Siamo immersi in una zona suggestiva della Puglia, la Murgia. Un territorio caratterizzato da formazioni carsiche e suoli calcarei e argillosi-calcarei, con le tipiche terre rosse risultanti dalla roccia disciolta. Tutte le uve sono di proprietà e vengono raccolte manualmente in cassette. I vini mirano a rappresentare appieno il carattere della terra delle gravine, una zona ancora inesplorata. Le varietà utilizzate sono: il Primitivo e Negroamaro, la Verdeca, il Montepulciano, il Fiano e lo “sconosciuto” Bianco di Alessano.

TRADIZIONE DI FAMIGLIA

Da un lato, Vito. Giovane vignaiolo, profondamente affezionato ai suoi vigneti e alla sua terra, desiderava creare un vino artigianale come quello di suo nonno, un prezioso ricordo d’infanzia. Dall’altro canto, suo padre Peppino, un viticoltore esperto con anni di esperienza che condivide preziosi consigli e suggerimenti. Grazie a questa unione di passione e competenza, oggi i vini Petracavallo rappresentano l’essenza della tradizione e dell’artigianato. La produzione di vino naturale e artigianale significa rispettare il territorio e la vigna. Guidare l’uva attraverso le fasi di trasformazione con cura e creare una bevanda che racconta una storia unica da gustare. I vigneti Petracavallo seguono metodi tradizionali, evitando pesticidi, con fermentazioni spontanee, un basso uso di solforosa e senza aggiunta di lieviti esterni, enzimi o additivi. È una filosofia artigiana che si adatta al territorio, al clima e alle stagioni, senza ricorrere a processi invasivi.

STORIA DELLA MASSERIA

La masseria ha una storia avvincente, con San Francesco che nel 1220 lasciò l’impronta del suo volto su una pietra durante una sosta presso la masseria Petracavallo. Dopo la soppressione degli ordini religiosi nel 1809, il barone Ferdinando Notaristefano acquistò la masseria e la rinominò in onore di San Francesco, costruendo una cappella dedicata al Santo. Durante gli anni del brigantaggio, la zona fu teatro di eventi notevoli, come il rapimento dell’affittuario Giuseppe Antonio D’Onghia da parte dei briganti, che evidenziò la vulnerabilità della masseria.

Dopo la prima guerra mondiale, la masseria fu acquistata dai fratelli Gennaro e Giuseppe Leogrande nel 1922. La proprietà fu poi suddivisa tra i due fratelli. L’attività agricola e pastorale continuò con un’attenzione particolare all’allevamento di vari animali. Nel 1928, partirono i lavori per allargare la strada Mottola-San Basilio, determinando significativi cambiamenti nella zona. Dopo la seconda guerra mondiale, furono eseguiti importanti lavori di manutenzione e ampliamento. Oggi nella masseria vivono tre famiglie imparentate tra loro: Giuseppe D’Onghia, Diego Ludovico e Gennaro Leogrande, che mantengono viva la storia e la tradizione di questo luogo unico.

Visualizzazione del risultato

  • In offerta! Primitivo 2020 Az. Petracavallo

    Primitivo 2020 Puglia IGT “Az. Petracavallo”

    DESCRIZIONE

    Primitivo 2020 Puglia IGT “Az. Petracavallo”: qui a Mottola ci troviamo nel mezzo, anche territorialmente parlando, tra la forza e la complessità di Manduria e la più slanciata eleganza di Gioia del Colle –anche qui con le dovute eccezioni – facendosi apprezzare per un naso molto varietale ed un sorso pieno, ma non eccessivo, attraversato da una buona freschezza culminante con quella nota salina.

    Macerazione con la buccia di 12 giorni e affinamento 12 mesi acciaio, 12 mesi bottiglia.

    Un Primitivo emozionante nella sua persistenza e nel suo genere! Invita alla beva.

    Scorri giù per le descrizione completa!

    INFORMAZIONI TECNICHE 

    Astuccio: Senza Astuccio
    Produttore: Az. Petracavallo
    Nazione: Italia
    Tipologia: Vino Rosso
    Vitigno: Primitivo 100%
    Denominazione: Puglia IGT
    Regione: Puglia
    Zona di Produzione: Mottola (TA)
    Annata: 2020

    Il prezzo originale era: 17,9 €.Il prezzo attuale è: 15,9 €. Leggi tutto