Siamo in Friuli-Vnezia Giulia e quella dei Bressan, come spesso accade quando si parla di terra, di vigne e di vino, è una storia fatta di nomi propri: nomi di terre tradizionalmente vocate alla maturazione dell’uva – Farra d’Isonzo – ma soprattutto nomi di persone che con la loro fatica, tenacia e caparbietà hanno fatto crescere una tradizione secolare.
Lo spirito secolare della famiglia vive là, dove i pendii del Collio degradano dolcemente per aprirsi nella valle del fiume Isonzo, in un angolo di terra protetto a Nord dalle Alpi ed aperto a Sud ai venti caldi del mare Adriatico. La storia della cantina della famiglia Bressan coincide con quella del Friuli degli ultimi tre secoli, dove un raro connubio di elementi naturali (geografici, geologici e climatici) vanno a costituire un “terroir “ unico ed irripetibile. Giacomo Bressan discende da un’antica famiglia di vignaioli e coltivatori, che si dedica all’attività enologica dalla prima metà del XVIII secolo. Oggi, dopo 8 generazioni, l’attività è portata avanti da Fulvio Bressan, che ha ereditato dagli antenati, con un carattere impetuoso, un’antichissima sapienza contadina.
FULVIO BRESSAN
Carismatico, difficile, puro, intransigente, vero. Fulvio Bressan non passa inosservato, si infervora quando parla del vino, di sé, del Collio e del suo essere vinaio tra le 60 sigarette quotidiane. E’ viscerale e intransigente, psicologo di formazione ma vignaiolo per vocazione e studi a Bordeaux. I modi rustici di chi non tollera compromessi dividono il mondo in detrattori e innamorati. Da questo crisantemo di uomo non ti aspetti vini scarni e acidini da sorseggiare spensieratamente in riva al mare della Maremma e infatti non li trovi. I vini di Bressan sono poco fieristici, l’assaggio veloce li castra. Possono non piacere, come i modi di Fulvio, e metto questa caratteristica tra i pregi di un ambiente spesso conformista e propenso a una finta civiltà delle buone maniere.
IN VIGNA
L’approccio alla vigna è molto simile a quello di cantina: i vigneti vengono costantemente arati, le rese molto basse ottenute non per vendemmia verde, ma per potatura cortissima: cinque gemme, pertanto i grappoli che cresceranno su ogni pianta si potranno contare sulle dita di una mano. I nuovi vigneti entrano in produzione almeno dopo sei anni, così come il vino riposa non meno di tre o quattro anni (o anche di più per alcuni vitigni) prima d’essere imbottigliato a mano. Se da un lato la terra mossa dal piccolo aratro spinge l’apparato radicale delle piante in profondità, dall’altro non consente quell’inerbimento perenne oggi molto in voga: passeggiando in un campo di pinot nero, Fulvio spiega che questo è un mezzo per escludere del tutto l’irrigazione sulle viti, uniche padrone del terreno in cui vivono.
Tra Pinot Nero, Verduzzo e Schioppettino, i vini di Bressan sono veramente merce rara!
-
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Malvasia Istriana, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Carat 2020 “Bressan”
DESCRIZIONE
Carat 2020 “Bressan”: un vino che incarna l’essenza del Friuli-Venezia Giulia. Con il suo colore giallo dorato, offre un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da intense note di frutta matura e spezie. Al palato, si rivela fresco, avvolgente e persistente, con una piacevole mineralità. Perfetto compagno di piatti a base di pesce e formaggi, questo vino rappresenta l’eccellenza enologica della regione, frutto di anni di passione e dedizione nella vigna e in cantina. Un’esperienza sensoriale indimenticabile, da condividere con gli amanti del buon vino.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2020 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Pignolo, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Pignol 2010 13 Anni in Botte “Bressan”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Pignolo 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2010 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Pinot Nero, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Pinot Nero 2018 “Bressan”
DESCRIZIONE
Quella di Bressan è una tradizione che va avanti da ben 3 secoli e oggi dopo 8 generazioni si può affermare l’unicità dei loro vini, frutto di tecniche di vinificazione antiche e tradizionali, vini intensi e di carattere predisposti a crescere nel tempo.
Il Pinot Nero di Bressan è ottenuto da uve in purezza dell’omonimo vitigno, svolge una lunga macerazione sulle bucce e affina per 2 anni in botti grandi. Spiccano sentori terziari di legno bruciato, tartufo, sottobosco accompagnati da note di frutta selvatica come mora, mirtillo e lampone. In bocca asciutto, sontuoso, tannino setoso e levigato, elegante e intenso negli aromi dove spicca nettamente il pepe nero.
Vino ottimo da bere adesso ma può impreziosirsi nel tempo se mantenuto bene. Da provare con la cacio e pepe.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Pinot nero 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2018 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Schioppettino, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Schioppettino 2018 “Bressan”
DESCRIZIONE
Schioppettino 2018 “Bressan”: un vino dal carattere audace e seducente. Con il suo colore rubino intenso e i profumi avvolgenti di pepe nero e ciliegia matura, promette un’esperienza sensoriale coinvolgente sin dal primo sorso. In bocca, si distingue per la sua tattilità vellutata e la persistenza notevole, mentre la sua complessità e ricchezza aromatica rivelano l’autenticità del territorio da cui proviene. Vinificato con cura e passione, ogni bottiglia di Schioppettino porta con sé la firma distintiva della tradizione e dell’innovazione di Fulvio Bressan, incantando i palati più esigenti e regalando momenti indimenticabili di piacere enologico.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Schioppettino 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2018 -
In offerta!
Verduzzo Friulano 2020 “Bressan”
DESCRIZIONE
Il Verduzzo Friulano è citato già alla metà del 1800 fra le viti d’origine Friulana più rappresentative e tipiche della zona.
L’azienda Bressan è una delle poche che ancora oggi lo vinifica secco. Un vino vigoroso con un profumo ampio di mela, pera, albicocca e frutta secca. Tannino ben presente in bocca ma equilibrato, vino corposo con note mandorlate e di acacia. Un vino da grandi intenditori con ottima predisposizione all’invecchiamento.
Servire a 16C° accompagnato da torte salate, pesci affumicati, crostacei o risotti autunnali.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Verduzzo Friulano 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2020