In offerta!

Metodo Classico Etichetta Bianca 2017 “Fongaro”

19,9 

DESCRIZIONE

Metodo Classico Etichetta Bianca 2017 “Fongaro”: entry level che entry non é.

Una cantina che non sbaglia un prodotto. Qui la finezza aromatica si sposa con le freschezze del vitigno Durella, dando corpo ad uno spumante facile, elegante e di eccellente qualità/prezzo. Bolla finissima e cremosa, gesso e fiori bianchi, pera e limone, crema pasticcera, burro e brioche calda. Sorso diretto, fresco, verticale

Scorri giù per le descrizione completa! 

INFORMAZIONI TECNICHE

Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Fongaro
Nazione: Italia
Tipologia: Spumante Metodo Classico
Vitigno: Durella 80-85%, Incrocio Manzoni 15-20%
Denominazione: Vino Spumante Metodo Classico
Regione: Veneto
Zona di Produzione: Premariacco (UD)
Annata: 2017

Disponibile

Descrizione

DESCRIZIONE DEL METODO CLASSICO ETICHETTA BIANCA 2017 “FONGARO”

Metodo Classico Etichetta Bianca 2017 “Fongaro: spumante Metodo Classico, nel cuore dei Monti Lessini.

Fongaro è Spumanti Metodo Classico, da uve Durella e con certificazione biologica: l’azienda concentra interamente le energie su questo unico stile. Questa scelta è data dal fatto che  l’obiettivo è quello di dare la qualità più alta possibile, producendo un vino spumante che sia, in tutto e per tutto, a regola d’arte. Un unico stile, sei le varianti.

Durella per l’80-85% e restante Incrocio Manzoni coltivati sulle colline a Nord Est di Verona, nella zona dei Monti Lessini, su terreni vulcanici estremamente ricchi. La Durella è un vitigno autoctono della regione Veneto, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico. L’Incrocio Manzoni è un interessante incrocio tra Riesling renano e Pinot Bianco, ottenuto dal Prof. Manzoni a Conegliano (TV) a metà degli anni ’20.

La vendemmia avviene da fine agosto. Le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette. Le cassette vengono poste in cella per il raffreddamento dell’uva prima della pigiatura. Segue una pressatura soffice a 10-12°C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18°C. Presa di spuma con i propri lieviti a maggio. Maturazione sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 30 mesi. Remuage sûr pupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura (degorgement).

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Metodo Classico Etichetta Bianca 2017 “Fongaro” si presenta di un colore giallo paglierino carico, con riflessi brillanti e luminosi. Spuma soffice con perlage fine, elegante e persistente. Al naso un profumo intenso, caratterizzato da una mineralità fine e delicata, sapientemente accompagnata da note di crosta di pane, frutta candita e piacevoli sfumature di vaniglia. I rimandi agrumati di cedro e buccia di mandarino donano complessità ed equilibrio. Gusto vibrante di decisa freschezza, sfuma verso note agrumate di pompelmo giallo e mandarino in un quadro gustativo dove la mineralità si rivela il filo conduttore. Il corpo agile e di struttura dona un assaggio ricco e appagante. Finale lungo e sapido.

Vino da aperitivo, accompagna preparazioni di sushi con pesce di acqua dolce, formaggi a pasta molle di media stagionatura e secondi a base di pesce.

Per veder l’azienda da più vicino clicca qui.