Incorniciato dalle Alpi e dal mare, disegnato degli Appennini e da dolci colline che scivolano in fertili pianure, il vigneto italiano è una delle più interessanti realtà della vitivinicoltura mondiale, grazie alla quantità di vino prodotto, ma soprattutto per le sue qualità, varietà, e originalità.
L’incredibile patrimonio ampelografica e l’accurata selezione delle uve, la riduzione degli ettari vitati e l’estrema cura in vigna e in cantina, negli ultimi decenni hanno permesso di elevare il livello medio delle qualità dei vini e di ampliare il campo delle eccellenze di tutte le regioni da nord a sud.
La diffusione dei vitigni internazionali e l’uso delle Barrique hanno contribuito a rendere molti vini più piacevoli e di facile apprezzamento, spesso con ottimi risultati, a volte con un certo appiattimento dei loro caratteri originali.
Negli ultimi anni, in realtà, si sta assistendo a una auspicata inversione di tendenza, in quanto alcuni produttori hanno deciso di alleggerire il passaggio in legno e di rivalutare la personalità dei propri vini.
Ricca e variegata, la virtuale enoteca italiana offre migliaia di vini differenti per vitigni, regioni, ambienti pedoclimatici e tecnica di lavorazione con una qualità media di assoluto rispetto e tante eccellenze.
Varietà e qualità dei vini che oggi sono quasi un obbligo per soddisfare la fantasia e le mille sfaccettature della gastronomia italiana, ancora più multiforme dell’offerta enologica.
-
In offerta!La nostra selezione, Merlot, Regioni, Sangiovese, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
“Luce” Luce della Vite 2013 – Frescobaldi
DESCRIZIONE
“Luce” Luce della Vite 2013 – Frescobaldi: vino di eccellente livello, vellutato, rotondo e corposo. Ricco di spunti aromatici intriganti e dotato di una pregevole complessità olfattiva. Al naso si esalta con un susseguirsi costante di sfumature di viola, gelsomino, legno stagionato, cacao, ciliegie sotto spirito, eucalipto e torba. Al palato e’ balsamico, poi minerale e fruttato, con successivi sentori di pellame, rovere e sottobosco. Persistenza ottima con tannini levigati.
L’azienda, manifesta con questa bottiglia, il carattere in sintonia con il territorio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta Luce – Frescobaldi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Merlot 55%, Sangiovese 45%
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montalcino (SI)
Annata: 2010 -
In offerta!
“Verment’oro” 2018 Sequerciani
DESCRIZIONE
“Verment’oro” 2018 Sequerciani: un orange wine di spessore vinificato secondo le regole del Biodinamico, 100% Vermentino, vitigno tipico della zona della Maremma Toscana che esprime al meglio tutte le sue potenzialità nel terroir di Sequerciani.
All‘olfatto molto complesso e intenso, spiccano odori di macchia mediterranea come gli agrumi, la salvia e erbe medicinali. In bocca ricco, pieno, succoso e di ottima struttura con un tannino ben presente.
Da abbinare con piatti dal sapore deciso.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Sequerciani
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Vermentino(100%)
Denominazione: Maremma Toscsana DOC
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Gavorrano(GR)
Annata: 2018 -
In offerta!
17/11 Cannellino di Frascati 2019 “De Sanctis”
DESCRIZIONE
Bellissima beva, piacevole e mai stucchevole.Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Azienda Biologic De Sanctis
Nazione: Italia
Tipologia: Vino dolce
Vitigno: Malvasia Puntinata 100%
Denominazione: Cannellino di Frascati DOCG
Regione: Lazio
Zona di Produzione: Frascati (RM)
Annata: 2019 -
In offerta!
Achelo 2022 Cortona DOC Syrah “La Braccesca – Antinori”
DESCRIZIONE
Achelo 2022 Cortona DOC Syrah “La Braccesca – Antinori”: si presenta rosso violaceo intenso. Nel calice sprigiona frutta rossa matura, spezie e sensazioni floreali che rimandano alla violetta. Il sorso risulta morbido, molto piacevole, in cui i tannini setosi si accostano ad una freschezza viva. Il finale lungo e sapido chiude con sentori di vaniglia.
Si lascia apprezzare da tutti, molto flessibile in abbinamento!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Syrah 100%
Denominazione: Cortona DOC
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montepulciano (SI)
Annata: 2022 -
In offerta!Emilia Romagna, La nostra selezione, Malvasia Bianca di Candia Aromatica, Ortrugo, Regioni, Trebbiano Romagnolo, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Ageno 2018 “La Stoppa”
Ageno 2018 “La Stoppa”: un vino generoso. Colore che fa commuovere: aranciato come l’arancio per la permanenza sulle bucce. Al naso noce, albicocca appassita e pompelmo candito. In bocca esplode la persistenza, sostenuta da un’acidità corretta che sostiene la bevuta praticamente all’infinito nel bicchiere.
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: La Stoppa
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica 90%, Ortrugo e Trebbiano 10%
Denominazione: Emilia IGT
Regione: Emilia Romagna
Zona di Produzione: Rivergaro PC
Annata: 2018 -
In offerta!
Aglianico Rubrato 2021 “Feudi Di San Gregorio”
DESCRIZIONE
Aglianico Rubrato 2021 “Feudi Di San Gregorio”: si distingue per il suo intenso colore rubino e l’intrigante bouquet di frutta nera selvatica, liquirizia e sottobosco che accoglie al naso. In bocca, si mostra morbido ed equilibrato, con un finale elegante e fruttato accompagnato da sottili note speziate. Perfetto compagno di arrosti di carni rosse e bianche, questo vino esalta i piatti della tradizione campana come la parmigiana di melanzane e il sartù di riso, promettendo un’esperienza gustativa indimenticabile.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Feudi San Gregorio
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno:Aglianico 100%
Denominazione: Irpinia DOC Aglianico
Regione: Campania
Zona di Produzione: Sorbo Serpico (AV)
Annata: 2021 -
In offerta!
Alicante 2019 Costa Toscana IGT “Ampeleia”
DESCRIZIONE
Alicante 2019 Costa Toscana IGT “Ampeleia”: il vino che ha aperto la strada per il progetto “monovarietali“al fine di esaltare le peculiarità del terroir per cogliere tutte le sfumature. Marco Tait, enotecnico dell’azienda, definisce l’Alicante in questa annata, un vino delicato, piacevole e immediato con una parte tannica snella e un’acidità rinfrescante.
Ottimo con salumi o formaggi medio stagionati, da provare con del pesce alla griglia.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ampeleia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Alicante Nero 100%
Denominazione: IGT Toscana Alicante Nero
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Roccatederighi(GR)
Annata: 2019 -
In offerta!
Amaro Digestivo “Rupes”
DESCRIZIONE
Amaro Digestivo “Rupes”: premiato come miglior Amaro al mondo ai World Liqueur Awards 2020 nella categoria World’s Best Bitter Liqueur, l‘Amaro Rupes, dal carattere inconfondibilmente calabrese, deve il suo nome alla rupe nelle vicinanze di Roccella Ionica.
Gusto deciso, ma raffinato, l’Amaro Rupes racconta un territorio e le sue eccellenze, grazie alle trenta erbe officinali e aromatiche del luogo raccolte a mano, tra cui spiccano il finocchietto selvatico, le radici di liquirizia calabrese e l’alloro.
Un piacere da gustare in relax dopo i pasti o per serate da meditazione. Anche in miscelazione, con acqua frizzante o ghiaccio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Rupes
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Alcol: 28%
Regione: Calabria
Zona di Produzione: Roccella Ionica(RC) -
In offerta!
Amaro Nardini “Distilleria Nardini”
DESCRIZIONE
Amaro Nardini “Distilleria Nardini” è un capolavoro della tradizione italiana, frutto della storica distilleria veneta Nardini. Preparato con una sapiente miscela di genziana, arancia e menta piperita, offre un profilo aromatico bilanciato, dove freschezza e intensità si fondono in perfetta armonia.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Distilleria Nardini
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Bassano del Grappa (VI)
Annata: S.A. -
In offerta!
Amaro Proibito “Liquori Foletto”
DESCRIZIONE
Amaro Proibito “Liquori Foletto” nasce nel 1943. Periodo molto buio per emozioni e senso di libertà. Il farmacista botanico Achille Foletto, tenente presso l’ospedale militare di Riva sul Garda, utilizzò il linguaggio delle botaniche per distillare sentimenti di speranza e rivincita per i suoi pazienti.
Freschezza aromatica dei limoni del Garda, eleganza floreale dei monti trentini e carattere erbaceo di radici dolomitiche diedero vita a questo raffinato elisir amaricante.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Foletto
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Alcol: 30%
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona di Produzione: Pieve di Ledro(TN) -
In offerta!
Amaro Rupes Black Edition
DESCRIZIONE
Amaro Rupes Black Edition: dall’inconfondibile carattere mediterraneo, Rupes è un amaro il cui nome sembra risalire al luogo in cui veniva distillato, agli inizi dell’800, ai piedi della Rupe di Rocella.
Ha il gusto ed il sapore della versione classica ma con sfumature piu’ erbacee ed un palato complesso e morbido. Sentori di cioccolato e zenzero donano un amarezza contenuta e lo rendono ricco ed elegante. Al naso note scure di sottobosco, erbe officinali e china, seguite da bastoncino di liquirizia, tamarindo e spezie scure. In bocca è caldo, morbido, ricco e goloso, dal gusto pieno e di verve amaricante, inconfondibile nei ricordi di tostatura e torrefazione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Rupes
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Alcol: 32%
Regione: Calabria
Zona di Produzione: Roccella Ionica(RC) -
In offerta!
Amaro Rupes Gold
DESCRIZIONE
Amaro Rupes Gold grazie al suo gusto deciso e raffinato, dal carattere inconfondibilmente calabrese, recupera questa storia, che racconta un territorio e le sue eccellenze partendo dai prodotti della natura che nascono naturalmente e crescono genuinamente.
Trenta erbe officinali ed aromatiche, realizzano questa singolare e piacevole alchimia tra note erbacee amare, speziate ed amabili. Segue a differenza degli altri amari, un affinamento in barrique di 12 mesi. Un sapore unico e inconfondibile, profondo e ricco di sfumature, ma soprattuto ben eseguito.
Un amaro da degustare dopo cena, a temperatura ambiente o ghiaciato. Intrigante con del seltz o in miscelazione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Rupes
Nazione: Italia
Tipologia: Amaro
Alcol: 30%
Regione: Calabria
Zona di Produzione: Roccella Ionica(RC)