Descrizione
DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO GRECO DI TUFO HERITAGE 2021 “MASTROBERARDINO”
Fiano di Avellino 2020 Heritage “Mastroberardino”: da dieci generazioni, la famiglia Mastroberardino, tra alterne vicende, porta avanti la più antica tradizione vitivinicola Irpina. Il primo obiettivo è quello di preservarne l’identità e poi di svilupparne al massimo la viticoltura autoctona.
Il Fiano ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, periodo nel quale tale vitigno era conosciuto come Vitis Apiana per la dolcezza dei suoi acini tanto graditi alle api. Dopo il difficile periodo degli anni Sessanta, in cui si è rischiato di perdere l’antico patrimonio viticolo provinciale, la caparbia azione di Antonio Mastroberardino ha riportato il Fiano tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.
Le tenute del Fiano, Manocalzati e Montefalcione, si trovano in prevalenza su terreni a medio impasto e sciolti con un’esposizione a sud-est in media a 400 m. s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 3.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 70 q/ha e circa 2,3 kg/ceppo.
La vendemmia avviene manualmente nella prima decade di Ottobre. Segue una vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°C-8°C). Affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Fiano di Avellino 2020 Heritage “Mastroberardino” si presenta di un colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato, con sentori di frutta fresca, mandorla, nocciola, fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e fiori appassiti. Sapore delicato, corposo, con evidenti note floreali.
Servire tra i 12-14C° in abbinamento con frutti di mare, zuppe, formaggi e salumi freschi, pesce crudo o primi piatti di mare.
Tenuta all’invecchiamento che può superare tranquillamente i 20 anni.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.