STORIA
Il termine Trebbiano è usato per identificare un’intera famiglia di vitigni, forse la più grande e diversificata fra quelle conosciute, tanto da raccogliere varietà che non hanno generalmente alcuna affinità fra loro. Sembra che l’origine dei Trebbiani sia antichissima: già Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia cita un vinum trebulanum prodotto in agro Trebulanis, ovvero nei dintorni di Capua; alla fine del Cinquecento Andrea Bacci asserisce, nella sua De Naturali Vinorum Historia, che il Trebbiano è da considerarsi originario dell’omonima località situata nel territorio di Luni, nell’antica Etruria settentrionale.
Anche De Crescenzi (1303) parla a un certo punto del Trebbiano, come molti altri esperti di agricoltura in particolare Gallo (1567), Soderini (1596) e Trinci (1726) e come tutti i grandi ampelografi italiani e stranieri dell’Ottocento e del Novecento. Sull’origine del nome bisogna aggiungere le interpretazioni che lo collegano al fiume o alla Val Trebbia, sulle colline piacentine, o ai numerosi paesi chiamati Trebbo o Trebbio sparsi ovunque in Italia. Della grande famiglia dei Trebbiani citeremo le varietà più diffuse e conosciute, che accanto al nome portano un aggettivo o un appellativo geografico che di solito più che la zona di origine indica l’area di maggiore produzione, in questo caso il “Trebbiano Toscano”.
DIFFUSIONE
Diffuso principalmente in Toscana e in Umbria, non è rara la sua presenza anche in Emilia-Romagna e nel Veneto. È uno dei vitigni che tradizione può entrare (pur in piccola percentuale) nella composizione del Chianti. Le Doc della Toscana dove è presente in maniera significativa sono Colline Lucchesi Bianco, Bianco della Valdinievole, Bianco dell’Empolese, Bianco Pisano di San Torpè, Elba Bianco, Val d’Arbia, Bianco di Pitigliano e Montecucco Bianco. Con il Trebbiano Toscano si preparano inoltre diversi Vin Santi, come quello del Chianti e del Chianti Classico, di Carmignano, di Montepulciano e dell’Elba.
VINO
Le vinificazioni in acciaio forniscono un vino paglierino dai profumi tenui e poco marcati. Al gusto risulta mediamente corposo, abbastanza alcolico e piuttosto acido, dal sapore fondamentalmente neutro. Un giusto affinamento in legno può arricchire il vino di gusti e aromi. I Vin Santi sono molto particolari, moderatamente dolci e segnati da sentori evoluti e ossidativi di frutta secca, amaretto e spezie.
-
In offerta!Pinot Bianco, Pinot Grigio, Regioni, Riesling Italico, Toscana, Trebbiano Toscano, Vini, Vini Bianchi, Vitigni
Bianco Toscana IGT 2023 “Villa Antinori – Antinori”
DESCRIZIONE
Bianco Toscana IGT 2023 “Villa Antinori – Antinori”: vino bianco elegante, etichetta attraente che manifesta una certa eleganza e piacevolezza nei sapori e nei profumi. Ottimo rapporto qualità prezzo ma sopratutto vino accessibile a chi non è un grande bevitore. Si distingue per il suo carattere vivace. Ha un colore giallo paglierino brillante e un profumo invitante con note agrumate e floreali. Al palato si presenta fresco e armonioso, con una piacevole acidità e una leggera mineralità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Villa Antinori – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Trebbiano Toscano, Riesling
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Scandicci (FI)
Annata: 2023 -
In offerta!
Bianco Umbria IGT 2023 “Santa Cristina – Antinori”
DESCRIZIONE
Bianco Umbria IGT 2023 “Santa Cristina – Antinori”: bel giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi tendenti al verdolino. Al naso una percezione di frutti a polpa gialla come mela verde e pera, un cenno di agrumi come pompelmo accompagnati da una nota minerale. Al palato si caratterizza per una sapidità molto spiccata e “pungente” ed una corrispondente spalla acida che conferiscono un buon equilibrio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Santa Cristina – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Grechetto, Procanico, Viognier
Denominazione: Umbria IGT
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Cortona (AR)
Annata: 2023 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vitigni
Campo Del Guardiano 2009 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2009 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali.
Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2009 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2010 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2010 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2010 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2011 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2011 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2011 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2012 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2012 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2012 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2013 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2013 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2013 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2014 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2014 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2014 -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Malvasia Bianca, Regioni, Trebbiano Toscano, Umbria, Verdello, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Campo Del Guardiano 2015 Orvieto Classico “Palazzone”
DESCRIZIONE
Per il Campo Del Guardiano 2015 Orvieto Classico “Palazzone” l’uvaggio è quello tipico della DOC: Procanico, Grechetto, Verdello e Malvasia. L’affinamento avviene invece per 18 mesi in bottiglie coricate in una grotta di tufo in condizioni climatiche eccezionali. Al naso è raffinato,i frutti esotici dominano,ma anche agrumi come il pompelmo e molte erbe aromatiche tipo lavanda. In bocca raffinato e setoso, l’acidità negli anni si arrotonda e rende questo vino di estrema eleganza. La complessità degli aromi e la freschezza del frutto restano intatti con il passare degli anni,dimostrando le sorprendenti capacità di invecchiamento di questo vino.
Servire a 12-14C° accompagnato da carni bianche, pollame o ragù di cacciagione.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Procanico 50%,Grechetto 30%,Verdello e Malvasia 20%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena, Orvieto(TR)
Annata: 2014 -
In offerta!
Campogrande 2023 Orvieto Classico “Santa Cristina – Antinori”
DESCRIZIONE
Campogrande 2023 Orvieto Classico “Santa Cristina – Antinori”: si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, sprigiona un bouquet di note di agrumi e fiori bianchi. In bocca non delude, la sapidità riesce ad esaltarne il lato fruttato mentre l’acidità ben integrata conferisce una piacevole freschezza. Un prodotto semplice, ma ben fatto.
Un Orvieto Classico con note delicate, con una bella vena minerale, ideale come aperitivo o da abbinare a piatti di pesce.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Santa Cristina – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Grechetto e Procanico
Denominazione: Orvieto Classico DOC
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Cortona (AR)
Annata: 2023 -
In offerta!La nostra selezione, Lazio, Malvasia Bianca di Candia Aromatica, Regioni, Spumanti, Trebbiano Toscano, Vini, Vini naturali
Mosso Bianco Rifermentato “Sassopra”
DESCRIZIONE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantina Sassopra
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Rifermentato (Metodo Ancestrale)
Vitigno: Malvasia di Candia, Trebbiano
Regione: Lazio
Zona di Produzione: Frascati (RM)
Annata: S.A. -
In offerta!Grechetto, La nostra selezione, Sauvignon Blanc, Trebbiano Toscano, Umbria, Vini, Vini dolci, Vitigni
Muffa Nobile 2017 Orvieto Classico DOC “Palazzone”
DESCRIZIONE
Muffa Nobile 2017 Orvieto Classico DOC “Palazzone”: un vino dal colore meravigliosamente dorato. Al naso spiccano gli inconfondibili sentori dati dalla Botrytis Cinerea: frutta candita, miele , mandorla e albicocca. In bocca lungo, setoso, con una buona freschezza che rende instancabile questo vino al sorso.
Abbinatelo con formaggi intensi,specialmente se piccanti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Palazzone
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco dolce
Vitigno: Grechetto 50%,Sauvignon 40%,Procanico 10%
Denominazione: Orvieto Classico Superiore D.O.C.
Regione: Umbria
Zona di Produzione: Loc. Ripesena,Orvieto(TR)
Annata: 2017