prezzo veramente eccezionale..perche farselo scappare?
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno:Greco 100%
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!
Irpinia Aglianico DOC 2023 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Irpinia Aglianico DOC 2023 “Mastroberardino”: si presenta all’occhio con un colore rosso rubino dotato di una luce particolare. Il profilo mediterraneo di questo prodotto è evidente al naso, dove sensazioni minerali si mescolano a tocchi fruttati e a sentori di spezie selvatiche. Un sorso facile ma ben costruito, da cui emerge un gusto sapido che riporta alle sensazioni tracciate dal naso.
Ben si beve su salumi e formaggi stagionati.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Aglianico
Denominazione: Irpinia DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”: l’Irpinia è terra di elezione per i vitigni a bacca bianca, presenti in numerose varietà, come quelli che compongono questo vino: Coda di Volpe, Falanghina, Fiano e Greco.
Presenta un colore giallo paglierino, al naso il bouquet ricorda la peonia, l’ananas, la mela e la pesca, con piacevoli sfumature floreali. Al palato esprime una buona freschezza ed un ottimo equilibrio, con la mela cotogna che delinea il finale.
Ottima attitudine all’invecchiamento e versatile su svariati abbinamenti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Coda di volpe, Fiano, Greco e Falanghina
Denominazione: Campania Bianco I.G.T.
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024