STORIA
Quella dei Moscati è una delle famiglie di vitigni più grandi e variegate tra tutte quelle conosciute. Si tratta anche di una delle varietà più antiche al mondo: i Greci coltivavano l’Anathelicon moschaton, mentre i Romani definivano “apiana” un’uva prediletta dalle api per il suo aroma dolcissimo.
In realtà il nome attuale pare derivare da muscus, muschio, per il forte aroma caratteristico che i francesi chiamano musqué. Il vitigno potrebbe essere stato importato in Italia dall’Oriente, nell’ambito dei contatti e della permanenza dei cavalieri europei nei Paesi del Medio Oriente (in particolare gli Ospedalieri e i Templari), dove si producevano vini aromatici e liquorosi. Dopo la quarta Crociata, nel 1204, Venezia divenne padrona di Creta e di molte altre isole dell’arcipelago greco, e a partire da quella data cercò di sostituire i vini importati con produzioni “in patria”.
I documenti più antichi che testimoniano la coltivazione del Moscato in Piemonte sono dei primi anni del Trecento, anche se per vedere una sua affermazione sostanziosa si deve aspettare la seconda metà del Cinquecento, quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia decide di limitare ogni genere di importazioni per favorire le produzioni locali. Nell’Ottocento il Moscato arricchisce la sua storia diventando uno dei protagonisti della viticoltura non solo piemontese ma di tutta la penisola. Attualmente in Italia il Moscato Bianco nelle sue molteplici forme è presente ovunque, in misura maggiore o minore: dal Piemonte all’Isola di Pantelleria, questa varietà ha assunto caratteri e denominazioni anche molto diverse.
DIFFUSIONE
In Piemonte è di gran lunga il vitigno a frutto bianco più intensamente coltivato e uno dei principali in molti comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria. È presente, anche se sporadicamente, in molte altre zone viticole piemontesi, comprese le aree montane e pedemontane. Nel resto d’Italia è conosciuto e utilizzato per la produzione di vini aromatici (Valle d’Aosta, Oltrepò Pavese, Colli Fuganei, Toscana, Puglia, Sicilia, Sardegna). La sua coltura, al di fuori del nostro Paese, è diffusa in tutto il mondo vitivinicolo. La superficie complessiva coltivata a Moscato Bianco raggiunge in Italia i 30.000 ettari, un terzo dei quali nelle sole colline piemontesi. In oltre cento comuni del basso Piemonte (province di Asti, Alessandria e Cuneo) dà origine alle Docg Asti Spumante e Moscato d’Asti. Interminabile l’elenco delle Doc nazionali in cui rientra il Moscato Bianco.
VINO
Oggi il Moscato Bianco si utilizza perlopiù per la vinificazione, ma come per tutte le uve aromatiche non è infrequente l’uso diretto come varierà da mensa. In Piemonte il risultato più prestigioso si ha sui vini dolci, spesso prodotti in versione spumante, dal colore giallo verdino dai profumi intensi di fiori gialli, agrumi e frutti bianchi, il gusto è gradevolente dolce, pieno e persistente. In molte altre zone d’Italia (soprattutto nel Sud) le uve di Moscato Bianco sono tradizionalmente appassite prima della vinificazione, dando origine a vini molto dolci, grassi, intensi nei profumi che spesso ricordano la confettura di frutta, i fichi secchi e la frutta candita.
-
In offerta!
Come 2023 Progetto Vino Dentro “Tenuta l’Armonia”
DESCRIZIONE
Come 2023 Progetto Vino Dentro “Tenuta l’Armonia”: frescho e dinamico, come il nome in etichetta. Un rosso vivace e leggero, da uve Syrah che caratterizzano il sorso con la sua elettrica acidità e Tocai e Moscato che dominano al naso con una freschezza vegetale e note speziate. Gustoso e succulento, esaltato da una nitida scia fresco-sapida che persiste nel finale, si abbina bene a salumi e formaggi come anche a sfiziose ricette di terra a base di carni rosse.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta L’Armonia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Tocai Rosso, Moascato, Syrah
Denominazione: Rosso Veneto IGT
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Bernuffi (VI)
Annata: 2023 -
In offerta!
Fedelie Bianco Met Ancestrale Moscato “Cantina Marilina”
DESCRIZIONE
Fedelie Bianco Met Ancestrale Moscato “Cantina Marilina”: c’è il fresco profumo della storia in ogni bottiglia di Fedelie.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantina Marilina
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Frizzante (Met. Ancestrale)
Vitigno: Moscato 100%
Denominazione: IGP Terre Siciliane Bianco Frizzante
Regione: Sicilia
Zona di Produzione: San Lorenzo (SR)
Annata: S.A. -
In offerta!
Grappa A’ Moscato “Zanin”
DESCRIZIONE
Grappa A’ Moscato “Zanin” è un distillato pregiato ottenuto dalle vinacce fresche di uve Moscato, uno dei vitigni più aromatici d’Italia. Cristallina e intensa, rivela profumi di uvetta, fiori bianchi ed erbe di campo. Al palato, è morbida e avvolgente, con una persistenza che accompagna piacevolmente il fine pasto, rendendola ideale per momenti di relax e convivialità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Zanin 1895
Nazione: Italia
Tipologia: Grappa bianca
Vitigno: Moscato
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Zugliano (VI)
Annata: S.A. -
In offerta!
Natura Estatica “VIV Winery”
DESCRIZIONE
Natura Estatica “VIV Winery”: un vino opaco e dal colore aranciato, presenta sentori floreali e di erba appena falciata, con una punta di aromaticità. Nota dominante di albicocca matura sul palato, con una goccia di miele.
Ideale per un aperitivo fuori dal comune, salmone affumicato, pasta fresca all’uovo, piatti di pesce, o con formaggi da freschi a stagionati e accompagnati da mostarde e miele.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: VIV Winery
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Macerato
Vitigno: Moscato Bianco 100%
Denominazione: Vino Bianco
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: San Marzano Oliveto (AT)
Annata: S.A. -
In offerta!Friulano, Garganega, La nostra selezione, Moscato, Regioni, Veneto, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Poldo Bianco Macerato “Vignale di Cecilia”
DESCRIZIONE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Vignale di Cecilia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Macerato (Orange Wine)
Vitigno: Garganega, Moscato bianco, Tocai
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Baone (PD)
Annata: S.A. -
In offerta!
Spumante Moscato Dolce Regina di Felicità “Cascina Baricchi”
DESCRIZIONE
Spumante Moscato Dolce Regina di Felicità di Cascina Baricchi è prodotto da una vendemmia tardiva che avviene tra il periodo di Dicembre e Gennaio con raccolta notturna quando la temperatura arriva a -5C° così da concentrare ancor di più la percentuale di zuccheri. Moscato 100% che fermenta prima in barriques per poi svolgere la seconda rifermentazione in autoclave (Metodo Charmat) con permanenza di 9 mesi circa sui lieviti.
Ricco di aromi, si ricordano i frutti tropicali come mango, papaya e frutto della passione. In bocca spumoso, fresco e mai pesante.
Perfetto in abbinamento con pasticceria secca e dolci lievitati, per i più curiosi da provare con foie gras.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cascina Baricchi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco spumante
Vitigno: Moscato Bianco 100%
Denominazione: Vino Moscato Spumante
Regione: Piemonte
Zona di Produzione: Neviglie(CN)
Annata: S.A.