L’azienda agricola di Arianna Occhipinti è un vero gioiello enologico situato nella splendida regione della Sicilia. Arianna è una giovane e talentuosa enologa che ha ereditato la passione per la viticoltura dalla sua famiglia. Le vigne di Arianna Occhipinti si estendono su terreni vulcanici, un habitat ideale per varietà autoctone come il Nero d’Avola e il Frappato.
ESSENZA DI SICILIA
Le prime tappe della carriera vinicola di Arianna Occhipinti, nata in Sicilia nel 1982, sono da ricercare negli anni dell’adolescenza. All’età di sedici anni venne infatti accompagnata al Vinitaly dallo zio, proprietario di un’azienda vitivinicola nella quale la giovane Arianna fece le prime esperienze nei vigneti.
Nel 2004, all’età di ventidue anni, Arianna Occhipinti conseguì la laurea in Viticultura ed Enologia all’Università di Milano. A quel punto non ci pensò su due volte e decise di tornare nella sua terra natale per produrre vino di qualità senza venir meno alle antiche tradizioni. Per questo motivo acquistò un ettaro di terra nella contrada Fossa di Lupo a Vittoria, dove impiantò il primo vigneto. Nei primi tempi l’azienda era ancora allo stato embrionale poiché non disponeva ancora di una sede e di attrezzature per produrre in autonomia. Per questo motivo per le tre botti della prima annata, venne ospitata in una cantina di Caltagirone.
Con il passare degli anni, da quel primo ettaro di terra ne seguirono altri. Oggi, tra vigneti e frutteti, se ne contano ventidue, con una produzione media di 120 mila bottiglie.
TERRITORIO E BIODIVERSITÀ
Ciò che contraddistingue la cantina Arianna Occhipinti è il forte legame con il territorio, sia dal punto di vista geografico che delle tradizioni.
La sua agricoltura si basa sul rispetto assoluto per la terra e il suo equilibrio, la quale viene lavorata a mano con uve autoctone cresciute organicamente. Non viene usato alcun tipo di pesticida, erbicida, fungicida, fertilizzante chimico o sintetico. La biodiversità viene vista come un punto forza. Per questo motivo, al fine di incrementare la fertilità, vengono usati i sovesci, favino o graminacee, che vengono poi ribaltati in primavera.
La raccolta dell’uva è manuale, mentre la scelta dei grappoli viene effettuata sia in vigna che in cantina. Solo in questo modo possono essere scelti i grappoli migliori ed evitare la presenza di fermentazioni indesiderate o marcescenze. Le cantine Arianna Occhipinti si trovano a Vittoria, comune siciliano compreso tra i monti Iblei e il mare, nella Strada Provinciale 68, la più antica strada del vino mai attestata. L’azienda è stata fondata nella contrada di Fossa di Lupo, ma si estende oggi anche nelle contrade Bombolieri, Bastonaca e Pettineo.
-
In offerta!
SP68 Rosso 2020 “Arianna Occhipinti”
DESCRIZIONE
SP68 Rosso 2020 “Arianna Occhipinti” è un vino rosso giovane, polposo e inebriante. Delicato e sincero, a tratti rustico, ma sempre diretto e gustoso. Un vino dal nome della strada provinciale che passa accanto alla vigna, capace di raccontare il sapore del sole e la freschezza di questa terra.
In una domenica, tra vento e sole si crea il clima perfetto, per godersi questa bottiglia accompagnata da una grigliata di carne.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Arianna Occhipinti
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Frappato 70% e Nero d’Avola 30%
Denominazione: Terre Siciliane IGT
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: Vittoria (RG)
Annata: 2020 -
In offerta!
SP68 Rosso 2021 “Arianna Occhipinti”
DESCRIZIONE
SP68 Rosso 2021 “Arianna Occhipinti” è un vino rosso giovane, polposo e inebriante. Delicato e sincero, a tratti rustico, ma sempre diretto e gustoso. Un vino dal nome della strada provinciale che passa accanto alla vigna, capace di raccontare il sapore del sole e la freschezza di questa terra.
In una domenica, tra vento e sole si crea il clima perfetto, per godersi questa bottiglia accompagnata da una grigliata di carne.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Arianna Occhipinti
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Frappato 70% e Nero d’Avola 30%
Denominazione: Terre Siciliane IGT
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: Vittoria (RG)
Annata: 2021