GENERAZIONI DI VINO
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo della Campania da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche. Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino. Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.
SIMBOLO DELLA CAMPANIA
Paladino dei vitigni autoctoni della Campania. Da sempre cura con grande attenzione alla qualità ed alle caratteristiche di vitigni come Aglianico, Fiano, Piedirosso, Greco, Falanghina e Coda di Volpe, utilizzando sistemi di allevamento in vigna e vinificazione in cantina atti ad evidenziare le caratteristiche distintive di ogni varietà.
Ecco a voi “Mastroberardino”. La sua attività inizia attorno alla seconda metà del ‘700, su un territorio ancora disabitato, l’attuale Atripalda in provincia di Avellino. La particolare morfologia del terreno con le colline irpine che variano di altezza tra i 300 ed i 600 metri sul livello del mare, assieme ad un microclima che offre sbalzi di temperatura anche di 20 gradi tra giorno e notte, rendono questo territorio unico: tant’è vero che le uniche tre zone DOCG della Campania sono concentrate qui: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.
Entrando nelle cantine di Mastroberardino, ciò che salta subito all’occhio è la grandezza e la varietà dei suoi prodotti. Dopo aver osservato i macchinari – un impianto da oltre 2 milioni di bottiglie l’anno – utili al processo di controllo, imbottigliamento, etichettatura e supervisione dei vini, ci si addentra nel cuore della cantina. Un universo di botti collocate in tre zone: la parte nuova, quella affrescata, scavata nel tufo e quella antica la cui pavimentazione è ancora costituita dai classici “vasoli” napoletani del 1700. Interessante e pieno di fascino storico e culturale anche il “caveau” con un archivio di oltre 200 bottiglie di annate che raccontano l’intero percorso della famiglia Mastroberardino, con alcuni esemplari, conservati gelosamente, risalenti addirittura al 1928.
CONTINUA SPERIMENTAZIONE
Oggi il testimone è nelle mani del professor Piero Mastroberardino che continua a credere nel tesoro di famiglia e gestisce con maestria le svariate attività. Sono 13 i territori controllati dall’azienda, tutti disseminati per la regione nel solco della lealtà verso il territorio, la valorizzazione di quest’ultimo, tutelando un’identità locale fortissima e alla base del successo pluri-secolare. Sempre nuove sperimentazioni, progetti di recupero e di salvaguardia delle realtà autoctone, massima sinergia tra tutti i collaboratori, con una “mission” ben precisa: esportare nel mondo l’eccellenza dei vini campani e in particolar modo irpini nel rispetto della natura, sposando sempre nuove sfide.
-
In offerta!
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Falanghina del Sannio 2024 “Mastroberardino”: questa Falanghina di Mastroberardino racconta tutta l’esuberanza dei bianchi del sud Italia. Fresco e beverino, è davvero un utile passepartout in tavola che riesce ad accontentare tutti.
Un bianco tipico e territoriale della Campania, dal classico profilo fresco e agrumato. Mantiene viva la naturale fragranza del frutto, emana al naso profumi esotici e aromi di arancia e banana e dona al palato un sorso sottile, fresco e diretto con un retrogusto piacevolmente fruttato. Si sposa ottimamente con primi di pesce, in particolare con degli spaghetti con le vongole o lupini.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Falanghina 100%
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Fiano di Avellino 2024 “Mastroberardino” grazie alla caparbia azione di Antonio Mastroberardino il Fiano è tornato ad essere tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.
Si presenta di color giallo paglierino, al naso esprime sentori di pera, nocciola tostata, agrumi ed erbette aromatiche. Un profilo olfattivo fine, che apre ad un assaggio di apprezzabile delicatezza, di buon corpo e di ottimo equilibrio.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Fiano 100%
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Greco di Tufo 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Greco di Tufo Heritage 2024 “Mastroberardino”: il Greco è una delle poche varietà a bacca bianca ad avere un’alta propensione all’invecchiamento.
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) e affinamento di alcuni mesi in bottiglia. Sentori fruttati intensi e complessi, di agrumi, pesca, ananas, albicocca e lime, sapore fresco, molto minerale, strutturato ed elegante con un dominante finale agrumato.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Greco 100%
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Irpinia Aglianico DOC 2023 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Irpinia Aglianico DOC 2023 “Mastroberardino”: si presenta all’occhio con un colore rosso rubino dotato di una luce particolare. Il profilo mediterraneo di questo prodotto è evidente al naso, dove sensazioni minerali si mescolano a tocchi fruttati e a sentori di spezie selvatiche. Un sorso facile ma ben costruito, da cui emerge un gusto sapido che riporta alle sensazioni tracciate dal naso.
Ben si beve su salumi e formaggi stagionati.
Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Aglianico
Denominazione: Irpinia DOC
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2023 -
In offerta!
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Mastro Bianco 2024 Campania “Mastroberardino”: l’Irpinia è terra di elezione per i vitigni a bacca bianca, presenti in numerose varietà, come quelli che compongono questo vino: Coda di Volpe, Falanghina, Fiano e Greco.
Presenta un colore giallo paglierino, al naso il bouquet ricorda la peonia, l’ananas, la mela e la pesca, con piacevoli sfumature floreali. Al palato esprime una buona freschezza ed un ottimo equilibrio, con la mela cotogna che delinea il finale.
Ottima attitudine all’invecchiamento e versatile su svariati abbinamenti.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Bianco
Vitigno: Coda di volpe, Fiano, Greco e Falanghina
Denominazione: Campania Bianco I.G.T.
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
In offerta!
Mastro Rosso Campania 2024 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Mastro Rosso Campania 2024 “Mastroberardino”: l’Irpinia è terra di viticoltura autoctona, dove il vitigno Aglianico è largamente diffuso e distinto per le sue prestazioni di notevole livello qualitativo.Il Mastro Rosso è il vino base dell’azienda, un vino facile da bere composto da Aglianico e Piedirosso, con modeste quote di altre varietà coltivate in diverse zone dell’Irpinia e del Sannio. Presenta un colore rosso rubino, al naso esprime note fruttate di fragola e di ciliegia seguite da aromi speziati di pepe e di cannella. Al palato è di media struttura, equilibrato, fresco. Di buona persistenza, il retrogusto presenta una piacevole nota di amarena. Nonostante la “semplicità”, questo vino ha una buonissima attitudine all’invecchiamento oltre ad essere versatile in abbinamento.Scorri giù per le descrizione completa!INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Aglianico e Piedirosso
Denominazione: Campania Rosso I.G.T.
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2024 -
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 “Mastroberardino”
DESCRIZIONE
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 “Mastroberardino”: Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga ed accurata che ha dato vita ad un gioiello della viticoltura irpina.
Affinamento tra botte e bottiglia che arriva quasi a 6 anni prima della messa in commercio. Questo lo rende un vino ampio, complesso e intenso sia nei profumi che nel sapore che si presenta di estrema eleganza. Spiccano i frutti rossi, le note balsamiche e speziate leggermente amarognole.
Ottimo con la cacciagione, formaggi stagionati, tartufo, carni alla griglia, carni in umido a lunga cottura…insomma, ha bisogno di sapori forti e decisi proprio come lui.
Scorri giù per le descrizione completa!
INFORMAZIONI TECNICHE
Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Aglianico 100%
Denominazione: Taurasi Riserva DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2017