Nell’uva a bacca nera, mantenere nel mosto le bucce regala al vino le colorazioni rosse che conosciamo.
Questo processo si chiama macerazione e per i vini rossi dura in media una quindicina di giorni (per i vini rossi leggeri possono bastarne 5 e in altri casi – rari per la verità – la macerazione può durare anche 4 settimane).
Ma la macerazione sulle bucce esiste anche per i vini bianchi e anzi è quella che si intende quando si parla di vino macerato.
Uno stile antico e nuovo nello stesso tempo. Il prolungato contatto con le bucce dell’uva prima con il mosto, poi con il vino o quasi vino, dona sapori e colori inusuali per un vino ottenuto da uve bianche. Insomma una classica vinificazione come si usa per i vini rossi. Le bucce dell’uva cedono le sostanze in esse contenute rendendo il vino molto più complesso sia al naso che in bocca.
E’ una tradizione antica, contadina, sparita o quasi con l’avvento di nuovi macchinari di cantina che permettono di eliminare le bucce immediatamente, una tradizione che resiste in Georgia, culla del vino, ma anche nelle campagne italiane dove il vino contadino ha sempre sostato sulle proprie bucce più o meno a lungo.
Friuli, Emilia, Veneto e Liguria sono luoghi dove ancor oggi le uve bianche vinificate in casa sono tradizionalmente macerate.
Il risultato è un vino “alimento” che ben si accompagna alle cucine dei propri luoghi di origine, ma anche a cucine particolari come quella quella asiatica, giapponese in primis.
Pesci importanti anche grassi cucinati, crudi o affumicati, carni bianche da cortile, agnello o capretto. Per il vegetariano accompagnano zuppe ricche classiche della cucina mediterranea, oppure piatti un poco più elaborati come una parmigiana di melanzane o, per tornare in oriente, una tempura di verdure miste.
Come per tutti i vini è importante la temperatura di servizio, mai servirli freddi ma a temperature intorno ai 15°, magari aprendo la bottiglia qualche tempo prima di metterla in tavola.
L’orange wine o vino macerato è un vino adatto a medi lunghi invecchiamenti, soprattutto quello nati da lunghe macerazioni.
-
In offerta!
“Verment’oro” 2018 Sequerciani
Il prezzo originale era: 24,9 €.23,9 €Il prezzo attuale è: 23,9 €. -
In offerta!Emilia Romagna, La nostra selezione, Malvasia Bianca di Candia Aromatica, Ortrugo, Regioni, Trebbiano Romagnolo, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Ageno 2018 “La Stoppa”
Il prezzo originale era: 32,5 €.30,9 €Il prezzo attuale è: 30,9 €. -
In offerta!
Bianco Di Ampeleia 2020 Toscana IGT “Ampeleia”
Il prezzo originale era: 23,4 €.20,1 €Il prezzo attuale è: 20,1 €. -
In offerta!
Biancofongoli 2020 “Cantina Fongoli”
Il prezzo originale era: 16,5 €.11,9 €Il prezzo attuale è: 11,9 €. -
In offerta!
Catarratto Marì 2019 Terre Siciliane IGT “Di Salvo”
Il prezzo originale era: 24,5 €.19,9 €Il prezzo attuale è: 19,9 €. -
In offerta!
Dettori Bianco 2020 “Dettori”
Il prezzo originale era: 35,9 €.32,5 €Il prezzo attuale è: 32,5 €. -
In offerta!
Don Chisciotte Fiano 2021 “Pierluigi Zampaglione”
Il prezzo originale era: 21,4 €.20,0 €Il prezzo attuale è: 20,0 €. -
In offerta!
Evoè 2013 Bianco Macerato Toscana “Panizzi”
Il prezzo originale era: 33,9 €.29,9 €Il prezzo attuale è: 29,9 €. -
In offerta!
Falanghina L’Attimo 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
Il prezzo originale era: 22,9 €.20,1 €Il prezzo attuale è: 20,1 €. -
In offerta!Campania, Fiano, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini Biodinamici, Vini naturali, Vitigni
Fiano Le Monade 2021 Roccamonfina IGP “Enoz”
Il prezzo originale era: 22,9 €.20,9 €Il prezzo attuale è: 20,9 €. -
In offerta!
Freak Orange Wine “Tenuta L’Armonia”
Il prezzo originale era: 24,9 €.22,9 €Il prezzo attuale è: 22,9 €. -
In offerta!
Fuori 2022 Progetto Vino Dentro “Tenuta L’Armonia”
Il prezzo originale era: 16,9 €.14,9 €Il prezzo attuale è: 14,9 €.