STORIA
Il Friulano è senza dubbio il vitigno più amato dai friulani che riconoscono al vino con esso prodotto tante qualità, anche taumaturgiche (è famoso il detto cul Tocai a sparissin duc’i mai, «con il Tocai spariscono tutti i mali»). Negli ultimi due secoli si è molto discusso circa la sua origine;tutti gli ampelografi d’Europa ne hanno parlato, ognuno citandolo con un termine differente. Acerbi (1825) e Di Rovasenda (1877) parlano di un vino friulano Tokai, Odart (1849) di Grauer Tokayer, Rendu (1857) di un Tokai Princesse coltivato in Francia e Goethe (1876) di Tokaier Weisser.
Lavorando sulle collezioni ampelografiche dell’Università di Davis, in California, si imbatterono in una varietà in tutto simile al Tocai Friulano: il Sauvignonasse, un vecchio vitigno francese, chiamato anche Sauvignon Vert, un tempo presente nei migliori vigneti della zona di Bordeaux e quindi abbandonato perché considerato di gusto comune e non caratteristico come il più noto Sauvignon Blanc. Le successive sperimentazioni confermarono che il Tocai Friulano concide con il Sauvignonasse.
Una volta fatta chiarezza sull’origine del vitigno è sorto un altro problema: nel novembre del 1993 il Consiglio dell’Unione Europea stringe accordi con la Repubblica Ungherese sulla tutela delle denominazioni dei vini riconoscendo, in caso di omonimia, la prevalenza dell’origine geografica del nome. Essendo Tokaj una storica regione dell’Ungheria, dal marzo del 2007 il termine Tocai Friulano è scomparso dalle etichette dei vini italiani, sostituito non senza contrasti con la denominazione di Friulano.
DIFFUSIONE
Iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970, è presente in modo massiccio nei vigneti di tutto il Friuli, tanto in collina quanto nei terreni pianeggianti delle Grave, e più limitatamente nelle province del Veneto fino al lago di Garda. Sono numerose le Doc che prevedono la tipologia in purezza: tutte quelle friulane (con l’eccezione della Doc Carso), le Doc interregionali Lison-Pramaggiore, San Martino della Battaglia e Garda e, come Tocai Italico, le venete Piave, Colli Berici, Colli Euganei, Breganze Bianco, Merlara Bianco e la lombarda Garda Colli Mantovani. In assemblaggio con altre uve è presente inoltre in diverse altre denominazioni.
VINO
È vino fine e delicato, che spesso accanto alle note fruttate mostra sentori vegetali e di erbe aromatiche. Pieno e robusto in bocca, ha di solito una buona alcolicità, una fresca vena acida, una consistente morbidezza e un’elegante sapidità finale. I migliori Tocai prodotti in Friuli vanno bevuti dopo due o tre anni dalla vendemmia, quando esprimono fino in fondo la finezza del gusto e i tipici sentori minerali e di mandorla amara.
-
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Malvasia Istriana, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Carat 2020 “Bressan”
DESCRIZIONE
Carat 2020 “Bressan”: un vino che incarna l’essenza del Friuli-Venezia Giulia. Con il suo colore giallo dorato, offre un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da intense note di frutta matura e spezie. Al palato, si rivela fresco, avvolgente e persistente, con una piacevole mineralità. Perfetto compagno di piatti a base di pesce e formaggi, questo vino rappresenta l’eccellenza enologica della regione, frutto di anni di passione e dedizione nella vigna e in cantina. Un’esperienza sensoriale indimenticabile, da condividere con gli amanti del buon vino.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2020 -
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Friulano 2022 Collio DOC “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Friulano 2022 Collio DOC “Ronchi di Cialla”: vino bianco che presenta un profilo aromatico variegato e di pregevole finezza. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli alla vista, al naso frutta a polpa bianca si alterna a sentori più speziati. Al palato è leggero con un sorso caratterizzato da una bella aromaticita’ e da un’impronta fresca ed estiva.
Friulano fatto a modo, che rappresenta al meglio la tradizione territoriale.Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano 100%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 2022 -
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Jakot 2016 “Franco Terpin”
DESCRIZIONE
Jakot 2016 “Franco Terpin”: decisamente sorprendete!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Terpin Franco
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Friulano 100%
Denominazione: Bianco Delle Venezia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Valerisce (GO)
Annata: 2016 -
In offerta!Friulano, Garganega, La nostra selezione, Moscato, Regioni, Veneto, Vini, Vini Bianchi, Vini naturali, Vitigni
Poldo Bianco Macerato “Vignale di Cecilia”
DESCRIZIONE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Vignale di Cecilia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco Macerato (Orange Wine)
Vitigno: Garganega, Moscato bianco, Tocai
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Baone (PD)
Annata: S.A.