STORIA
Il nome del vitigno Merlot deriva proprio l’appetibilità dei suoi acini, particolarmente apprezzati non solo dai nostri palati ma anche..dai merli! Il Merlot, conosciuto anche come Médoc Nir, Picard, Sémillon rouge, fa la prima apparizione in Gironda, splendida terra della Francia sudoccidentale, ma non tarda a diffondersi in tutte le regioni vitivinicole del mondo.
Arriva in Italia, precisamente in Friuli-Venezia Giulia, a fine Ottocento. Grazie alle condizioni favorevoli date dai climi freschi, inizia a diffondersi velocemente in Veneto e Trentino-Alto Adige, per poi prender presto piede anche in Emilia-Romagna e Toscana, fino alla punta dello stivale.
DIFFUSIONE
In Francia, il Merlot è coltivato principalmente nella regione di Bordeaux, dove è uno dei principali componenti dei vini insieme al Cabernet Sauvignon e al Cabernet Franc. Oltre a Bordeaux, il Merlot è anche coltivato in altre regioni vinicole francesi, come la Valle della Loira, la Valle del Rodano e la Linguadoca. In Italia, il Merlot è coltivato soprattutto nel Nord, in particolare in Friuli-Venezia Giulia e in Veneto.
Negli Stati Uniti, il Merlot è ampiamente coltivato in California, dove è spesso utilizzato in blend con altri vitigni come il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot. In Australia, il Merlot è coltivato soprattutto nel sud del paese, mentre in Cile e in Argentina è coltivato soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. In generale, il Merlot è un vitigno molto versatile e adattabile a diverse condizioni climatiche e terreni, il che spiega la sua ampia diffusione in tutto il mondo.
VINO
I vini fatti con il vitigno Merlot possono avere diverse caratteristiche organolettiche a seconda di diversi fattori come il terroir, il clima, le tecniche di vinificazione e la maturità dell’uva. Tuttavia i vini a base Merlot tendono ad avere un colore rosso rubino intenso, che può variare da sfumature più chiare a tonalità più scure, a seconda del livello di estrazione dei tannini. Possono avere una grande varietà di aromi, ma spesso presentano note di frutta rossa matura, come ciliegia, prugna e mora. Possono anche avere note speziate, come pepe nero e cannella, e sfumature di cioccolato o vaniglia, se affinati in legno.
I vini di Merlot sono generalmente morbidi e vellutati in bocca, con tannini delicati e bassa acidità. Possono avere sapori fruttati come quelli dell’aroma, ma anche note di cuoio o tabacco, soprattutto se invecchiati. A seconda del clima e della zona di produzione, i vini di Merlot possono variare dallo stile più leggero e fresco a quello più pieno e robusto. In generale, questi vini sono considerati eleganti e raffinati, con un buon equilibrio tra frutta, tannini e acidità.
-
In offerta!La nostra selezione, Merlot, Regioni, Sangiovese, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
“Luce” Luce della Vite 2013 – Frescobaldi
DESCRIZIONE
“Luce” Luce della Vite 2013 – Frescobaldi: vino di eccellente livello, vellutato, rotondo e corposo. Ricco di spunti aromatici intriganti e dotato di una pregevole complessità olfattiva. Al naso si esalta con un susseguirsi costante di sfumature di viola, gelsomino, legno stagionato, cacao, ciliegie sotto spirito, eucalipto e torba. Al palato e’ balsamico, poi minerale e fruttato, con successivi sentori di pellame, rovere e sottobosco. Persistenza ottima con tannini levigati.
L’azienda, manifesta con questa bottiglia, il carattere in sintonia con il territorio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenuta Luce – Frescobaldi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Merlot 55%, Sangiovese 45%
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montalcino (SI)
Annata: 2010 -
In offerta!Cabernet Sauvignon, La nostra selezione, Merlot, Regioni, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Bolgheri DOC Bell’Aja 2022 “San Felice”
DESCRIZIONE
Bolgheri DOC Bell’Aja 2022 “San Felice” rappresenta un perfetto esempio di come un blend bordolese possa integrarsi splendidamente con il terroir di Bolgheri. Questo vino, un vero second vin, combina una piacevolezza immediata con una complessità gusto-olfattiva, rivelando un carattere fortemente radicato nella sua zona di origine. Alla vista, Bell’Aja si presenta con un vivido rosso violaceo. Il bouquet aromatico offre sentori di confettura di frutti di bosco, accompagnati da delicate note speziate dolci. Al palato, il vino è piacevole e armonioso, con tannini morbidi e avvolgenti che donano struttura e profondità alla beva.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: San Felice
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: 95% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
Denominazione: Bolgheri DOC
Regione: Toscana
Zona di Produzione:Castelnuovo Berardenga (SI)
Annata: 2022 -
In offerta!Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Regioni, Syrah, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Bolgheri Rosso DOC 2021 “Le Macchiole”
DESCRIZIONE
Bolgheri Rosso DOC 2021 “Le Macchiole”: il colore rosso rubino intenso anticipa una struttura e un corpo ben presente dove gli aromi si fondono piacevolmente in un susseguirsi di note di frutta nera, di spezie dolci, di vaniglia, di cioccolata e liquirizia. Finezza ed eleganza arrivano anche al palato con un sorso pieno, pulito, mai scontato, ma di sorprendente e piacevole morbidezza.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Le Macchiole
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 15% e Syrah 15%
Denominazione: Bolgheri DOC
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Bolgheri (LI)
Annata: 2021 -
In offerta!
Ceraso 2023 Rosato Toscana “Panizzi”
DESCRIZIONE
Ceraso 2023 Rosato Toscana “Panizzi” è un vino elegante e vivace, prodotto da uve selezionate con cura nei vigneti toscani. Questo rosato offre un bouquet aromatico ricco di note fruttate, con accenni di ciliegia, fragola e petali di rosa, che si fondono armoniosamente con una piacevole freschezza e una leggera mineralità. Perfetto per accompagnare piatti leggeri, antipasti e cucina mediterranea, il Ceraso 2023 si distingue per la sua versatilità e la capacità di esaltare ogni occasione conviviale.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Panizzi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosato
Vitigno: Merlot e Sangiovese
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Loc. Larniano, San Gimignano (SI)
Annata: 2023 -
In offerta!La nostra selezione, Merlot, Regioni, Sangiovese, Syrah, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Chianti Classico 2023 “Tenuta Peppoli – Antinori”
DESCRIZIONE
Chianti Classico 2023 “Tenuta Peppoli – Antinori”: un vino rosso toscano caratterizzato da un colore rubino brillante e vivace. Vino di media viscositá e dalla bellissima luminosità. Bouquet che si presenta subito ampio, fine, elegante ed equilibrato con prevalenza di sottobosco. Il profumo prepara il palato ad un sorso pieno e complesso. Ingresso in bocca vellutato, tannini presenti ma mai aggressivi. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Santa Cristina – Antinori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Sangiovese 90%, Altre uve a bacca rossa 5%
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Regione: Toscana
Zona di Produzione: San Casciano in Val di Pesa (FI)
Annata: 2023 -
La nostra selezione, Merlot, Regioni, Sangiovese, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2020 “Castello di Ama”
DESCRIZIONE
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2020 “Castello di Ama”: Un Chianti esemplare, definito e con un carattere deciso. La percezione sensoriale si dirige subito verso aromi di violetta appassita, more e fragoline di bosco. Completano il ventaglio olfattivo note speziate, soprattutto vaniglia. Un vino complesso, in bocca il tannino è ben levigato, mai fastidioso e fa da spalla a una discreta alcolicità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Castello di Ama
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Sangiovese 80%, Merlot e Malvasia Nera 20%
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Annata: 2020 -
In offerta!La nostra selezione, Merlot, Regioni, Sangiovese, Toscana, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2020 “Castello di Ama”
DESCRIZIONE
Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2020 “Castello di Ama”: ci sono vini che ti lasciano qualcosa che non ti dimenticherai mai più. Questo Chianti è tra questi. Passione pura, eleganza da vendere.
Un tripudio di profumi e sapori sensazionali. Dai frutti rossi a note mentolate, dal cacao all’eucalipto. Un palato estremamente ricco e corpulento ma allo stesso tempo elegante, fresco, bilanciato e veramente affascinante. Pochi Sangiovese come lui! Il vino in questione è una delle migliori espressioni dell’arte vitivinicola italiana, uno dei pochi che tiene veramente alla distanza offrendo corpo, struttura e una certa freschezza.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Castello di Ama
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Sangiovese 80%, Merlot 20%
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Annata: 2020 -
In offerta!
Chianti Colli Senesi 2021 DOCG “Panizzi”
DESCRIZIONE
Chianti Colli Senesi 2021 DOCG “Panizzi”: vino piacevole e leggero, con acidità vivace e tannini ben presenti, ancora giovane al palato. Si percepiscono note di ribes rosso e un accenno di liquirizia; ideale aprirlo in anticipo per esaltarne le sfumature. Il finale lascia una lieve amarezza, con sentori di tè nero e ciliegia. Dal colore rubino, al naso si colgono aromi di ciliegia, legno fresco e sfumature balsamiche. Al palato è morbido e denso, con tannini vellutati e una freschezza giovanile. Il finale medio-lungo è arricchito da ciliegia e un tocco di menta.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Panizzi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno:Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 2%, Merlot 8%
Denominazione: Chianti Colli Senesi DOCG
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Loc. Larniano, San Gimignano(SI)
Annata: 2021 -
In offerta!
Chianti Colli Senesi Riserva 2021 Vertunno “Panizzi”
DESCRIZIONE
Chianti Colli Senesi Riserva 2021 Vertunno “Panizzi”: questo vino si presenta con un colore rosso rubino, arricchito da riflessi granati. Al naso, sprigiona un bouquet intenso e complesso, che include note di mora, pelle, violetta e accenni di pepe nero con una lieve sfumatura erbacea. Al palato è secco e caldo, con una piacevole morbidezza. La freschezza bilancia il tannino deciso ma equilibrato, e una nota sapida completa la struttura. Con una buona intensità e persistenza, si rivela estremamente piacevole e armonico alla beva.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Panizzi
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno:Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon e Merlot 10%
Denominazione: Chianti Colli Senesi DOCG
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Loc. Larniano, San Gimignano(SI)
Annata: 2021 -
In offerta!
Come Se 2004 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”
DESCRIZIONE
Come Se 2004 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”: Merlot 100% prodotto a Montalcino di grande classe e complessità. È una esplosione di terziari evoluti, di trama tannica fine e di rispondenza retro olfattiva. Le note le si trovano tutte partendo da marmellata di prugne e more a note balsamiche, a erbe mediterranee, alla pasta di olive, a tabacco, a pepe nero. Sorso caldo, pieno ed avvolgente. Bella densità e ricchezza si racchiudono in una bevuta lunga e persistente.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Il Colle di Carli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Merlot 100%
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montalcino (SI)
Annata: 2004 -
In offerta!
Come Se 2008 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”
DESCRIZIONE
Come Se 2012 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”: Merlot 100% prodotto a Montalcino di grande classe e complessità. È una esplosione di terziari evoluti, di trama tannica fine e di rispondenza retro olfattiva. Le note le si trovano tutte partendo da marmellata di prugne e more a note balsamiche, a erbe mediterranee, alla pasta di olive, a tabacco, a pepe nero. Sorso caldo, pieno ed avvolgente. Bella densità e ricchezza si racchiudono in una bevuta lunga e persistente.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Il Colle di Carli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Merlot 100%
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montalcino (SI)
Annata: 2008 -
In offerta!
Come Se 2012 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”
DESCRIZIONE
Come Se 2012 Merlot Toscana “Il Colle di Carli”: Merlot 100% prodotto a Montalcino di grande classe e complessità. È una esplosione di terziari evoluti, di trama tannica fine e di rispondenza retro olfattiva. Le note le si trovano tutte partendo da marmellata di prugne e more a note balsamiche, a erbe mediterranee, alla pasta di olive, a tabacco, a pepe nero. Sorso caldo, pieno ed avvolgente. Bella densità e ricchezza si racchiudono in una bevuta lunga e persistente.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Il Colle di Carli
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Merlot 100%
Denominazione: Toscana IGT
Regione: Toscana
Zona di Produzione: Montalcino (SI)
Annata: 2012