La Campania, regione incantevole del sud Italia, è celebre per la sua produzione di vini di qualità eccezionale. I vigneti campani si estendono su una varietà di terreni vulcanici, colline e coste, creando un ambiente ideale per la coltivazione di uve autoctone. I vini di questa regione sono rinomati per la loro eleganza, complessità e carattere distintivo, riflettendo l’unicità del territorio e l’abilità dei produttori locali.
TRA STORIA, TRADIZIONE ED ECCELLENZA
La storia della viticoltura campana risale a tempi antichi, con le radici che affondano nell’epoca dei Romani e dei Greci. I colonizzatori greci furono i primi a introdurre la coltivazione della vite in Campania, riconoscendo le eccezionali condizioni del territorio per la produzione di vino. Successivamente, durante l’Impero Romano, i vini campani raggiunsero un notevole prestigio, esportati in tutto l’Impero per la loro qualità e ricercatezza. Nel corso dei secoli, la produzione di vino in Campania ha conosciuto alti e bassi. Durante il Medioevo, a causa delle invasioni barbariche e delle instabilità politiche, la viticoltura campana subì un periodo di declino. Tuttavia, nel Rinascimento, la regione vide una rinascita dell’interesse per i suoi vini, grazie al patrocinio delle corti nobiliari europee. I vini campani divennero sinonimo di prestigio e raffinatezza, apprezzati da poeti, scrittori e artisti dell’epoca.
Oggi, la Campania è considerata una delle regioni vitivinicole più promettenti d’Italia. Numerose cantine si sono distinte per la loro dedizione alla produzione di vini di alta qualità, esprimendo al meglio l’autenticità e l’essenza del territorio campano. Tra le cantine più importanti spiccano sicuramente Mastroberardino e Feudi San Gregorio.
TERROIR DIVERSI, VINI STRAORDINARI
La Campania vanta una notevole diversità di zone di coltivazione e terreni che contribuiscono alla produzione di vini di alta qualità e grande espressività. Ogni zona ha caratteristiche uniche che conferiscono ai vini campani un profilo distintivo e un legame diretto con il territorio.
Partendo dalla zona del Vesuvio, con i suoi terreni vulcanici, si producono vini che riflettono la mineralità del suolo, combinata con un’eleganza e un’aromaticità raffinata. Questa regione, famosa per il Lacryma Christi del Vesuvio, è caratterizzata da pendii ripidi e terreni ricchi di cenere vulcanica, che donano ai vini una struttura solida e una profondità di sapori. La Costiera Amalfitana e l’isola di Capri, con i loro terreni calcarei e scogliere a picco sul mare, sono ambienti straordinari per la coltivazione della vite. Qui si producono vini bianchi freschi e aromatici, grazie alla combinazione di influenze marine, clima mediterraneo e terreni ricchi di minerali. Vitigni come la Falanghina e il Biancolella trovano qui il loro habitat ideale, dando origine a vini di grande equilibrio e vivacità.
Nella provincia di Avellino, nell’entroterra campano, si trovano terreni di tufo e argilla che favoriscono la coltivazione di vitigni bianchi di prestigio come il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino. Queste zone beneficiano di un clima fresco e di escursioni termiche significative, che contribuiscono alla complessità e all’eleganza dei vini prodotti. Il terroir unico di Avellino conferisce ai bianchi campani una notevole struttura, intensità aromatica e potenziale di invecchiamento.
La zona del Taurasi, nell’entroterra irpino, è celebre per la produzione di vini rossi di grande carattere e struttura, a base di Aglianico. Qui, i vitigni si trovano su terreni calcarei, ideali per l’Aglianico, che regala vini robusti, complessi e di notevole longevità. Il Taurasi è considerato uno dei grandi vini rossi d’Italia e rappresenta l’apice dell’enologia campana.
-
In offerta!
Aglianico Rubrato 2021 “Feudi Di San Gregorio”
Il prezzo originale era: 11,9 €.10,5 €Il prezzo attuale è: 10,5 €. -
In offerta!
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”
Il prezzo originale era: 21,4 €.20,0 €Il prezzo attuale è: 20,0 €. -
In offerta!
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 12,9 €.11,2 €Il prezzo attuale è: 11,2 €. -
In offerta!
Falanghina Del Sannio DOC 2023 “Feudi San Gregorio”
Il prezzo originale era: 11,9 €.10,9 €Il prezzo attuale è: 10,9 €. -
In offerta!
Falanghina L’Attimo 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
Il prezzo originale era: 22,9 €.20,1 €Il prezzo attuale è: 20,1 €. -
In offerta!
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 14,9 €.13,7 €Il prezzo attuale è: 13,7 €. -
In offerta!
Fiano di Avellino DOCG 2023 “Feudi San Gregorio”
Il prezzo originale era: 12,9 €.10,9 €Il prezzo attuale è: 10,9 €. -
In offerta!Campania, Fiano, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
Il prezzo originale era: 22,9 €.20,9 €Il prezzo attuale è: 20,9 €. -
In offerta!
Greco di Tufo 2024 “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 14,9 €.13,7 €Il prezzo attuale è: 13,7 €. -
In offerta!
Greco di Tufo DOCG 2023 “Feudi San Gregorio”
Il prezzo originale era: 13,9 €.11,9 €Il prezzo attuale è: 11,9 €. -
In offerta!
Irpinia Aglianico DOC 2023 “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 13,9 €.12,9 €Il prezzo attuale è: 12,9 €. -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
Il prezzo originale era: 9,9 €.8,5 €Il prezzo attuale è: 8,5 €.