Descrizione
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO LITROTTO ROSSO PUGLIA IGT “L’ARCHETIPO”
Litrotto Rosso Puglia IGT “L’Archetipo”: solo ed esclusivamente lieviti autoctoni, cioè lieviti appartenenti alla terra pugliese, lieviti sviluppatesi al loro clima ed abituatesi a vivere in un ecosistema ove la sinergia tra microflora e microfauna è importantissima per dare quel gusto verace al vino. Questa espressione autentica della terra viene conservata anche dalla non filtrazione dei vini, perché tale operazione porterebbe via quella autenticità e valenza gustativa che presenta al termine del periodo di affinamento.
Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Primitivo e Susumaniello coltivati su un terreno ricco di arenaria e pelite, con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, ricco di humus. La porzione argillosa aiutata dal limo conferisce un’opportuna umidità, comunque drenata dalla presenza dei ciottoli e delle ghiaie. L’origine generale è carbonatica causata dall’orogenesi della zona, detta “fossa bradanica”.
Il mosto derivante dall’uvaggio fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il terroir. Dopo 20-30 giorni, a fine fermentazione, si separano le vinacce mediante una leggera pressatura, decantando naturalmente senza chiarificanti. Segue affinamento in acciaio su fecce fini per 36 mesi in cui avviene la fermentazione malolattica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Litrotto Rosso Puglia IGT “L’Archetipo” si presenta color rosso porpora, luminosa e brillante con riflessi violacei, profumi leggeri con note fruttate e di macchia mediterranea, impreziosite da lievi tocchi salini. Al palato è di corpo leggero, scorrevole, equilibrato, caratterizzato da una bella vena sapida in bocca.
Ottimo come aperitivo ma anche a tutto pasto abbinato a primi al ragù o al pomodoro. Servire tra i 14-16C°.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.