Il Friuli Venezia Giulia, una regione situata nel nord-est dell’Italia, è ampiamente riconosciuta come una delle eccellenze italiane nel settore del vino. Questa regione è caratterizzata da un clima favorevole, con l’influenza del mare Adriatico a est e dalle vicine Alpi a nord, che creano condizioni uniche per la produzione di vini di alta qualità. Grazie alla combinazione di terreni diversificati, microclimi unici e all’abilità dei viticoltori locali, la regione produce una vasta gamma di vini, dalle fresche bollicine ai bianchi aromatici, dai vini rossi eleganti ai potenti vini passiti. Questa regione incarna la passione e l’arte di generazioni di produttori che lavorano sodo per preservare e valorizzare la tradizione vinicola della regione, regalando al mondo autentiche espressioni del territorio.
LUNGA EVOLUZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La storia del vino nel Friuli Venezia Giulia risale a tempi antichi, con radici profonde nel passato romano e celtico della regione. Tuttavia, è nel corso dei secoli successivi che l’enologia friulana ha assunto una forma distintiva e ha guadagnato riconoscimento internazionale. Nel medioevo, i monaci benedettini e i nobili locali svolsero un ruolo fondamentale nello sviluppo della viticoltura nella regione, introducendo nuove varietà di uve e implementando innovative tecniche di coltivazione e vinificazione. Nel corso del tempo, il Friuli Venezia Giulia è diventato un importante crocevia di influenze culturali e commerciali, con una significativa influenza austriaca, ungherese e veneta che ha contribuito a definire il carattere unico dei suoi vini.
Durante il XX secolo, l’enologia friulana ha subito un importante processo di modernizzazione e ha abbracciato l’innovazione tecnologica, senza però perdere di vista le tradizioni e la valorizzazione delle uve autoctone. Oggi, il Friuli Venezia Giulia è una regione rinomata per la sua capacità di produrre vini di alta qualità, apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza, freschezza e complessità, testimoniando così la lunga e affascinante storia vinicola della regione.
TERROIR PREZIOSI, VITIGNI INTRIGANTI
Il terreno del Friuli Venezia Giulia è incredibilmente diversificato, offrendo una varietà di condizioni ideali per la coltivazione delle viti. Le colline e le pianure della regione sono costituite da una combinazione di suoli argillosi, calcarei, sabbiosi e marnosi, ciascuno con caratteristiche specifiche che influenzano il carattere dei vini prodotti. Le zone di coltivazione più importanti includono la zona delle Colli Orientali del Friuli, Collio, Isonzo, Carso e la zona delle Grave del Friuli.
Nelle Colli Orientali del Friuli, i suoli ricchi di marna favoriscono la produzione di vini bianchi di grande struttura e complessità, come il Friulano, la Ribolla Gialla e il Sauvignon Blanc. Nel Collio, caratterizzato da una combinazione di suoli marnosi e calcarei, spiccano i vitigni bianchi aromatici come il Pinot Grigio, il Friulano, il Malvasia Istriana e il Ribolla Gialla, ma sono presenti anche pregiati vitigni rossi come il Merlot e il Cabernet Franc.
L’Isonzo è una zona di pianura alluvionale attraversata dal fiume Isonzo, con terreni sabbiosi e argillosi. Qui si coltivano con successo vitigni bianchi come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc e il Chardonnay, oltre a vitigni rossi come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che beneficiano del calore e dell’escursione termica della zona. Il Carso, una regione collinare con terreni calcarei e pietrosi, è famosa per la produzione di vini minerali e caratterizzati da una notevole acidità. Qui si coltivano principalmente vitigni bianchi come il Vitovska, il Malvasia Istriana e il Terrano, un vitigno autoctono che dà vita a vini rossi secchi e sapidi. Infine, la zona delle Grave del Friuli, situata nella parte meridionale della regione, presenta terreni ghiaiosi e sabbiosi, favorevoli alla coltivazione di vitigni bianchi come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc, il Chardonnay e il Verduzzo Friulano.
-
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Malvasia Istriana, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Carat 2020 “Bressan”
DESCRIZIONE
Carat 2020 “Bressan”: un vino che incarna l’essenza del Friuli-Venezia Giulia. Con il suo colore giallo dorato, offre un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da intense note di frutta matura e spezie. Al palato, si rivela fresco, avvolgente e persistente, con una piacevole mineralità. Perfetto compagno di piatti a base di pesce e formaggi, questo vino rappresenta l’eccellenza enologica della regione, frutto di anni di passione e dedizione nella vigna e in cantina. Un’esperienza sensoriale indimenticabile, da condividere con gli amanti del buon vino.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2020 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Picolit, Regioni, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Cialla Bianco 1999 “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Cialla Bianco 1999 “Ronchi di Cialla”: un vino super! Assemblaggio perfetto dei principali vitigni autoctoni in un blend assolutamente armonioso ed equilibrato. Perfetto da abbinare ai piatti della tradizione Friulana e Veneta, dal fegato alle sarde in saòr.
Più che ottima longevità. Dopo tanti anni perde un po la tipica freschezza ma si concentra di carattere e corpo.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 60%, Verduzzo 30%, Picolit 10%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 1999 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Picolit, Regioni, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Cialla Bianco 2019 “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Cialla Bianco 2019 “Ronchi di Cialla”: un vino super! Assemblaggio perfetto dei principali vitigni autoctoni in un blend assolutamente armonioso ed equilibrato. Perfetto da abbinare ai piatti della tradizione Friulana e Veneta, dal fegato alle sarde in saòr.
Più che ottima longevità. Dopo tanti anni perde un po la tipica freschezza ma si concentra di carattere e corpo.
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 60%, Verduzzo 30%, Picolit 10%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 2019 -
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vitigni
Friulano 2022 Collio DOC “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Friulano 2022 Collio DOC “Ronchi di Cialla”: vino bianco che presenta un profilo aromatico variegato e di pregevole finezza. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli alla vista, al naso frutta a polpa bianca si alterna a sentori più speziati. Al palato è leggero con un sorso caratterizzato da una bella aromaticita’ e da un’impronta fresca ed estiva.
Friulano fatto a modo, che rappresenta al meglio la tradizione territoriale.Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Friulano 100%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto(UD)
Annata: 2022 -
In offerta!Friulano, Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Jakot 2016 “Franco Terpin”
DESCRIZIONE
Jakot 2016 “Franco Terpin”: decisamente sorprendete!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Terpin Franco
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Friulano 100%
Denominazione: Bianco Delle Venezia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Valerisce (GO)
Annata: 2016 -
In offerta!
Malvasia Istriana 2020 “Modeano”
DESCRIZIONE
Malvasia Istriana 2020 “Modeano”: la conformazione del territorio, i terreni ricchi e profondi ed il clima mitigato dalla vicinanza del mare fanno di Modeano il luogo ideale per produrre vini bianchi ricchi di sapori, aromi e colori.
Post fermentazione, questa Malvasia Istriana affina all’incirca 7 mesi in serbatoi di acciaio inox sui propri lieviti. Al naso presenta un ventaglio variegato di note floreali ed esotiche, timo e ginestra che lasciano spazio a note agrumate e fruttate tra cui prevale l’ananas. Il sorso è morbido, avvolgente, sfizioso e dal finale lungo. Fresco e minerale, si abbina con primi piatti a base di pesce e crostacei, secondi di molluschi, pesci grigliati, antipasti, primi piatti delicati e carni bianche.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Modeano
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Malvasia Istriana 100%
Denominazione: Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Palazzolo dello Stella(UD)
Annata: 2020 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Pignolo, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Pignol 2010 13 Anni in Botte “Bressan”
DESCRIZIONE
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Pignolo 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2010 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Pignolo, Regioni, Vini, Vini naturali, Vini Rossi, Vitigni
Pignoli 2010 Venezia Giulia Rosso “Radikon” 0,5l
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Radikon
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Pignolo 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Gorizia (GO)
Annata: 2010 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Pinot Nero, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Pinot Nero 2018 “Bressan”
DESCRIZIONE
Quella di Bressan è una tradizione che va avanti da ben 3 secoli e oggi dopo 8 generazioni si può affermare l’unicità dei loro vini, frutto di tecniche di vinificazione antiche e tradizionali, vini intensi e di carattere predisposti a crescere nel tempo.
Il Pinot Nero di Bressan è ottenuto da uve in purezza dell’omonimo vitigno, svolge una lunga macerazione sulle bucce e affina per 2 anni in botti grandi. Spiccano sentori terziari di legno bruciato, tartufo, sottobosco accompagnati da note di frutta selvatica come mora, mirtillo e lampone. In bocca asciutto, sontuoso, tannino setoso e levigato, elegante e intenso negli aromi dove spicca nettamente il pepe nero.
Vino ottimo da bere adesso ma può impreziosirsi nel tempo se mantenuto bene. Da provare con la cacio e pepe.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Bressan
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Pinot nero 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Farra d’Isonzo(GO)
Annata: 2018 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Refosco dal Peduncolo Rosso, Regioni, Vini, Vini da collezione, Vini Rossi, Vitigni
Refosco dal Peduncolo Rosso 2014 “Ronchi di Cialla”
DESCRIZIONE
Refosco dal Peduncolo Rosso 2014 “Ronchi di Cialla”: 10 e lode per un vino che esprime al meglio territorio Friulano, il vitigno e il lavoro in cantina. Un bouquet semplice ma avvolgente, ottima acidità al palato, fruttato ma non ruffiano. Un compromesso perfetto tra un vino di qualità e una bottiglia che si può aprire ogni giorno. Tannino magistrale e longevità a dir poco esagerata!
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Ronchi di Cialla
Nazione: Italia
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso 100%
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Prepotto (UD)
Annata: 2014 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Ribolla Gialla 2015 “Franco Terpin”
DESCRIZIONE
Ribolla Gialla 2015 “Franco Terpin”: questa ribolla è un esempio di vino “bianco”con una marcia in più. In bocca esce tutto il carattere del vino. Bisogna assaggiarlo più di una volta per capirlo fino in fondo!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Terpin Franco
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 100%
Denominazione: Bianco Delle Venezia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Valerisce (GO)
Annata: 2015 -
In offerta!Friuli Venezia Giulia, La nostra selezione, Regioni, Ribolla Gialla, Vini, Vini Bianchi, Vini da collezione, Vini naturali, Vitigni
Ribolla Gialla Anfora 2003 Venezia Giulia IGT “Gravner” – Magnum
DESCRIZIONE
Ribolla Gialla Anfora 2003 Venezia Giulia IGT “Gravner” – Magnum: vino iconico per la categoria degli orange wine e non solo. Al naso sono evidenti le erbe aromatiche, note speziate e pepate, ma non manca frutta candita. In bocca colpisce il suo equilibrio impeccabile, in cui la potenza si unisce alla grande eleganza. Freschezza e sapidità ci accompagnano verso un finale lungo e deciso: immensa Ribolla Gialla!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Con Astuccio
Produttore: Gravner
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Ribolla Gialla 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Oslavia (GO)
Annata: 2003