STORIA
A lungo si è discusso circa le origini di questo vitigno, considerato il più importante per la vitivinicoltura della Sardegna. Un punto fermo alla discussione lo hanno messo Calò, Costacurta, Cancellier e Forti (1990) dimostrando definitivamente che il Cannonao è lo stesso vitigno conosciuto in Spagna come Garnacha, probabilmente originario dell’Aragona ma presente in tutte le altre regioni viticole spagnole, e diffusosi dalla fine del Settecento in Francia con il nome Grenache.
Il primo a ipotizzare un legame tra Cannonao e Grenache fu il professor Meloni agli inizi del Novecento, ma nessuno lo aveva sostenuto; Molon (1906), per altri versi ampelografo attento e preciso, addirittura lo osteggiava. Se oggi non ci sono dubbi sulla sua identità con il Garnacha, perché considerarlo italiano? Perché la sua storia e la sua presenza in Sardegna hanno origini antiche e pertanto il vitigno si è conquistato sul campo la sua cittadinanza sarda, affermata anche nel nome che è decisamente espressione della lingua locale.
Per la sua storia dobbiamo risalire al XIII secolo, all’epoca in cui Pietro IV di Aragona conquistò la città di Alghero, fino ad allora appartenuta ai genovesi Doria. Non è difficile pensare che nei successivi due secoli di dominazione aragonese il principale vitigno diffuso in patria abbia trovato modo di arrivare in Sardegna, soprattutto se si tiene conto della particolare attenzione che Pietro IV dedicava alle questioni agricole nei suoi nuovi insediamenti. Fino a quella data, come ci ricordano vari autori, in Sardegna erano presenti solo alcune varietà introdotte in epoca bizantina come la Malvasia e il Moscato e l’ancora più antico Nuragus. Durante il XIII e il XIV secolo la viticoltura divenne una delle attività più importanti dell’isola, come può confermare l’introduzione avvenuta in quel periodo di alcuni vitigni importanti come Monica, Pascale e Vernaccia.
DIFFUSIONE
Agli inizi del Novecento il Cannonao si coltivava, nelle regioni dell’Italia centrale e meridionale, nonché in Sicilia. Attualmente la sua coltivazione è ammessa in alcune province del Veneto con il nome Tocai Rosso, di Perugia con il nome Gamay del Trasimeno, nonché in quelle di Ancona, Ascoli Piceno, Catania, Grosseto, Messina, Pesaro e Urbino, Rieti, Rimini e Savona con il termine Alicante. La sua presenza più intensa è ristretta alla Sardegna, dove si contano poco meno di 8000 ettari coltivati a Cannonao, di cui 5500 in provincia di Nuoro. Rappresenta la Doc Cannonau di Sardegna, estesa a tutto il territorio regionale con le sottozone Oliena o Nepente di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu.
VINO
Un tempo il Cannonau era in genere considerato un vino pesante e alcolico, da bersi solo in accompagnamento a piatti impegnativi. Le moderne vinificazioni, invece, sono in grado di offrire sia un Cannonau giovane, fruttato e fresco, dal gusto immediatamente piacevole e di grande bevibilità, sia un prodotto affinato in rovere dagli intensi profumi di confettura di frutta rossa, speziato, ampio, strutturato, caldo, morbido e vellutato al gusto, capace di migliorare con l’invecchiamento. Senza dubbio interessante è la pratica di appassire le uve al sole su stuoie di canne, per produrre un vino liquoroso a lungo invecchiato in rovere, non troppo dolce, ricco, caldo e vellutato.
-
In offerta!
Cannonau di Sardegna 2022 Sartiglia “Contini”
DESCRIZIONE
Cannonau di Sardegna 2022 Sartiglia “Contini” si distingue per il suo colore rubino intenso e profumi avvolgenti di frutta rossa matura, amarena, e marmellata di prugna, con tocchi di macchia mediterranea, mirto, e cacao. Al palato, offre un sorso caldo, robusto e strutturato, con tannini levigati e una buona persistenza gustativa. La sua gradazione alcolica accentua il carattere deciso e pungente, garantendo un ottimo rapporto qualità/prezzo, ideale per chi cerca un Cannonau tradizionale e soddisfacente.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Contini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Cannonau 90%, Altre uve locali 10%
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Regione: Sardegna
Zona di Produzione: Cabras (OR)
Annata: 2022 -
In offerta!
Cannonau Di Sardegna Bio Mamaioa 2021 “Contini”
DESCRIZIONE
Cannonau Di Sardegna Bio Mamaioa 2021 “Contini”: rosso rubino intenso e vivace, con marcate sceneggiature violacee. Al naso esprime profumi vinosi fragranti e intensi di fiori come le rose, di frutta fresca di bosco come le fragoline e i lamponi. Al palato è di corpo, agile, fresco e sapido, equilibrato dall’alcol e da una a certa morbidezza conferita anche dal sorso polposo.
Un vino fragrante di aromi e di una certa intensità.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Contini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Cannonau 100%
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Regione: Sardegna
Zona di Produzione: Cabras (OR)
Annata: 2021 -
In offerta!
Cannonau di Sardegna Tonaghe 2022 “Contini”
DESCRIZIONE
Cannonau di Sardegna Tonaghe 2022 “Contini”: un’ottima bottiglia, di medio corpo e buona beva.
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Contini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Cannonau e altre uve locali
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Regione: Sardegna
Zona di Produzione: Cabras (OR)
Annata: 2022 -
In offerta!
Cannonau Nino 70 2017 “Cantina Castiglia”
DESCRIZIONE
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Cantina Castiglia
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Cannonau 100%
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Regione: Sardegna
Zona di Produzione:Tempio(SS)
Annata: 2017 -
In offerta!
Cannonau Riserva Inu 2019 “Contini”
DESCRIZIONE
Cannonau Riserva Inu 2019 “Contini” è un vino rosso robusto e complesso, prodotto con uve Cannonau e altre varietà autoctone sarde. L’affinamento in botti di legno dona al vino delicati accenti speziati di cannella e liquirizia, che si fondono armoniosamente con i sentori di frutta rossa matura, mora e prugna. In bocca risulta corposo e vellutato, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente. Perfetto da gustare in abbinamento a piatti di carne della tradizione sarda, esalta sapori intensi e speziati.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Contini
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Cannonau 90%, Altre uve locali 10%
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC
Regione: Sardegna
Zona di Produzione: Cabras (OR)
Annata: 2019 -
In offerta!
Romangia Rosso IGT Dettori Rosso 2016 “Dettori”
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Tenute Dettori
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Cannonau 100%
Denominazione: Romangia IGT
Regione: Sardegna
Zona di Produzione: Sennori (SS)
Annata: 2016