STORIA
È il vitigno che più di tutti ha partecipato alla storia vitivinicola del Friuli negli ultimi settecento anni. Il primo documento che parla di uva rabiola è del 1299, mentre già nel 1324 si hanno testimonianze scritte sulla sua diffusione in Friuli e in Istria. Nei secoli si susseguono le citazioni, anche se Levi (1877) indica come Ribolla tosse spesso il nome generico dei vini bianchi delle colline friulane, alla cui composizione partecipavano uve diverse.
Ribuele per i friulani e Rébula per gli abitanti della Brda, il Collio sloveno. Fino agli anni Cinquanta era raccolta a maturazione avanzata e se ne ricavava un vino bianco amabile o dolce, torbido e frizzante, bevuto nel periodo delle castagne. Il successo di questa tipologia ha portato erroneamente a definire Ribolla tutti i vini con queste caratteristiche. Oggi si riconoscono tre cloni differenti: il vitigno Ribolla Gialla, il più diffuso; il Ribolla Verde, poco diffuso e qualitativamente modesto, e infine il Ribolla Nera, più conosciuto come Schioppettino, mentre il Rebola Riminese non ha nulla a che vedere con questo vitigno.
DIFFUSIONE
Iscritto al Registro Nazionale delle Varieta di Vite del 1970, è ben presente nella fascia collinare che da Tarcento giunge fino all’Istria attraversando il Carso triestino. Negli ultimi anni ha avuto una buona diffusione anche in tutta la pianura friulana anche se il suo terreno ideale rimane la conca dei terreni di collina della zona di Oslavia, intorno a Gorizia.
VINO
Il vino di annata da uve Ribolla Gialla ha colore paglierino carico tendente al dorato, con profumi delicati nei toni vegetali e floreali; in bocca è abbastanza corposo e segnato da una buona acidità. A Oslavia si sono imposte da tempo vinificazioni con macerazione delle bucce, che danno origine a vini ben strutturati e intensi, di grande finezza e profondità sapida.
-
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Malvasia Istriana, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Carat 2020 “Bressan”
DESCRIZIONE
Carat 2020 “Bressan”: un vino che incarna l’essenza del Friuli-Venezia Giulia. Con il suo colore giallo dorato, offre un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da intense note di frutta matura e spezie. Al palato, si rivela fresco, avvolgente e persistente, con una piacevole mineralità. Perfetto compagno di piatti a base di pesce e formaggi, questo vino rappresenta l’eccellenza enologica della regione, frutto di anni di passione e dedizione nella vigna e in cantina. Un’esperienza sensoriale indimenticabile, da condividere con gli amanti del buon vino.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2020 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Picolit, Regioni, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Cialla Bianco 1999 “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Cialla Bianco 1999 “Ronchi di Cialla”: un vino super! Assemblaggio perfetto dei principali vitigni autoctoni in un blend assolutamente armonioso ed equilibrato. Perfetto da abbinare ai piatti della tradizione Friulana e Veneta, dal fegato alle sarde in saòr.
Più che ottima longevità. Dopo tanti anni perde un po la tipica freschezza ma si concentra di carattere e corpo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 60%, Verduzzo 30%, Picolit 10%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 1999 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Picolit, Regioni, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Cialla Bianco 2019 “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Cialla Bianco 2019 “Ronchi di Cialla”: un vino super! Assemblaggio perfetto dei principali vitigni autoctoni in un blend assolutamente armonioso ed equilibrato. Perfetto da abbinare ai piatti della tradizione Friulana e Veneta, dal fegato alle sarde in saòr.
Più che ottima longevità. Dopo tanti anni perde un po la tipica freschezza ma si concentra di carattere e corpo.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 60%, Verduzzo 30%, Picolit 10%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 2019 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Ribolla Gialla 2015 “Franco Terpin”
DESCRIZIONE
Ribolla Gialla 2015 “Franco Terpin”: questa ribolla è un esempio di vino “bianco”con una marcia in più. In bocca esce tutto il carattere del vino. Bisogna assaggiarlo più di una volta per capirlo fino in fondo!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Terpin Franco
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 100%
Denominazione: Bianco Delle Venezia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Valerisce (GO)
Annata: 2015 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Ribolla Gialla Anfora 2003 Venezia Giulia IGT “Gravner” – Magnum
DESCRIZIONE
Ribolla Gialla Anfora 2003 Venezia Giulia IGT “Gravner” – Magnum: vino iconico per la categoria degli orange wine e non solo. Al naso sono evidenti le erbe aromatiche, note speziate e pepate, ma non manca frutta candita. In bocca colpisce il suo equilibrio impeccabile, in cui la potenza si unisce alla grande eleganza. Freschezza e sapidità ci accompagnano verso un finale lungo e deciso: immensa Ribolla Gialla!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Con Astuccio
Produttore: Gravner
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Oslavia (GO)
Annata: 2003 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Ribolla Gialla Anfora 2015 Venezia Giulia IGT “Gravner”
DESCRIZIONE
Ribolla Gialla Anfora 2015 Venezia Giulia IGT “Gravner”: vino iconico per la categoria degli orange wine e non solo. Al naso sono evidenti le erbe aromatiche, note speziate e pepate, ma non manca frutta candita. In bocca colpisce il suo equilibrio impeccabile, in cui la potenza si unisce alla grande eleganza. Freschezza e sapidità ci accompagnano verso un finale lungo e deciso: immensa Ribolla Gialla!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Gravner
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Oslavia (GO)
Annata: 2015