Vitigno piemontese per antonomasia, il nebbiolo colloca con ogni probabilità la sua culla proprio nell’aria dove attualmente più coltivato, vale a dire l’Albese e le Langhe, in provincia di Cuneo. Il nome rimanda due diverse, possibili etimologie: una si riferisce all’abbondante presenza di pruina sulla buccia degli acini maturi, al punto da farli sembrare ricoperti dalla “nebbia”; l’altra, senz’altro più suggestiva, fa leva sull’epoca di maturazione delle uve nebbiolo, molto tardiva e quindi coincidente con la stagione delle nebbie sulle colline di Langa. Le prime notizie certe di un vitigno chiamato Nibiol si trovano in un documento del 1268 nel quale si parla di un vigneto posto nei dintorni di Rivoli, vicino a Torino; solo successivamente appare a Canale e nell’Astigiano e, in seguito, anche attorno ad alba.
DIFFUSIONE
Considerato storicamente vitigno di altissimo pregio, e per questo allungo soggetto a tentativi di esportazione, il nebbiolo ha dimostrato una rara dote di “fedeltà” alla propria terra d’origine. A oggi sono le Langhe e il Roero a dare i migliori risultati qualitativi con i vini prodotti da questa varietà.
In realtà la superficie complessiva dedicata in Piemonte al nebbiolo, pur considerando tutte le aree in cui è presente non supera il 3% del totale: un’inezia, ma quando si parla di nebbiolo il discorso quantitativo diventa decisamente secondario rispetto al prestigio. È presente con una certa intensità anche nella bassa Valle d’Aosta e in Lombardia. Rientra, in purezza ho combinato nella DOC Boca,Bramaterra, Fara, Carema, Ghemme, Lessona, Nebbiolo d’alba, Roero e Sizzano, nonché nelle DOCG Barolo, Barbaresco, Gattinara e Valtellina Superiore.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il nebbiolo da origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e poli fenoli fa sì che i beni prodotti console uve nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granato; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia il tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l’impiego accorto del legno per la maturazione e l’affinamento.
Barbaresco DOCG 2021 “Prunotto – Antinori”: si presenta di un bel colore rosso leggermente granato, abbastanza intenso. Al naso esprime complessità: sentori di frutti di bosco e spezie danzano in armonia con erbe aromatiche e balsamiche. Il sorso è morbido e vellutato, la finezza è innegabile. Lungo il finale che persiste piacevolmente.
Ottimo non solo con le carni. Una garanzia!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Prunotto – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barbaresco DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Alba (CN) Annata: 2021
Barolo 2019 “Figli Luigi Oddero” si presenta con un colore rosso granato, rivelando profumi affascinanti di violette e lamponi. Al palato, i tannini si mostrano quasi morbidi, mentre la struttura corporea è buona e ben equilibrata, con leggeri sentori erbacei e note di legno che creano una trama regolare e uniforme. L’acidità è ben bilanciata e accompagna un finale di media persistenza; si prevede che il vino possa esprimere il suo potenziale al meglio tra un po di anni di affinamento ma già ora è pienamente godibile. Il rapporto qualità-prezzo è notevole, conferendo al Barolo una grande personalità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Brovia Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: La Morra (CN) Annata: 2019
Barolo 2019 “Brovia”: un Nebbiolo classico in veste moderna, dove il frutto risulta molto succoso insieme ad una bella parte floreale, incenso e liquirizia. La bocca è di medio corpo, molto pulita e bilanciata. Sorso di una certa potenza, succoso e profondo con tannini ben presenti ma fini ed eleganti.
Migliorerà molto, attendere con fiducia!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Brovia Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Garbelletto (CN) Annata: 2019
Barolo Cerretta 2004 “Ettore Germano”: un’opera d’arte enologica che incarna l’anima e la maestria del territorio di Serralunga d’Alba. Con il suo colore rosso granato intenso e riflessi aranciati, questo vino si apre su un bouquet avvolgente di frutta matura e vaniglia, che evolve nel tempo in eleganti note di cuoio e tabacco. In bocca, si presenta con un ingresso pieno e caldo, sostenuto da tannini setosi e una morbidezza straordinaria, grazie all’affinamento in barriques.
Perfetto compagno di viaggio per i palati più esigenti, si sposa magnificamente con formaggi stagionati e carni rosse, regalando un’esperienza sensoriale unica da gustare in ogni occasione speciale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ettore Germano Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN) Annata: 2004
Barolo Cerretta 2006 “Ettore Germano”: un’opera d’arte enologica che incarna l’anima e la maestria del territorio di Serralunga d’Alba. Con il suo colore rosso granato intenso e riflessi aranciati, questo vino si apre su un bouquet avvolgente di frutta matura e vaniglia, che evolve nel tempo in eleganti note di cuoio e tabacco. In bocca, si presenta con un ingresso pieno e caldo, sostenuto da tannini setosi e una morbidezza straordinaria, grazie all’affinamento in barriques.
Perfetto compagno di viaggio per i palati più esigenti, si sposa magnificamente con formaggi stagionati e carni rosse, regalando un’esperienza sensoriale unica da gustare in ogni occasione speciale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ettore Germano Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN) Annata: 2006
Barolo di Serralunga 2020 “Ferdinando Principiano”: questo Barolo elegante e armonioso offre un naso ampio e complesso, con sentori di viole, fiori secchi, ciliegia, ginepro, chiodi di garofano e tabacco dolce. Al palato è fresco e bilanciato, con tannini presenti ma ben integrati e una struttura raffinata, priva di difetti olfattivi. È un vino sottile e sapientemente evoluto, che esprime appieno il carattere della Langa con note fruttate e sfumature di cuoio e balsamiche.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ferdinando Principiano Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Monforte d’Alba (CN) Annata: 2020
Barolo DOCG 2020 “Prunotto – Antinori”: inizia ad esprimersi già qualche minuto dopo l’apertura e riesce a dare il meglio di sé dopo circa un’ora di ossigenazione. Barolo eccellente per il prezzo proposto: pronto fin da subito, non risulta austero e troppo impegnativo, seduce il palato con una distinta eleganza. Ottima longevità!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Prunotto – Antinori Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Alba (CN) Annata: 2020
Barolo Serralunga 2020 “Ettore Germano”: vino di indiscutibile qualità, un Barolo da manuale. Da diversi cru di Ettore Germano nasce questo vino che si presenta di un fantastico colore rosso rubino con note granate. Al naso colpiscono di primo impatto le spezie, poi profumi di frutti di bosco, violetta e liquirizia. Al palato è caldo, corposo e secco. Trama tannica ben integrata e morbida.
Nel complesso è un vino armonico, assolutamente consigliato per il rapporto qualità prezzo più che adeguato.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ettore Germano Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Serralunga D’alba (CN) Annata: 2020
Il primo Barolo prodotto dall’azienda Ca’ Viola nasce nel 2006 e rappresenta il coronamento di un percorso che ha portato Beppe e Simonetta a confrontarsi con il più importante vitigno di Langa:il Nebbiolo.
La sfida di ogni grande produttore albese è diventata realtà dopo l’acquisizione di un appezzamento ai piedi del castello neogotico di Novello. Una vigna che coniuga la potenza dei nebbiolo di Monforte e l’eleganza di quelli prodotti a Barolo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ca’Viola Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Dogliani(CN) Annata: 2008
Il fratello maggiore del Barolo diCa’ Viola , proviene da una vigna di poco meno di 2 ettari nel comune di Sottocastello di Novello e viene prodotto in quantità limitatissime, circa 1800 bottiglie.
Questo Nebbiolo svolge un affinamento totale di circa 6 anni, di cui 3 in botte grande, 1 in anfore di ceramica e gli ultimi 2 in bottiglia. Un colore rosso rubino molto carico quasi impenetrabile,al naso oltre ai classici sentori fruttati si esaltano i terziari,quindi le spezie,il sottobosco,cenni mentolati e ricordi di tabacco e cioccolato. In bocca elegante,armonico e setoso.
Una bella struttura che si abbina bene con carni arrosto e in umido, selvaggina ma anche formaggi stagionati o cioccolato fondente. Vino da lungo invecchiamento.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ca’Viola Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo 100% Denominazione: Barolo DOCG Regione: Piemonte Zona di Produzione: Dogliani(CN) Annata: 2013
Grumello ‘Rocca de Piro’ 2019 Valtellina Superiore Riserva Ar.Pe.Pe. va aperto qualche minuto prima prima di servirlo. Sebbene sia un vino giovane ha bisogno di aria per perdere una iniziale acidità, tipica del vitigno. Spicca il lato tagliente e acido del nebbiolo di montagna che si dimostra piacevolissimo. Un corpo leggero e una ricca intensità olfattiva.
Perfetto per accompagnare i piatti della tradizione valtellinese ma anche per spingersi su abbinamenti più complessi.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ar.Pe.Pe. Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100% Denominazione: Valtellina Superiore DOCG Regione: Lombardia Zona di Produzione: Sondrio (SO) Annata: 2019
Il Pettirosso 1997 Valtellina Superiore “Ar.Pe.Pe.”: cantina, quella di Ar.Pe.Pe. che non ha bisogno di presentazioni.
Pettirosso è l’unione tra due delle 5 sottozone della Valtellina. Color granato scarico tipico del Nebbiolo da invecchiamento, al naso è potente e si apre ad ogni minuto, frutta rossa sotto spirito in primis, bacche, pepe e spezie montane. Successivamente cioccolato, tabacco dolce. In bocca deciso, succoso e tannico. Una sapidità sorprendente e un finale lungo. Super consigliato!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio Produttore: Ar.Pe.Pe. Nazione: Italia Tipologia: Vino rosso Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100% Denominazione: Valtellina Superiore DOCG Regione: Lombardia Zona di Produzione: Sondrio (SO) Annata: 1997