Descrizione
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO TEROLDEGO 2023 TRENTINO “FORADORI”
Teroldego 2023 Trentino “Foradori”: intensità, forza, profondità, fittezza e ancora mineralità, freschezza, eleganza: una pluralità di elementi profondamente diversi tra loro, ma che combinati in perfetta armonia hanno da sempre permesso al vino “principe del Trentino” di essere reale espressione di un territorio, della sua gente, del Trentino e delle Dolomiti.
Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne dove è collocata l’azienda Foradori. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici. Questo suolo garantisce un perfetto drenaggio delle precipitazioni e le pareti rocciose, imponenti e verticali, a proteggere le viti dai venti freddi rilasciando allo stesso tempo il calore assorbito dal sole: condizioni irriproducibili e imprescindibili per permettere al vino di esprimere al meglio il suo carattere minerale, floreale e speziato. All’interno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce questo vino. Teroldego 2023 Trentino “Foradori” affina 12 mesi in botte e cemento.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Teroldego 2023 Trentino “Foradori”: che bella bevibilità! Un bel vino, biodinamico, schietto, emozionante: va dritto al cuore! Naso abbastanza intenso ma complesso e fine, punta più sull’eleganza che sulla “forza”: note di frutti rossi, pepe, cuoio, terra e rabarbaro. In bocca, Teroldego 2023 Trentino “Foradori” mostra un ottimo equilibrio, fresco e abbastanza tannico. Bella componente balsamica con leggera nota amarognola sul finale. Un Teroldego con la T maiuscola.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.